Identificazione regina [Formicone]

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Filobass » 23/05/2012, 19:30

Meglio se fai una foto un po' più ravvicinata...dopotutto le 2 specie si somigliano abbastanza per morfologia.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 23/05/2012, 19:45

vedi la prima pagina, si vede bene e poi basta foto perche` non volgio piu` stressarla. decidero` io che specie e` tra le due confrontando le immagini.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 23/05/2012, 19:57

Facendo un ricerca su internet ho trovato immagini di Camponotus truncatus sotto il nome di Camponotus piceus, quindi come si chiama in realta`??
E ora posso confermare che la regina e` Camponotus aethiops.
consigli sull`allevamento?? umidita`, nido, alimentazione e altro??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda quercia » 23/05/2012, 20:28

io ho varie colonie e varie regine in fondazione di Camponotus spp che non so di quale specie sono.
sono tutte morfologicamente quasi identiche, neanche le mie possono essere identificate tramite foto, neanche da un tassonomo di professione.
che siano aethiopis piceus vagus o fallax non cambia molto nell'allevamento, basta solo un pò di intelligenza per capire cosa le piace e cosa non le piace.
quando avrai un discreto numero di operaie potrai cominciare a pensare ad una identificazione più precisa sacrificando qualche operaia.

le foto e le didascalie trovate online non sono attendibili, serve il giudizio di un VERO esperto che putroppo al momento in questo forum manca.
accontentati di riuscire a mantenerle in vita e vederle proliferare, è già un grande traguardo

e poi io non sono duro!!!!
non gratuitamente, sono solo giusto!!! :cop:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda ParroccheTTo » 23/05/2012, 20:28

Formicone ha scritto:E ora posso confermare che la regina e` Camponotus aethiops.


Su quali basi scusa? E soprattutto, perchè non puoi accontentarti di chiamarla Camponotus sp. fino alle prime operaie?

Io mi ritiro.

Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda quercia » 23/05/2012, 20:43

L'dentificazione di una specie non è sempre possibile purtroppo.
molte specie, dalle Aphaenogaster spp alle Camponotus spp alle Tetramorium spp, sono morfologicamente uguali, a volte la differenza fra una specie ed un'altra può essere determinata anche da un singolo pelo in più o in meno.
altre volte sono esternamente uguale ma la distinzione della specie può essere determiata dalla diversa disposizione di alcuni organi interni, quindi è necessario sezionare il campione, analizzarlo al microspoio ecc ecc.
mi capisci?
anzi mi capite?
spero che questo intervento sia utile a tutti i neofiti (più di me :oops: ) che nell'ansia o nella paura di sbagliare (ci sono passato), hanno bisogno di aggrapparsi ad un nome.
certo, i nomi sono importanti, senò non esisterebbero, ma a volte usare il buon senso è importante uguale
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 24/05/2012, 18:52

Ok grazie a tutti, mettero` Camponotus sp., quando ci saranno operaie proveremo di nuovo ad identificare le regine.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti