Camponotus truncatus?

Camponotus truncatus?

Messaggioda Zeta » 10/08/2016, 0:08

Cremona, su un vecchio gelso cavo, 9 agosto 2016; visti al massimo una decina di esemplari. E' una specie notturna? Di giorno, sulla medesima pianta, non li vedo.
Allegati
Campon.jpg
campon1.jpg
campon1.jpg (228.13 KiB) Osservato 1621 volte
campon2.jpg
campon2.jpg (244.81 KiB) Osservato 1621 volte
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda winny88 » 10/08/2016, 0:32

Camponotus fallax
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda Zeta » 10/08/2016, 0:52

Grazie winny88; ci sono caratteri "macroscopici" per distinguere le operaie di C. truncatus da quelle di C. fallax?
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda winny88 » 10/08/2016, 1:08

Ciao, zeta!

Innanzitutto il Camponotus fallax è più grande della Colobopsis truncata. Poi, a parte le dimensioni, potrebbe presentarsi difficoltà solo con le operaie minori, dato che le operaie maggiori della C. truncata hanno la testa tronca inconfondibile, mentre quelle del C. fallax no.

Trovo più utile lasciare un riferimento su come separare le operaie minori di Camponotus dalle operaie minori di Colobopsis, in generale:

-le operaie minori di Colobopsis sono le uniche ad avere il profilo della porzione orizzontale del propodeo concavo (questo carattere sfuma in quelle maggiori, fino a scomparire), mentre nei Camponotus il profilo del propodeo può essere molto vario, ma la porzione orizzontale non è mai concava;

-in Colobopsis (tutte le caste) la lamina frontale si allarga verso l'occipite, mentre in Camponotus si restringe (acquisendo la classica forma a "lira").
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda Zeta » 10/08/2016, 8:16

Grazie, molto esauriente!
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda entoK » 10/08/2016, 13:25

Aggiungo un carattere più macroscopicamente identificabile sempre presente in tutte le caste di Colobopsis truncata che è la facilemente riconoscibile banda chiara appena dopo il primo tergite addominale, nessun Camponotus nostrano ha una banda gialla simile sull'addome.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda Zeta » 10/08/2016, 15:00

Grazie entoK, non avevo capito che la banda chiara fosse un carattere costante di C. truncatus.
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MikyMaf e 98 ospiti