(diario) colonia Camponotus vagus

(diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 20/09/2011, 16:38

Salve a tutti,
da Domenica sono il felice possessore di una mini-colonia di Camponotus vagus :)
ecco qui 2 foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Ho notato che gradiscono molto il miele(sai che scoperta...), mentre hanno paura delle camole(fornite a pezzetti),da cui scappano terrorizzate :shocked: .
Ultima modifica di millepiedi97 il 08/05/2012, 19:42, modificato 5 volte in totale.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda baroque85 » 20/09/2011, 16:43

Ciao!
oltre alla regina, quante sono le operaie presenti?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 20/09/2011, 16:51

oops, mi sono dimenticato di scriverlo :roll:
sono una 15ina più la regina(il numero preciso non lo so, non riesco a contarle! si muovono troppo! :-D )
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 20/09/2011, 17:20

Ci dovresti dare piu info sulla tua colonia per avere indicazioni piu precise.
Da dove viene?
Di che anno e? Questo?
Quante uova e larve ha?


In ogni caso io avrirei il tutto in arena e quest'ultima collegata ad un nido da solo una stanza in legno o sughero, poi decideranno loro :yellow: le mie in solo due operaie e poco piu si sono trasferite subito ed ora sono piu di 30
:wow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 20/09/2011, 17:32

la regina è di quest'anno, al momento ha un minuscolo pacchetto di uova, 3-4 larve e 6-7 bozzoli.

Non sò da dove venga, l'ho comprata domenica all'entomodena, quindi anche se me ne dovessi stufare (cosa mooolto improbabile) non potrei liberarle, ma dovrei cederle a qualcuno.

Il nido avevo intenzione di farlo in gasbeton (del legno non mi fido).

Domande:
1) mi conviene farle ibernare in provetta? oppure in un nido?
2) quando dovrò ibernarle? per ora sono abbastanza attive.

ps. adoro questa specie :love1: , riesco a vedere cose che con le Lasius sono praticamente impossibili da osservare.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 20/09/2011, 17:38

La ha comprata da tipo senza capelli appena entri a destra?
Se si allora quello era simonesantini e la regina e sorella della mia solo che ha meno operaie perche il luogo dove tiene le regine e abbastanza fresco :yellow:
Io ti consiglio il sughero e piu bello e loro sono piu contente.
Secondo me le puoi far ibernare a novembre senza problemi, io alle mie lascio una luce puntata su un estremita del nido(coprendo ovviamente la stanza della regina) in modo da simulare l'esposizione solare e devo dire che apprezzano spostando li bozzoli e larve che hanno una crescita molto veloce cosi :winky:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 19:55

Infatti sono un pò indietro come sviluppo...solitamente una regina che ha sciamato in primavera (questa specie è tra le prime a fare il volo nuziale), a quest'ora ha almeno 50 operaie (la mia ne ha quasi 100). :unsure:

Ma se sono state tenute al frescco, si spiega anche il perchè del ritardo. :smile:

Io gli farei passare il letargo in provetta e, forse, se la provetta lo consente le lascerei li anche il prossimo anno (però con la provetta aperta in un'arena). Sono una specie che ama molto stare ammassata...e la provetta gli piace parecchio. :winky:

Il nido meglio in legno...lo preferiscono e rendono di più.

Per l'ibernazione, io le farei acclimatare già da ora tenendole in una stanza non riscaldata...seguiranno la stagione così come viene...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 20/09/2011, 20:31

sì, le ho comprate da Simone e questo spiega anche il loro "ritardo".
Per il nido ho le mani legate :sad1: , mio padre in legno non me lo fa fare (ha paura che le formiche gli invadano la casa :lolz: ) e comunque ho già comprato il gasbeton. (sarà comunque un nido di accrescimento, il prossimo lo faccio in legno :win: )

Le formiche non penso avranno problemi di temperatura, visto che le tengo in un mobile, in giardino e per l'ibernazione le sposterò in cantina.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda ParroccheTTo » 20/09/2011, 21:11

Il gasbeton per le vagus è ottimo (ma mai come un bel tronco marcio :wacko: ).
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda Alessandro360 » 21/09/2011, 7:05

ParroccheTTo ha scritto:Il gasbeton per le vagus è ottimo (ma mai come un bel tronco marcio :wacko: ).



vero :lolz:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda ccinzia81 » 21/09/2011, 15:30

Ciao millepiedi97,
anch'io ho comprato la colonia da Simone; ma la tua provetta non era collegata ad un contenitore?
Io ho deciso che alla colonia farò passare l'inverno in provetta. Ho collegato al contenitore un'altra provetta contenente acqua e cotone con la speranza che vadino in quest'ultima... :happy: (poichè nella vecchia c'è della muffa sul cotone) :-(
Amano tantissimo le zanzare e qui a Firenze non mancano!!!! :lol:
Avatar utente
ccinzia81
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 ago '11
Località: Trento
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda ccinzia81 » 21/09/2011, 15:35

Seguo i consigli di Luca!!! :-D
Avatar utente
ccinzia81
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 ago '11
Località: Trento
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 21/09/2011, 16:07

sì, c'era l'arena, ma l'ho tolta perchè facevo fatica ad osservarle ;)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 05/10/2011, 15:34

Aggiorno con un po' di foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


è mai possibile che siano sempre così affamate?! non faccio in tempo a mettere un insetto, o del miele, in arena che subito ci si fiondano addosso! :lol:
Si sono aggiunte 2 operaie
(sembrano leggermente più grosse, ma probabilmente sono io che sto impazzendo :wacko: )
e sembra quasi che non si vogliano fermare neanche per l'inverno :) .
Ultima modifica di millepiedi97 il 05/05/2012, 22:59, modificato 1 volta in totale.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 05/10/2011, 15:40

come ti capisco :lol:
veramente belle.


ah auguri buon 14icesimo compleanno :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 91 ospiti