Richiesta di identificazione Camponotus sp.

Richiesta di identificazione Camponotus sp.

Messaggioda Atramandes » 14/05/2017, 20:28

Data: 14.05.2017
Luogo: Monti Pisani, in prossimita' di un uliveto su terrazzamenti rocciosi;
Descrizione: Il nido e' stato costruito in terra, sotto delle rocce, le formiche sono simili a C. vagus ma di dimensioni molto inferiori, le major arrivano a massimo 8-9 mm. Sono di un colore nero brillante, poca peluria.

Salve,

oggi mi sono recato sul monte per verificare lo stato dei miei ulivi, si tratta di un ambiente roccioso, con dei grandi terrazzamenti e vegetazione bassa e rada, tipicamente composta da mirto e bassi arbusti fra un olivo e l'altro.

Nell' insenatura rocciosa fra un terrazzamento ed un altro ho trovato un nido di una specie di Camponotus mai incontrata prima, di forma piu' minuta, aggressiva e di colore nero lucido (ved. descrizione). Di seguito riporto alcune foto scattate con il cellulare, perdonate la bassa qualita'.

Grazie :)
Allegati
IMG_20170514_174624.jpg
IMG_20170514_174557.jpg
IMG_20170514_174638.jpg
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione Camponotus sp.

Messaggioda AntBully » 14/05/2017, 22:46

Camponotus aethiops
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione Camponotus sp.

Messaggioda Atramandes » 15/05/2017, 7:46

AntBully ha scritto:Camponotus aethiops


Grazie! Pero' pensavo che le aethiops fossero grandi come le vagus, queste invece erano decisamente piu' piccole, anche se comunque di dimensioni importanti. Buono a sapersi :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 166 ospiti