prima identificazione errata?

prima identificazione errata?

Messaggioda greenboy » 29/09/2011, 22:47

viewtopic.php?f=38&t=1122
in questo post chiedevo la specie della regina...
Tetramorium caespitum.
l'altro giorno ho trovato un formicaio gigante di Tetramorium, c'erano solo operaie e le regine erano lunghe come nella media...
la mia è lunga ben 8-9 mm
ora oggi sul balcone di casa trovo una lunga fila di Pheidole pallidula, ci sono i soldati,stanno trasferendo la loro casa e vedo anche la regina in movimento verso la nuova casa :shocked:
credevo non sarebbe mai uscita!ù
è uguale alla mia :frown:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda enrico » 30/09/2011, 13:11

Morfologicamente Pheidole e Tetramorium mostrano differenze visibili già dalle prime operaie (per non parlare del fatto dei soldati).Le regine non le distinguo;
Puoi provare a fare altre foto, magari anche foto migliori di alcuni dettagli importanti, così che quelli qua dentro più esperti magari riescano a dirti di più..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda david » 30/09/2011, 13:41

il problema è che in foto molti particolari non si riescono a carpire,quindi è necessario che li fornisci tu coadiuvandoti magari con una lente...esempio presenta una coppia di spine nel propodeo?la clava è nettamente distinta?quanti sono gli articoli antennali?quindi è bene che ad ogni foto vengano aggiunti questi particolari per una più rapida e precisa identificazione...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda Priscus » 30/09/2011, 14:15

Mah...

Io continuo a dire che quelle nelle tue foto non sono Pheidole pallidula, ammeno che tu non abbia misurato la regina che ti è passata davanti, dubito che sia 8-9mm. Pure la mia P.pallidula mi sembrava 8mm, quando poi l'ho misurata era solo 6mm, non è un caso che "l'occhimetro" non sia considerato uno strumento di misura affidabile in mirmecologia.

Porta pazienza e avrai la tua identificazione certa, come stanno facendo molti di noi del resto ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda david » 30/09/2011, 14:18

quoto il grande Priscus......
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda zambon » 30/09/2011, 14:23

Già anche io lo quoto, :clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda Luca.B » 30/09/2011, 14:24

Le identificazioni tramite foto vanno semrpe prese con le molle. :winky:

Anche a me, questa regina:

Immagine
inizialmente identificata come Tetramorium sp, è poi risultata una Pheidole pallidula...

...al contrario di questa:

Immagine

identificata come Tetramorium sp e che è poi effettivamente risultato essere Tetramorium sp.

Come vedi, nonostante l'alta qualità delle immagini, il riconoscimento da una foto non è mai certo.
La certezza la si avrebbe solo mandando un campione a far analizzare da un mirmecologo di professione. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda zambon » 30/09/2011, 14:29

Sì, me lo ricordo bene il dibattito di questa primavera-estate, è già difficile quando le hai sotto mano, figuriamoci con foto, ogni identificazione non fatta da professionisti è da ritenersi presunta, giusta o sbagliata che sia. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda greenboy » 30/09/2011, 16:40

quindi per esserne certo dovrei vedere se nascono i soldati.. :uhm:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda Luca.B » 30/09/2011, 16:47

greenboy ha scritto:quindi per esserne certo dovrei vedere se nascono i soldati.. :uhm:


Proprio così...come per essere certi che si tratti di una Lasius flavus e non di una Lasius emarginatus, tocca aspettare la nascita della prima operaie. :smile:

Con certe specie non c'è altro da fare...a meno che non hai esemplari da sacrificare e mandare da qualche mirmecologo.

La colonia che hai, quante operaie conta? Il mio primo soldato nella colonia di Pheidole pallidula è comparso con 15 operaie...ma in genere ce ne vogliono almeno 20-50.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda ParroccheTTo » 30/09/2011, 19:30

Già dalle operaie si dovrebbe vedere se sono Pheidole o Tetramorium:

Tetramorium sp.
Immagine

Pheidole sp.
Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda greenboy » 03/10/2011, 17:12

la mia colonia conta 17 operaie(certe,poi forse ce ne saranno altre che non ho contato :winky: )
pero per puro caso o fortuna che sia,ho regalato un uovo di pheidole,da cui è nato un soldato... :smile:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda david » 04/10/2011, 9:51

greenboy ha scritto:ho regalato un uovo di pheidole,da cui è nato un soldato


:domanda: :domanda: :domanda: :domanda:
che significa ho regalato un uovo di Pheidole?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda greenboy » 09/10/2011, 14:59

ho regalato in senso che ho prelevato alcune uova di un nido di pheidole occasionalmente trovato sotto un vaso :yellow:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: prima identificazione errata?

Messaggioda Filobass » 09/10/2011, 15:22

greenboy ha scritto:ho regalato in senso che ho prelevato alcune uova di un nido di pheidole occasionalmente trovato sotto un vaso :yellow:

Interessante, quindi hanno allevato le uova e ora hai un soldato di Pheidole in una colonia di Tetramorium?
Potresti postare delle foto?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti