Lasius niger: cambio provetta
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Firma aggiornata, grazie 
Una curiosità? ma le uova deposte escono dalla parte terminale dell'addome?

Una curiosità? ma le uova deposte escono dalla parte terminale dell'addome?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
si
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Ho messo la vecchia provetta sotto l'Abat-jour acceso e la vecchia al buio... vediamo se e quando si decide di spostarsi.
Io incrocio le dit... ops... antenne
Io incrocio le dit... ops... antenne

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
E' una lasius, si abituerà alla luce. Io per farle traslocare scaldo gradualmente la provetta vecchia finchè è troppo calda e se ne vanno. Occhio a non cuocerle, una temperatura un po' sopra i 37 gradi al sole va benissimo, oltre forse è troppo (provetta un poco calda al tatto). E poi per farle traslocare ci devono essere abbastanza operaie (meno di 8 lo sconsiglio).
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Lasius Niger: cambio provetta
vedrai che quando sentirà il bisogno di trasferirsi,si trasferirà
non sforzarla,sarebbe innaturale..
piuttosto tieni unite le due provette e aspetta

non sforzarla,sarebbe innaturale..
piuttosto tieni unite le due provette e aspetta

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Ciao!
Dopo il cambio di provetta diciamo un po' problematico (descritto qui: viewtopic.php?f=37&t=3359) che aveva portato Arcadia a papparsi le uova, le ho lasciate per quasi due settimane al buio tranquille.
Ieri sera ho voluto controllarle e... sorpresa: Entrambe hanno deposto!!!
Entrambi i pacchi di uova sono vicini al cotone umido.
Questa cosa mi ha insegnato che, non bisogna stressarle e stressarsi: sanno fare il loro lavoro... a noi tocca "solo" darle gli strumenti (che in questo caso sono provetta, acqua, buio e sopratutto calma)... la natura farà il suo corso.
Il controllo è stato rapido e ora... dinuovo al buio, tra una settimana ( cmq non prima dell'arrivo della super lente che ho preso ) farò un controllino più dettagliato sperando di vedere la prima larvetta.
Ho notato solo una cosa... l'acqua è scarsa. Diciamo che si sono bevute un due terzi della riserva (e questo in 2 settimane). Stando a quanto leggo mi sembra abbstanza anormale.
Le provette che ho sono quelle cassiche da raccolta urine, che non sono grandi, però pensavo che l'acqua durasse di più. Da cosa può dipendere?
Le Lasius sono particolarmente assetate in fondazione oppure ho sbagliato qualcosa nella preparazione della provetta? Propendo per la seconda ipotesi...
Ho una ipotesi: le provette le ho sistemate in una scatolina, a questa scatolina ho fatto delle finestrelle chiudibili sopra le provette (l'idea era quella di poterle controllare solo aprendo la finestrella) e, in particolare ho lasciato dei fori dove infilo le provetteche restano con il cotone che fa da tappo rivolto verso l'esterno. E quindi all'aria aperta.
In pratica la provetta è al buio ma al contempo con il lato secco che da verso l'ambiente esterno. E' sensato che questo "microclima" causi un maggior consumo di acqua?
L'idea di questa scatolina che consentisse sia il buio che il controllo col minimo disturbo per la formica è stata sviluppata con CamponotusPipetta il quale però, anche lui come me, si è trovato la sua Camponotus ligniperda a secco in quasi due settimane.
Può essere la scatolina la causa del consumo d'acqua?
Grazie
Dopo il cambio di provetta diciamo un po' problematico (descritto qui: viewtopic.php?f=37&t=3359) che aveva portato Arcadia a papparsi le uova, le ho lasciate per quasi due settimane al buio tranquille.
Ieri sera ho voluto controllarle e... sorpresa: Entrambe hanno deposto!!!


Questa cosa mi ha insegnato che, non bisogna stressarle e stressarsi: sanno fare il loro lavoro... a noi tocca "solo" darle gli strumenti (che in questo caso sono provetta, acqua, buio e sopratutto calma)... la natura farà il suo corso.
Il controllo è stato rapido e ora... dinuovo al buio, tra una settimana ( cmq non prima dell'arrivo della super lente che ho preso ) farò un controllino più dettagliato sperando di vedere la prima larvetta.
Ho notato solo una cosa... l'acqua è scarsa. Diciamo che si sono bevute un due terzi della riserva (e questo in 2 settimane). Stando a quanto leggo mi sembra abbstanza anormale.
Le provette che ho sono quelle cassiche da raccolta urine, che non sono grandi, però pensavo che l'acqua durasse di più. Da cosa può dipendere?
Le Lasius sono particolarmente assetate in fondazione oppure ho sbagliato qualcosa nella preparazione della provetta? Propendo per la seconda ipotesi...
Ho una ipotesi: le provette le ho sistemate in una scatolina, a questa scatolina ho fatto delle finestrelle chiudibili sopra le provette (l'idea era quella di poterle controllare solo aprendo la finestrella) e, in particolare ho lasciato dei fori dove infilo le provetteche restano con il cotone che fa da tappo rivolto verso l'esterno. E quindi all'aria aperta.
In pratica la provetta è al buio ma al contempo con il lato secco che da verso l'ambiente esterno. E' sensato che questo "microclima" causi un maggior consumo di acqua?
L'idea di questa scatolina che consentisse sia il buio che il controllo col minimo disturbo per la formica è stata sviluppata con CamponotusPipetta il quale però, anche lui come me, si è trovato la sua Camponotus ligniperda a secco in quasi due settimane.
Può essere la scatolina la causa del consumo d'acqua?
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Anch'io ho avuto lo stesso problema con l'acqua nelle provette per le urine e la mia provetta stava in una scatola completamente chiusa! Non trovandone di più grandi, alla fine ho usato un abbeveratoio per uccelli (tra l'altro costano poco, 1,80 euro per 2 pezzi). Si vede qui viewtopic.php?p=40065#p40065
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Si, ho visto, grazie. Comunque da qualcosa deve dipendere per forza questo consumo esagerato...che sia legato all'umidità dell'ambiente esterno?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Non riesco a capire neanche io... Tu le riscaldi?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
No, non le riscaldo, ci avevo pensato a mettere la scatolina sul router fastweb ma poi mi sono deciso che era meglio lasciarle a temperatura ambiente, tanto ora in casa ho quasi sempre attorno ai 21-22 gradi che è una temperatura nel range di quelli consigliati nella scheda di allevamento, quindi penso vada bene. In queste due settimane la scatolina è stata dentro una credenza.
Un termometro con sensore lo voglio prendere, vedo di trovarne uno che controlli anche l'umidità per vedere che valori ho. Per me è una questione di ambiente secco.
Un termometro con sensore lo voglio prendere, vedo di trovarne uno che controlli anche l'umidità per vedere che valori ho. Per me è una questione di ambiente secco.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
ciao a tutti, sarà sicuramente un ambiente secco dove le tieni, prendi un igrometro ti potrà servire! ciaoo!
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Lasius Niger: cambio provetta
tulindo ha scritto:Ciao!
Ho notato solo una cosa... l'acqua è scarsa. Diciamo che si sono bevute un due terzi della riserva (e questo in 2 settimane). Stando a quanto leggo mi sembra abbstanza anormale.
Le provette che ho sono quelle cassiche da raccolta urine, che non sono grandi, però pensavo che l'acqua durasse di più. Da cosa può dipendere?
Le Lasius sono particolarmente assetate in fondazione oppure ho sbagliato qualcosa nella preparazione della provetta? Propendo per la seconda ipotesi...
l'acqua è evaporata,è impossibile che l'abbiano bevuta

sicuramente il cotone vicino all'acqua non era ben pressato,solitamente la riserva d'acqua dura mesi...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Il bevuta era chiaramente ironico
quindi pensi che sia una questione di cotone non pressato a sufficienza? Boh... io penso di averlo pressato a sufficienza, di certo mi sbagliavo... una cusiosità... quanto conviene farlo spesso? Cme mi sa che la prox week dovrò trasferirle in una provetta nuova ( questa volta con mooooolta calma e senza apprensioni da parte mia come la volta scorsa
) e proverò a pressarlo di più.
Ciao


Ciao
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
tulindo ha scritto:Il bevuta era chiaramente ironicoquindi pensi che sia una questione di cotone non pressato a sufficienza? Boh... io penso di averlo pressato a sufficienza, di certo mi sbagliavo... una cusiosità... quanto conviene farlo spesso? Cme mi sa che la prox week dovrò trasferirle in una provetta nuova ( questa volta con mooooolta calma e senza apprensioni da parte mia come la volta scorsa
) e proverò a pressarlo di più.
Ciao
è la seconda volta che lo fai il cambio provetta,attenzone,fossi in te aspetterei...
se la regina si rimangia le uova ci saranno pochissime possibilità che rifondi ancora

usano tutte le loro 'forze' vitali per la covata...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Ottimo consiglio, grazie. Quando, secondo te, potrò farlo sto cambio senza rischi? Alla nascita delle prime operaie?
In ogni caso aspetterò che l'acqua sia completamente finita prima di fare qualsiasi operazione.
Quando saranno a secco e prima del cambio senza rischi... può essere sensato, con una siringa inumidificare leggermente il cotone ( pensavo a quello esterno)? Tipo una goccia ogni 2 giorni
Grazie
In ogni caso aspetterò che l'acqua sia completamente finita prima di fare qualsiasi operazione.
Quando saranno a secco e prima del cambio senza rischi... può essere sensato, con una siringa inumidificare leggermente il cotone ( pensavo a quello esterno)? Tipo una goccia ogni 2 giorni
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti