Identificazione Regina

Identificazione Regina

Messaggioda RedG » 02/06/2018, 13:18

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per identificare questa regina.

Le foto non sono un granché, ma al momento non sono riuscito a fare di meglio :roll:
Se non sono abbastanza chiare, appena si decide a traslocare nella provetta pulita vedo se riesco a fare qualche foto più nitida.

Inizialmente guardando altri post nel forum credevo fosse una camponotus nylanderi, ma l'ho trovata in marzo in Veneto e ho letto che la nylanderi sciama in autunno e dovrebbe trovarsi al sud e in Sicilia, quindi ho qualche dubbio.
Inoltre questa è lunga poco più di 1 cm, mentre nella tabella delle sciamature la dimensione per la nylanderi è di 15-20 mm.

Grazie!
Allegati
IMG_7607.jpg
IMG_7607.jpg (32.89 KiB) Osservato 1287 volte
IMG_7597.jpg
IMG_7597.jpg (29.87 KiB) Osservato 1287 volte
IMG_7605.jpg
IMG_7605.jpg (49.06 KiB) Osservato 1287 volte
RedG
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda GianniBert » 02/06/2018, 15:45

Dovrebbe essere Prenolepis nitens, una specie molto bella e interessante, già segnalata e raccolta nel nord-est.

Vai a vedere questo post e fai i dovuti raffronti... http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=13009.

Nel frattempo, benvenuto!
Sarebbe gradita una tua presentazione nella sezione apposita, così, tanto per farti conoscere!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda RedG » 02/06/2018, 15:46

Scusate, ho letto il post in testa alla sezione, quindi cerco di dare info più precise per quanto ricordo.

La data esatta credo fosse l’8 aprile (quindi non marzo ^^’) al pomeriggio e credo fosse un giorno di sole.
L’ho trovata appena dentro la porta di casa, quindi a qualche metro dal giardino. Zona residenziale abbastanza verde di Conegliano, pianura trevigiana, 70 m s.l.m.

È la prima volta che catturo una regina (l’idea iniziale prima di capire che era una regina era di darla in pasto alla mia pianta carnivora... :roll: ) ma se dovesse succedere di nuovo cercherò di registrare tutti i dettagli necessari all’identificazione ;)


EDIT:
Abbiamo postato praticamente assieme.
Intanto grazie per la risposta, vado a documentarmi :)
RedG
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 giu '18
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti