Primo nido in gasbeton.

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda feyd » 17/11/2011, 11:28

Nono la stagnola è dentro e la cambia facendo scorrere il vetro :-D
Il nido ha solo un buco dove ora è inserita la provetta quindi per il momento e con quell'esiguo numero di formiche usa il nido anche a mo di arena, o almeno è quello che capisco dalle foto.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda freccia77 » 17/11/2011, 11:39

feyd ha scritto:Nono la stagnola è dentro e la cambia facendo scorrere il vetro
Il nido ha solo un buco dove ora è inserita la provetta quindi per il momento e con quell'esiguo numero di formiche usa il nido anche a mo di arena, o almeno è quello che capisco dalle foto.

Rimango dell'idea di mettere la stagnola all'esterno. Il vetro rimovibile è un' ottima soluzione ma per manutenzione e interventi straordinari.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 17/11/2011, 12:23

freccia77 ha scritto:E' bello il nido. Personalmente avrei fatto due fori di uscita ... non si sa mai. Uno per l'arena, uno per umidificazione/espansione. Comunque proprio bello. Io non metterei direttamente all'interno del nido la carta stagnola

ciao freccia rispondo alla tua osservazione,ho fatto un solo foro perchè è un nido di accrescimneto è non vedo l'utilizzo di un secondo foro da uno faccio tutto ;)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 17/11/2011, 12:27

GianniBert ha scritto:Direi che la stagnola è all'esterno, appoggiata sul vetro. La foto non rende.
Come potrebbe averla messa all'interno del nido? Non si potrebbe toglierla e rifornirla ancora...

Sono ovviamente d'accordo sui due fori di collegamento. Invece non mi piace il colore, ma quello è questione di gusti.
Buon lavoro.

Ma la carta stagnola non deve esserci x motivi tossici o estetici?meglio saperlo,comunque il vetro è scorrevole essendo un nido orizzontale,x il colore hai ragione non mi è venuto bene però vabè ormai :lolz:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 17/11/2011, 12:28

freccia77 ha scritto:
feyd ha scritto:Nono la stagnola è dentro e la cambia facendo scorrere il vetro
Il nido ha solo un buco dove ora è inserita la provetta quindi per il momento e con quell'esiguo numero di formiche usa il nido anche a mo di arena, o almeno è quello che capisco dalle foto.

Rimango dell'idea di mettere la stagnola all'esterno. Il vetro rimovibile è un' ottima soluzione ma per manutenzione e interventi straordinari.

direi anche x rifornire di semi è insetti vari ;)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 17/11/2011, 12:30

ora devo trovare un contenitore x non lasciare in giro briciole di gasbeton :unsure: ,non credevo che era così friabile :wacko:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda Toms » 17/11/2011, 21:06

bravo ti e uscito proprio bene, anche i colori a me piacciono, come farai una volta che sono un bel po a mettere da mangiare aprendolo?!? non se ne vanno a passeggio tutte?
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda GianniBert » 18/11/2011, 0:32

umberto ha scritto:Ma la carta stagnola non deve esserci x motivi tossici o estetici?meglio saperlo,comunque il vetro è scorrevole essendo un nido orizzontale,x il colore hai ragione non mi è venuto bene però vabè ormai :lolz:


Il mio primo nido di gesso da quando ho ripreso ad allevare era previsto con il vetro scorrevole.
Era il 2005.
Ora è comodo e geniale, quando la colonia crescerà (e non serve che siano 1000, ne bastano un centinaio) aprirlo e richiuderlo sarà impossibile senza rischiare di danneggiare le formiche che saranno comunque disturbate, se non uccise quando si chiude il vetro.

Questa è la mia esperienza personale: quando si sperimenta, errori è facile farne; al momento sembra tutto ok, poi si scoprono le falle. Pensaci per tempo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 18/11/2011, 12:31

purtroppo il nido si stà dimostrando poco funzionante con i vetri scorrevolo,le structor alla prima vibrazione cercano di uscire compresa la regina quindi volevo sapere il vetro posso incollarlo con il silicone?oppure non attacca il silicone al gasbeton.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda feyd » 18/11/2011, 12:34

La cosa migliore secondo me è la colla a caldo in quanto non ha vapori ed attacca benissimo.
Ma altrimenti lascialo cosi come è basta non muoverlo piu ;)

Devi fornire un arena adesso
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 18/11/2011, 12:46

quindi meglio colla che silicone,si adesso faccio i collegamenti x l'arena
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda Dorylus » 18/11/2011, 13:35

bello , ma la regina dov'è dalle foto non si nota
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 18/11/2011, 14:15

Dorylus ha scritto:bello , ma la regina dov'è dalle foto non si nota

...guarda bene nella prina foto in quello colorato
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo nido in gasbeton.

Messaggioda umberto » 23/11/2011, 9:00

... :lolz: :lolz: :lolz: nella costruzione di questo nido il metodo usato x far scorrere il vetro è stato un aborto,nel senso che il foro ogni volta che avvitavi è svitavi le viti x far scorrere il vetro il foro si sbavava essendo un materiale morbido è friabile,così mi son dedicato ha realizzare un nuovo nido :smile: con arena.

Ps.Purtroppo l'inesperienza porta a ad errori quasi sempre risolvibili
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti