Aiuto per primi passi con formica regina

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 19/03/2012, 20:49

Da uovo a pupa passa un mese e mezzo di distanza.
Circa un paio di settimane per ogni stadio (uovo-larva-pupa).
Le messor non diventano bozzoli, ma pupe.

i bozzoli, tipici invece delle Lasius, sono delle coperture setose prodotte dalle larve mature per entrare nella fase pupale, fase pupale che le messor attraversano in completa "nudità".
Comunque ti capisco:
La mia regina di capitatus ha deposto circa 16 giorni fa ed ancora solo 4-5 uova su 10 si sono schiuse e sono ancora piccole.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 19/03/2012, 23:37

A ok! Le uova mi sembrano sempre uguali... Non credo si siano schiuse
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 20/03/2012, 9:46

Fra poco dovrò di nuovo procedere a cambiare la provetta... Finalmente ne ho trovata una un pò più capiente perché l'acqua si consuma ad una velocità impressionante! Secondo voi dovrei mettere dentro un pò di sabbia? Potrebbe essere d'aiuto???
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 20/03/2012, 10:19

Metterei dello scottex io...se non c'è già

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 21/03/2012, 15:58

Ho fatto un altro (e spero l'ultimo) trasloco per mancanza d'acqua. Data la difficoltà di reperire provette più grandi ho usato un abbeveratoio per uccelli, in maniera da avere una riserva considerevole!
Con mio stupore, la formica ha traslocato immediatamente con le uova in bocca e, dopo aver posizionato la prole sotto lo scottex, ha esplorato il nuovo ambiente sembrando "a suo agio".
Mi sembra perfettamente in salute.
Ho usato un tappo in polistirolo per poterci incastrare un "ombrellino" di scottex (ho pensato che potesse farla sentire più riparata). Ovviamente ho provveduto a forarlo per far passare l'aria e per poter somministrare (in futuro) del miele con comodità... Che ne pensate?
Immagine
Nuova provetta di Redgrave1987
Immagine
Nuova provetta in allestimento di Redgrave1987
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 21/03/2012, 16:03

Ottimo...di acqua ne avrà per un po' :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 26/03/2012, 17:22

Ho ricontrollato e ho fatto bene! Lo scottex aveva assorbito un sacco di umidità ed era bagnato, infatti la formica si era spostata nei pressi del cotone... Si è formata anche parecchia condensa nella parte alta quindi ho sostituito lo scottex con della carta stagnola (che non dovrebbe assorbire l'umidità) e ho cercato di lasciare il tappo più "aperto" possibile: speriamo che così la condensa si asciughi. Non ho notato differenze, le uova sono sempre uova.
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda luca321 » 26/03/2012, 20:26

La carta stagnola? Credo che sia più consono mettere lo scottex che la carta stagnola!!

Certo, con questa "provetta" stai tranquillo per l'acqua!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 26/03/2012, 23:35

luca321 ha scritto:Certo, con questa "provetta" stai tranquillo per l'acqua!

Lo spero ;) ! Dovevo fare continui traslochi!

luca321 ha scritto:La carta stagnola? Credo che sia più consono mettere lo scottex che la carta stagnola!!

Credevo che lo scottex servisse solo a farla sentire più "raccolta"! C'è qualche altro motivo che deve far preferire lo scottex alla carta stagnola? Se si, come mi regolo col fatto che assorbe l'umidità e si bagna?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 01/04/2012, 19:12

Per quanto ne so lo scottex dovrebbe servire proprio ad eliminare l'umidità all'interno dell'ambiente in cui sta la regina...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 19:39

lo scottex nella provetta ha vari vantaggi:
oscura una parte di provetta dando come detto un ambiente più confortevole
elimina le goccioline dalle pareti e fornisce una superficie umida per poggiare la covata
evita che la regina poggi la covata sul freddo vetro, nella plastica è già meno importante questo fattore
da un appoggio maggiore alle regine che scivolano sul vetro

ma ha anche svantaggi, uno su tutti che se si sporca troppo poi fa muffa, ma solo se le formiche non lo curano quindi se è troppo e non vi sono operaie.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda cava8484 » 01/04/2012, 20:02

in una provetta così grande la regina potrebbe stressarsi molto di più che in una di dimensioni normali;
si sentono più al sicuro se hanno poco spazio
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 15/04/2012, 12:27

Ho rimesso la provetta a temperatura ambiente dopo che la regina si era mangiata tutte le uova e ho controllato dopo una quindicina di giorni. La regina ha deposto un nuovo gruppetto di uova che tiene nei pressi del cotone umido; non sono riuscito a contarle perché non ho voluto muovere la provetta (ho solo sollevato il coperchio provocando meno vibrazioni possibili).
Ho notato che la regina ha strappato dei pezzetti di carta stagnola e li ha posizionati vicino alla covata.
La formica sembra in forma ed inizialmente non ha avuto una particolare reazione alla luce. Solo dopo una quarantina di secondi si è spaventata, ha lasciato la covata e si è rifugiata sotto l'ombrello di carta stagnola.
Con l'abbassarsi della temperatura la condensa è sparita.
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 02/05/2012, 13:40

A 20 giorni dall'ultimo controllo le uova non si sono sviluppate. Inizio a pensare che la regina sia davvero sterile; la terrò finchè sopravvive comunque.
Ho visto che sembra gradire l'ombrello di stagnola.
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 03/05/2012, 20:51

Redgrave ha scritto:A 20 giorni dall'ultimo controllo le uova non si sono sviluppate. Inizio a pensare che la regina sia davvero sterile; la terrò finchè sopravvive comunque.
Ho visto che sembra gradire l'ombrello di stagnola.

Le uova sterili (inteso come non fecondate) si sviluppano lo stesso, ma in fondazione sono solo un danno perchè da esse nascono esemplari maschili totalmente inutili e dannosi per lo sviluppo di una colonia giovane.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti