Richiesta Identificazione Regina

Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 10/06/2017, 17:06

Come da titolo,
Regina raccolta ieri sera alle ore 22 in zona collinare in provincia di Firenze, tempo sereno, temperatura circa 20º.

Lunghezza regina 5-6 mm
Ho provveduto ad improvettare come se avesse una fondazione claustrale, mi scuso per le foto, ma al momento non ho l'atteezzatura per farne di migliori.
Immagine

Immagine
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda NumeroZero » 10/06/2017, 17:08

quelle zampette sono gialle?
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 10/06/2017, 17:10

NumeroZero ha scritto:quelle zampette sono gialle?

Si, con la luce puntata addosso hanno dei riflessi gialli
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda NumeroZero » 10/06/2017, 17:28

Avevo pensato a una Lasius lasioides come questa viewtopic.php?p=149517#p149517, ma sono nel dubbio per due motivi: il primo é che non distinguo bene la foto, il secondo é che anche con una foto molto ben fatta io resto piuttosto scarsa con le identificazioni!!
Aspetta il parere di qualcuno più esperto (che mi metta le orecchie d'asino)..intanto però la sistemazione dovrebbe andar bene..però attento al cotone umido, mi sembra tantissimo..son stata (giustamente) bacchettata per questo: il tappo di cotone umido deve essere più o meno di un cm o tende a seccarsi troppo..
Spero di non aver detto troppe castronerie!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 10/06/2017, 17:35

NumeroZero ha scritto:Avevo pensato a una Lasius lasioides come questa viewtopic.php?p=149517#p149517, ma sono nel dubbio per due motivi: il primo é che non distinguo bene la foto, il secondo é che anche con una foto molto ben fatta io resto piuttosto scarsa con le identificazioni!!
Aspetta il parere di qualcuno più esperto (che mi metta le orecchie d'asino)..intanto però la sistemazione dovrebbe andar bene..però attento al cotone umido, mi sembra tantissimo..son stata (giustamente) bacchettata per questo: il tappo di cotone umido deve essere più o meno di un cm o tende a seccarsi troppo..
Spero di non aver detto troppe castronerie!


Ho alcune Lasius sp. e ad occhio nudo mi sembrano sensibilmente diversa da questa che ha il gastro più "allungato", ed è più minuta. Mi rende conto che le foto sono davvero di pessima qualità domani ne posteró di migliori, grazie per il commento es il consiglio sul cotone.
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda NumeroZero » 10/06/2017, 17:42

Anche questo potrebbe tornare..ho avuto per le mani tre Lasius diverse..una non meglio identificata (ma probabilmente niger, una L. lasioides e una L. emarginatus..la L. lasioides era la più piccola e nervosa, con una differenza che -se non sbaglio- toccava 2mm..resta il fatto che sono una pippa!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Giando4197 » 10/06/2017, 17:57

Sono abbastanza sicuro sia una Tetramorium sp. , una foto piu' nitida potrebbe essere d'aiuto.

Fondazione claustrale ed estremamente veloce, un mese e avrai già una ventina d'operaie. :-D
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda LeoZap89 » 10/06/2017, 19:53

Pheidole pallidula
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda AntBully » 10/06/2017, 20:20

è una Pheidole, esatto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 11/06/2017, 11:13

Ho scattato alcune foto migliori, spero siano sufficienti a fugare ogni dubbio, fosse Pheidole pallidula sarei contento, non ne ho mai allevate una ed è una specie che mi piace.

Immagine

Immagine
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda AntBully » 11/06/2017, 11:59

Pheidole pallidula
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 185 ospiti