ID regina

ID regina

Messaggioda phabio » 10/07/2020, 14:30

Buongiorno a tutti!
Finalmente mi sono procurato un endoscopio per fare delle foto migliori. Risultato: ho ancora delle brutte foto ma almeno la formica si vede! Sto prendendo un po' di confidenza con lo strumento, ma dato che la regina sembrava un po' innervosita mi sono fermato. Spero siano sufficienti per un ID.

Provincia di Torino. Raccolta 09/07/2020 nel primo pomeriggio. Misura 9-10 mm.

Spoiler: mostra
uno.jpg

due.jpg

tre.jpg


Vi ringrazio in anticipo!
Avatar utente
phabio
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 giu '20
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda ŠpidĖrman » 10/07/2020, 15:38

Credo Lasius sp.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda AntBully » 10/07/2020, 18:57

Credi bene!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda phabio » 10/07/2020, 20:29

Grazie ad entrambi!
Avatar utente
phabio
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 giu '20
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda Davrin » 10/07/2020, 20:39

Dalla regina direi fondazione claustrale normalissima, quando nasceranno le operaie vedremo, si fa sempre fatica con le regine Lasius, comunque segui le schede di niger o emarginatus nel dubbio.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione e colonie varie:
Colonietta Camponotus lateralis;
Colonietta Camponotus vagus;
Colonietta Colobopsis truncata;
Regina Crematogaster scutellaris;
Colonietta Formica sp.;
Colonietta Lasius brunneus;
Colonietta Lasius emarginatus;
Colonietta Lasius niger;
Colonietta Lasius paralienus;
Colonietta Lasius sp.;
Colonietta Messor capitatus;
Poliginia 4x regine Myrmica rubra;
Colonietta Pheidole pallidula;
Regina Ponera/Hypoponera sp.;
Regina Solenopsis fugax;
Colonietta Tapinoma sp..

Altri insetti:
Mantide gigante asiatica Hierodula tenuidentata - femmina adulta incinta;
Mantide fantasma Phyllocrania paradoxa - femmina adulta.
Avatar utente
Davrin
minor
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 16 apr '18
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda phabio » 10/07/2020, 20:50

Davrin ha scritto:Dalla regina direi fondazione claustrale normalissima, quando nasceranno le operaie vedremo, si fa sempre fatica con le regine Lasius, comunque segui le schede di niger o emarginatus nel dubbio.


Ne so pochissimo di formiche, avevo notato che molti id si fermano a Lasius sp. ma non sapevo fosse complicato. È perché si assomigliano molto tra loro?
Appena arriva agosto avrò un po' di tempo libero e cercherò qualche lettura per approfondire e provare a fare delle identificazioni per conto mio :happy:
Avatar utente
phabio
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 giu '20
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda MikyMaf » 10/07/2020, 21:32

Sì, si assomigliano molto. Tolto Lasius emarginatus, facilmente riconoscibile per il colore, i Lasius neri sono difficili da distinguere (e per farlo di solito è necessario un microscopio).
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti