Strana formica

Strana formica

Messaggioda Franck_C » 09/09/2017, 15:38

Salve, oggi stavo rimuovendo del terriccio da un vaso grande quando all'improvviso ho trovato un guscio di una lumaca e, stranamente, ho notato che l'entrata era tappata così l'ho aperta. Dall'interno è uscita una formica davvero piccola e strana che ha cercato subito di nascondersi scavando e riscavando la terra. Dopo un po di tempo, sono riuscito a prenderla e chiuderla in una provetta
Ora, la cosa che mi chiedo: "Che razza di formica è?"
E poi, come mi comporto adesso? Non la posso rimettere nel vaso, il terriccio lo rimetterò tra un mesetto
Che faccio adesso?
Ps. Il terriccio del vaso è composto per il 60% di terriccio universale e per la restante parte di terriccio di campagna
la formica è lunga 4 mm
Immagine
Avatar utente
Franck_C
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 18 mag '17
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda Mirme » 09/09/2017, 15:46

Ne abbiamo discusso recentemente in un altro Topic. Si tratta di Ponera sp. oppure Hypoponera sp. Entrambi i generi sono relativamente comuni, ma sfortunatamente la fondazione di tali generi non è ancora riuscita nemmeno agli allevatori più in gamba.
Si nutrono di microinvertebrati, quali collemboli e pedofauna di dimensioni simili.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda feyd » 09/09/2017, 15:50

mirme guarda meglio le mandibole ;)

ma confermo quanto detto la fondazione di questo gruppo di specie ma anche il successivo mantenimento della colonia non è una cosa "fattibile" con sistemi tradizionali e con quelli sperimentati ancora nessun successo degno di nota o stabile
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda Franck_C » 09/09/2017, 15:59

Perciò la cosa migliore che posso fare è liberarla?
Avatar utente
Franck_C
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 18 mag '17
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda Nemis » 09/09/2017, 17:58

In definitiva direi proprio di sì.
Avatar utente
Nemis
larva
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 18 lug '17
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda feyd » 09/09/2017, 18:14

Franck_C ha scritto:Perciò la cosa migliore che posso fare è liberarla?



o se è ancora alata tenerla e darla a qualcuno che la tiene per tassonomia ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda Antipodean » 09/09/2017, 18:45

Se hai ancora il guscio di lumaca rimettila in quello, la maggior parte delle volte che ho incontrato ponerini in Italia e' stato proprio li. E' molto probabile che ci siano (fossero) uova e larve o il resto della colonia li dentro.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda AntBully » 09/09/2017, 23:57

Antipodean ha scritto:Se hai ancora il guscio di lumaca rimettila in quello, la maggior parte delle volte che ho incontrato ponerini in Italia e' stato proprio li. E' molto probabile che ci siano (fossero) uova e larve o il resto della colonia li dentro.

Verissimo! Infatti le Ponerine per fondare ho confermato quest'anno che necessitano di muffa abbondante derivante o da detriti vegetali oppure da animali morti. Adesso ho una colonia di 3 regine, 2 operaie e qualche larva che usano sempre gli scarti delle prede per costruirsi un nido. Paiono esattamente come delle Atta, solo che al posto di un fungo coltiverebbero muffa (e chissà... forse pure qualcos'altro. Infatti gli animali con cui costruiscono il nido non vanno in putrefazione... ;) ).
Questa mi pare una Ponera tranquillamente, perché non si vede solo dal peziolo, ma anche dalla formica in se. (con tutte le regine che trovo oramai noto ad occhio nudo di cosa si tratta)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Strana formica

Messaggioda Franck_C » 10/09/2017, 12:26

Vi ringrazio per le risposte, la formica l'ho liberata in un altro vaso
Avatar utente
Franck_C
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 18 mag '17
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti