Camole della farina
Re: Camole della farina
ormai sono già partite con la pattumiera
non penso ci fossero stati acari anche se non posso dirlo con sicurezza;so solo che quelle marroni puzzavano tantissimo!!
Persino le messor le sono state alla larga..

non penso ci fossero stati acari anche se non posso dirlo con sicurezza;so solo che quelle marroni puzzavano tantissimo!!
Persino le messor le sono state alla larga..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
che belle larve grasse e lucide che hai Luca B. complimenti!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
l'allevamento comincia a darmi più sicurezze, sforna pupe e adulti.
penso di moltiplicare i contenitori, quanti esemplari consigliereste per ogni contenitore (vaschetta del gelato da mezzo chilo) approssimativamente?
penso di moltiplicare i contenitori, quanti esemplari consigliereste per ogni contenitore (vaschetta del gelato da mezzo chilo) approssimativamente?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
allevamento estensivo: tutte le fasi vitali sono presenti all'interno dello stesso ambiente
allevamento intensivo: contiene solo individui sessualmente maturi
Per ottimizzare la resa, potresti trasformare il secondo contenitore in allevamento intensivo. Dovrai semplicemente spostare tutti gli adulti nel nuovo contenitore via via che nascono. Parti con un minimo di 10 adulti e poi ne aggiungi altri man mano che nascono dal contenitore estensivo.
Appena vedi apparire le prime giovani larve nel contenitore intensivo, ovviamente non si potrà più considerare intensivo (altre fasi vitali oltre agli adulti sono presenti) quindi per continuare ad ottenere il massimo dalle camole dovrai creare un altro contenitore intensivo nel quale mettere tutti gli adulti che i tuoi (ora due) contenitori estensivi produrranno.
Utilizzando la tecnica dell'allevamento intensivo, si può diventare commercianti internazionali di camole in poco tempo
inizieranno a nascerne davvero tantissime. Io, visto che non possiedo camaleonti o pogone o altri famelici insettivori che possano mangiarsi 50 larve al giorno, creo solo allevamenti estensivi e solo quando inizia a mancare lo spazio, trasferendo un buon numero di larve, pupe e adulti (tutte le fasi vitali, non solo gli adulti) in un nuovo contenitore.
Nonostante gli allevamenti estensivi producano MOLTO meno di quelli intensivi, finisco sempre per avere più camole di quelle che mi servono...
allevamento intensivo: contiene solo individui sessualmente maturi
Per ottimizzare la resa, potresti trasformare il secondo contenitore in allevamento intensivo. Dovrai semplicemente spostare tutti gli adulti nel nuovo contenitore via via che nascono. Parti con un minimo di 10 adulti e poi ne aggiungi altri man mano che nascono dal contenitore estensivo.
Appena vedi apparire le prime giovani larve nel contenitore intensivo, ovviamente non si potrà più considerare intensivo (altre fasi vitali oltre agli adulti sono presenti) quindi per continuare ad ottenere il massimo dalle camole dovrai creare un altro contenitore intensivo nel quale mettere tutti gli adulti che i tuoi (ora due) contenitori estensivi produrranno.
Utilizzando la tecnica dell'allevamento intensivo, si può diventare commercianti internazionali di camole in poco tempo

Nonostante gli allevamenti estensivi producano MOLTO meno di quelli intensivi, finisco sempre per avere più camole di quelle che mi servono...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
concordo con dada...io uso circa 30 camole a settimana...eppure l'allevamento continua ad aumentare a dismisura.
Cerco solo di non usare solo larve grandi. Se ho una specie piccola, gli do una larvetta...così da conservare anche i riproduttori.
Cerco solo di non usare solo larve grandi. Se ho una specie piccola, gli do una larvetta...così da conservare anche i riproduttori.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camole della farina
A me il cibo proteico fresco invece manca sempre, stimo che mi servirebbero una 50na di camole circa alla settimana, pur integrando con cibo "pronto"; sono stufo che i vicini facciano finta di non vedermi mentre corro attorno a casa con la racchetta elettrica!
Penso che almeno inizialmente partirò con l'allevamento intensivo. Involontariamente sto già facendo così, lo facevo per cercare di seguire-studiare una nuova generazione e rendermi conto delle capacità dei Tenebrio molitor
Come mai rende meglio, e perchè interrompere alla comparsa delle larvettine? Perchè gli adulti cannibalizzerebbero molte larve più piccole?
Ieri ho trovato una coppia di adulti con l'addome estroflesso (si dice così?), avevano appena finito di accoppiarsi?
Comunque non vedo ancora traccia di piccole larvette nel substrato.
Grazie ancora per l'interessantissimo e preziosissimo aiuto!

Penso che almeno inizialmente partirò con l'allevamento intensivo. Involontariamente sto già facendo così, lo facevo per cercare di seguire-studiare una nuova generazione e rendermi conto delle capacità dei Tenebrio molitor

Come mai rende meglio, e perchè interrompere alla comparsa delle larvettine? Perchè gli adulti cannibalizzerebbero molte larve più piccole?
Ieri ho trovato una coppia di adulti con l'addome estroflesso (si dice così?), avevano appena finito di accoppiarsi?
Comunque non vedo ancora traccia di piccole larvette nel substrato.
Grazie ancora per l'interessantissimo e preziosissimo aiuto!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Come mai rende meglio, e perchè interrompere alla comparsa delle larvettine? Perchè gli adulti cannibalizzerebbero molte larve più piccole? (...) non vedo ancora traccia di piccole larvette nel substrato.
Lo so che sembra pazzesco, ma forse se non le trovi è proprio perchè le stai cercando.
Smuovere il pabulum alla ricerca di uova e larve è estremamente dannoso. Le minuscole uova di Tenebrio molitor sono davvero delicatissime, basta poco per ucciderle. Anche le larve appena nate sono estremamente delicate.
Gli adulti e le larve più grandi non danneggiano uova e larve appena nate solo mediante cannibalismo, ma anche già solo smuovendo il substrato.
Ieri ho trovato una coppia di adulti con l'addome estroflesso (si dice così?), avevano appena finito di accoppiarsi?
Molto probabilmente hai visto una femmina che aveva appena deposto, con l'ovopositore ancora visibile e non ancora rientrato.
Se continuerai a fare il guardone con i Tenebrio molitor, sicuramente potrai osservare il funzionamento dei feromoni sessuali, molto particolare in questa famiglia di coleotteri.
Le femmine, raggiunto lo stadio adulto e la maturità sessuale, emettono feromoni che attraggono i maschi e ne stimolano il comportamento copulatorio; allo stesso modo i maschi emettono feromoni che stimolano nelle femmine la locomozione e fanno sì che le femmine vadano ad aggregarsi nelle vicinanze del maschio.
Nessuno di questi feromoni ha effetto sugli individui dello stesso sesso, e agisce solo su quelli del sesso opposto.
Il T. molitor maschio, inoltre, produce un feromone antiafrodisiaco e lo applica sulla femmina durante la copula, per scoraggiare altri maschi dall'accoppiarsi in seguito con lei. Il maschio esprime anche un comportamento noto come "guardia postcopulatoria del partner", rimanendo vicino alla femmina o addirittura in contatto fisico con lei, sia prima che durante che dopo la copula, per proteggerla da pericoli durante la deposizione ma soprattutto per cercare di impedirle di accoppiarsi con altri maschi.
Visto che le femmine di T. molitor si accoppiano numerose volte nell'arco della loro vita, soprattutto con maschi differenti (poliandria) ma anche con lo stesso maschio (accoppiamenti ripetuti), la competizione fra maschi continua ad avvenire anche all'interno del corpo della femmina e prende il nome di competizione spermatica.
Riassumendo, ecco i comportamenti che i T. molitor maschi adottano per ridurre la competizione spermatica:
- applicazione sulla femmina di un feromone antiafrodisiaco
- guardia postcopulatoria del partner
- accoppiamenti ripetuti con la stessa femmina
- rimozione dello sperma di altri maschi dall'organo riproduttivo della femmina
- aumento della quantità dell'eiaculato se l'accoppiamento avviene nelle vicinanze di altri maschi
Per chi volesse approfondire, un articolo completo (in inglese) sui feromoni sessuali di Tenebrio molitor è visibile qui.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
PomAnt ha scritto:sono stufo che i vicini facciano finta di non vedermi mentre corro attorno a casa con la racchetta elettrica!![]()





tutti cercano di aumentare la produzione, ma se il numero di camole diventasse eccessivo? come si procede? insomma credo che prima o poi comincero ad allevarle anche io ma avendo solo 2 piccole colonie di Messor presto ci sarà un grosso esubero di camole...e a quel punto?

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Camole della farina
cosi il condomino che ieri ha sterminato 6mila operaie di scutellaris a suon di raid mi fa fare 10 giri dell'isolato a calci nel sedere 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Camole della farina
Phoenix94 ha scritto:tutti cercano di aumentare la produzione, ma se il numero di camole diventasse eccessivo? come si procede? insomma credo che prima o poi comincero ad allevarle anche io ma avendo solo 2 piccole colonie di Messor presto ci sarà un grosso esubero di camole...e a quel punto?
Nel 2005 mi è successo proprio questo: a causa di un eccessivo entusiasmo e di una esagerata cura degli allevamenti (anche intensivi), mi sono ritrovata ad avere molte più camole di quelle che potevo tenere in casa. Fra l'altro avevo coinquilini che mal tolleravano la presenza di allevamenti di insetti (e visto che il mio allevamento di camole stava diventando davvero enorme, non potevo neanche biasimarli).
Cercai di smaltire gli esuberi offrendo manciate di camole agli uccelli che visitavano il nostro terrazzo, ottenendo un passaparola generale fra tutti gli uccelli del vicinato e una massiccia invasione di piccioni (e relativi escrementi) che scontentò ancora di più i miei coinquilini

Alla fine, posta di fronte a un comprensibile ultimatum, risolsi il problema della sovrapopolazione usando questo sistema:


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
il messaggio è stato davvero chiaro
comunque credo che offriro anche io qualche camola agli uccelli di quartiere...da me non ci sono piccioni!! 


Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Camole della farina
Riguardo al comportamento di competizione fra maschi di cui parlavo prima: ho appena girato un video! Eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=VhXv1su0gg8
Nel video si vedono 2 adulti che si stanno accoppiando (maschio sopra, femmina sotto). Un altro maschio interviene per separarli, ci riesce e prova a sua volta ad accoppiarsi con la femmina: il precedente maschio glielo impedisce. Nel frattempo la femmina ne approfitta per scappare sotto a un cornflake. I due maschi, rimasti soli e senza una femmina nelle immediate vicinanze, smettono immediatamente di lottare fra loro.
mi correggo. Nelle femmine di T. molitor l'ovopositore è davvero poco visibile; molto più facilmente quello che hai visto era l'organo sessuale maschile.
http://www.youtube.com/watch?v=VhXv1su0gg8
Nel video si vedono 2 adulti che si stanno accoppiando (maschio sopra, femmina sotto). Un altro maschio interviene per separarli, ci riesce e prova a sua volta ad accoppiarsi con la femmina: il precedente maschio glielo impedisce. Nel frattempo la femmina ne approfitta per scappare sotto a un cornflake. I due maschi, rimasti soli e senza una femmina nelle immediate vicinanze, smettono immediatamente di lottare fra loro.
Ieri ho trovato una coppia di adulti con l'addome estroflesso (si dice così?), avevano appena finito di accoppiarsi?
Molto probabilmente hai visto una femmina che aveva appena deposto, con l'ovopositore ancora visibile e non ancora rientrato.
mi correggo. Nelle femmine di T. molitor l'ovopositore è davvero poco visibile; molto più facilmente quello che hai visto era l'organo sessuale maschile.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
mmm...capisco, molto interessante, tuttavia ho appena visto un adulto mangiarsi un altro adulto (ormai morto) che però era ancora quasi bianco, quindi appena finito lo stadio di pupa.
Sbaglio a trasferire le tenere pupe negli allevamenti intensivi, rischiano di essere attaccate dagli adulti? Oppure il rischio è solo quello del movimento come mi dicevate?
Sbaglio a trasferire le tenere pupe negli allevamenti intensivi, rischiano di essere attaccate dagli adulti? Oppure il rischio è solo quello del movimento come mi dicevate?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti