Identificazione

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 02/06/2017, 17:56

Altra domandina: questo tipo di regina necessita di cibo prima della schiusa?

Grazie ancora ^^
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Diegomantua » 02/06/2017, 17:59

Hahaha
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Diegomantua » 02/06/2017, 18:00

No, niente cibo
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda bengala » 02/06/2017, 18:18

Il serbatoio come lo riempi?
Se, come penso io, levando e rimettendo il batuffolo o di cotone in punta allora come sistema non va bene perché l'acqua potrebbe invadere la camera della regina e deperire la covata.
Inoltre maneggiare frequentemente la provetta (e quello che a te pare una carezza è per lei uno scossone) è causa di ulteriore stress per la regina.
È sempre consigliabile la formazione classica in provetta, reperibile ovunque, dalla farmacia ad un qualsiasi rivenditore su internet.
Ti consiglio di acquistarne qualcuna perché sono strumento indispensabile per chi vuole cimentarsi nell'allevamento di formiche.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda endervale » 02/06/2017, 19:11

messor ha scritto:
Diegomantua ha scritto:Messor aveva ragione, da questa angolazione sembra Tapinoma. Dimmi se assomiglia alla mia...


Quando dici cosi mi sento Isaac newton!
:lol:

oramai ogni volta che vedo quel nome penso solo a una cosa, sta diventado un problema cronico, devo seriamente smettere di giocarci
no non dargli da mangiare fino a che non ha 2/3 operaie, poi prenditi una provetta, in siringa non è fattibile
Allegati
isaac.jpg
isaac.jpg (11.87 KiB) Osservato 4120 volte
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 02/06/2017, 19:28

bengala ha scritto:Il serbatoio come lo riempi?
Se, come penso io, levando e rimettendo il batuffolo o di cotone in punta allora come sistema non va bene perché l'acqua potrebbe invadere la camera della regina e deperire la covata.
Inoltre maneggiare frequentemente la provetta (e quello che a te pare una carezza è per lei uno scossone) è causa di ulteriore stress per la regina.
È sempre consigliabile la formazione classica in provetta, reperibile ovunque, dalla farmacia ad un qualsiasi rivenditore su internet.
Ti consiglio di acquistarne qualcuna perché sono strumento indispensabile per chi vuole cimentarsi nell'allevamento di formiche.


La parte destra della siringa (considerando l'ultima foto) è sigillata con del nastro adesivo, potrei usare un'altra siringa per iniettare altra acqua e riempire il serbatoio più delicatamente possibile...
comunque hai ragione, sarebbe ottimale prendere delle provette in vetro, cerco di reperirne a breve

Posso chiedere quanto tempo impiegheranno le uova a schiudersi? Quanto per vedere le formiche lavoratrici in azione?
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda endervale » 02/06/2017, 20:06

uovo - operaia ci metteranno 30-45 circa se le metti a temperatura ottimale
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 03/06/2017, 20:29

Ragazzi, scusate, ho letto in giro che la regina di Tapinoma Erraticum misura sui 4,5 - 5 mm
Mentre la lasius misura 8-9 mm
La mia (misurata ad occhio) è grande 9 mm, forse non è una Tapinoma :-(
Altra questione, voi cosa intendete con Lasius "sp"?
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda NumeroZero » 03/06/2017, 20:37

Non misurare a occhio..é molto facile ingannarsi..metti accanto un righello..
Sp. sta per specie..vuol dire che mentre il genere (il primo nome) é identificato, la specie no (per imperizia, perché complesso o perché la foto non è sufficientemente chiara)..
Io non saprei dirti cosa sia, ma in genere un bel profilo e una misurazione precisa aiuta!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 03/06/2017, 22:41

NumeroZero ha scritto:Non misurare a occhio..é molto facile ingannarsi..metti accanto un righello..
Sp. sta per specie..vuol dire che mentre il genere (il primo nome) é identificato, la specie no (per imperizia, perché complesso o perché la foto non è sufficientemente chiara)..
Io non saprei dirti cosa sia, ma in genere un bel profilo e una misurazione precisa aiuta!

grazie tanto :)
Domani cerco di fare una foto del profilo e di misurare con un righello
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 04/06/2017, 10:31

Sono riuscito a fare una foto di profilo ed anche una con un righello... io punto tutto su Lasius :mrgreen:
Allegati
4 giugno B.jpg
4 giugno A.jpg
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 04/06/2017, 15:36

Voi esperti date conferma? :-?
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda SafeLink » 04/06/2017, 18:03

Ma figurati!! Con delle foto del genere ti capisco :')
SafeLink
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 giu '17
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti