NON CI CREDO
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: NON CI CREDO
bene quindi tutti d'accordo a dare la moderazione ad honorem a Diegomantua ???
complimenti per il ritrovamento, ora ti costringeranno ad andare a fare delle foto del luogo del ritrovamento
complimenti per il ritrovamento, ora ti costringeranno ad andare a fare delle foto del luogo del ritrovamento

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: NON CI CREDO
Diego ma ca cavolo... O-o
congratulazioni grossissime per il ritrovamento
congratulazioni grossissime per il ritrovamento
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: NON CI CREDO
feyd ha scritto:bene quindi tutti d'accordo a dare la moderazione ad honorem a Diegomantua ???
complimenti per il ritrovamento, ora ti costringeranno ad andare a fare delle foto del luogo del ritrovamento
Solamente moderazione ad honorem?!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: NON CI CREDO
Cosa volete che gli diamo, il posto di superdirettore con poltrona in pelle di tassonomo?
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: NON CI CREDO
Allora:
LUOGO DEL RITROVAMENTO:
Classico prato abbastanza secco, COSA MOLTO STRANA, erano sotto una mattonella spessa 3cm, grigia se vi interessa il colore, non era bagnato sotto, erano tre in totale, la cosa che non mi ha sorpreso è che in quella zona era facile trovare piccoli artropodi come millepiedi e altri più piccoli di cui non so il nome, quindi secondo me si alimentano più o meno come le Ponerinae (viva i collemboli). La cosa certa è che le ho trovate alle 16:50,mentre (ripeto) cacciavano in due un insetto simile ad una Scutigera cleoptrata, ma posso sbagliarmi (quegli insetti simili insomma) faceva fresco, e posso dirvi che oltre i 25° soffrono, sotto quella piastrella saranno stati masso 20 i gradi.
OSSERVAZIONI: non ho visto entrate, erano due ma la cosa assurda è una: SONO GRANDI!
una sfiora i 7mm (tanto la misurerò un giorno), e non sono l'unico che ha trovato formiche simili cacciare in coppia, solo che mi sorprende il fatto che trovata 1/2 è impossibile trovarne altre scavando, non ho visto neanche una galleria o roba che potesse essere ricollegata ad un nido.
NOTA CHE PUÒ ESSERE UTILE : sotto la mattonella scorreva una radice, la ho alzata tutta ma sotto non c'era niente, chissà se come le Hypoponera nidificano vicino al legno... riguardo (lo ripeto) dell'umidità veramente non capisco, il prato era molto secco, la metà dell'erba era gialla, di solito queste specie nidificano nell'umido quindi da ora so (ed è sicuro) che dalle formiche ci si può aspettare di tutto
DURANTE LA RICERCA ho provato ad alzare mattoni e mattoni e pietre su pietre e legni su legni, ma le ho trovate proprio dove non me lo aspettavo, perché ho visto numerose pietre molto più umide e coperte, insomma più adatte allo sviluppo di auesta specie, scusate se non ho foto ma era un classico prato, con dietro un po' di alberi (pini se non sbaglio).
NON SONO MONTANARE:
Giustamente avendo uno Zaino con provette a portata di mano, ogni mattone veniva alzato, non ho visto NEANCHE UNA Ponerina o (scusate la terminologia) formiche simili, ipogee comunque... quindi credo che siano formiche che vivono esclusivamente in ambienti pianeggianti o collinari, da me in alcuni boschi ho osservato Ponera coarctata sotto mattoni bagnati, e io abito in collina (300mt s.l.m.) e non parliamo delle ochracea, ne ho trovate due... e ce ne sono altre.
Ora io non sono sicuro al 100% di quello che dico, ma da quello che ho potuto osservare, queste sono delle conclusioni che sono riuscito a trarre. (Ah, la mia ex regina di Cryptopone ochracea amava i collemboli, stessa cosa per le Hypoponera,per questo ho generalizzato)
FORSE LE HO IN CASA:
Credo di avere una specie simile in casa (oltre alle ochracea e alle Hypoponera) alzando un mattone (stavolta umido) ne ho trovata una che però mi è sfuggita... )
RICONOSCIMENTI: non voglio riconoscimenti grazie
ho solo avuto pazienza di alzare mattoni e di... ah si, tanto culo, spero che qualcun'altro avrà la fortuna di trovarle, così possiamo confrontare i dati di cattura. Scusate per la lunghezza del messaggio... 
LUOGO DEL RITROVAMENTO:
Classico prato abbastanza secco, COSA MOLTO STRANA, erano sotto una mattonella spessa 3cm, grigia se vi interessa il colore, non era bagnato sotto, erano tre in totale, la cosa che non mi ha sorpreso è che in quella zona era facile trovare piccoli artropodi come millepiedi e altri più piccoli di cui non so il nome, quindi secondo me si alimentano più o meno come le Ponerinae (viva i collemboli). La cosa certa è che le ho trovate alle 16:50,mentre (ripeto) cacciavano in due un insetto simile ad una Scutigera cleoptrata, ma posso sbagliarmi (quegli insetti simili insomma) faceva fresco, e posso dirvi che oltre i 25° soffrono, sotto quella piastrella saranno stati masso 20 i gradi.
OSSERVAZIONI: non ho visto entrate, erano due ma la cosa assurda è una: SONO GRANDI!

NOTA CHE PUÒ ESSERE UTILE : sotto la mattonella scorreva una radice, la ho alzata tutta ma sotto non c'era niente, chissà se come le Hypoponera nidificano vicino al legno... riguardo (lo ripeto) dell'umidità veramente non capisco, il prato era molto secco, la metà dell'erba era gialla, di solito queste specie nidificano nell'umido quindi da ora so (ed è sicuro) che dalle formiche ci si può aspettare di tutto
DURANTE LA RICERCA ho provato ad alzare mattoni e mattoni e pietre su pietre e legni su legni, ma le ho trovate proprio dove non me lo aspettavo, perché ho visto numerose pietre molto più umide e coperte, insomma più adatte allo sviluppo di auesta specie, scusate se non ho foto ma era un classico prato, con dietro un po' di alberi (pini se non sbaglio).
NON SONO MONTANARE:
Giustamente avendo uno Zaino con provette a portata di mano, ogni mattone veniva alzato, non ho visto NEANCHE UNA Ponerina o (scusate la terminologia) formiche simili, ipogee comunque... quindi credo che siano formiche che vivono esclusivamente in ambienti pianeggianti o collinari, da me in alcuni boschi ho osservato Ponera coarctata sotto mattoni bagnati, e io abito in collina (300mt s.l.m.) e non parliamo delle ochracea, ne ho trovate due... e ce ne sono altre.
Ora io non sono sicuro al 100% di quello che dico, ma da quello che ho potuto osservare, queste sono delle conclusioni che sono riuscito a trarre. (Ah, la mia ex regina di Cryptopone ochracea amava i collemboli, stessa cosa per le Hypoponera,per questo ho generalizzato)
FORSE LE HO IN CASA:
Credo di avere una specie simile in casa (oltre alle ochracea e alle Hypoponera) alzando un mattone (stavolta umido) ne ho trovata una che però mi è sfuggita... )
RICONOSCIMENTI: non voglio riconoscimenti grazie


-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: NON CI CREDO
Sapete che le ho trovate durante il PELLEGRINAGGIO ALLA SANTISSIMA? È UN MIRACOLO, SONO STATO BENEDETTO
Dio ha voluto regalarmi questo ritrovamento, siiiiiii 


-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: NON CI CREDO
bravo diego!
mi prenoto per il prossimo pellegrinaggio allora!
Scherzi a parte, complimenti per l'occhio e per la prontezza!
mi prenoto per il prossimo pellegrinaggio allora!

Scherzi a parte, complimenti per l'occhio e per la prontezza!
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: NON CI CREDO
Sono belle grosse, è difficile non vederle 

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti