Formica didyma, Formica quadrinotata
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
Come detto anche nell'altra discussione della lista, sono taxa descritti sommariamente in tempi ormai remoti, per cui non esistono neanche dei tipi da controllare. Non è possibile quindi stabilire di che si tratti con certezza, ma quasi certamente si tratta di specie comuni che ormai conosciamo bene con altri nomi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
Mi sono andato a leggere la descrizione di Losana della Formica quadrinotata. Sta chiaramente descrivendo una Ponerina. La mia impressione è che stia descrivendo proprio la Cryptopone ochracea (in accordo quindi con Emery) per i seguenti motivi:
- colore giallastro (anche alcune Hypoponera e Ponera testacea però hanno un colore simile)
- dimensioni di 4,5 mm, quindi un bestione! E la C. ochracea è proprio la Ponerina nostrana più grossa.
- 2 speroni tibiali per ogni zampa posteriore, e questo francamente sarebbe diagnostico di C. ochracea!
La descrizione però effettivamente, come dice Emery, non è pienamente convincente, perché ci sono dei punti che non corrispondono a C. ochracea, per esempio Losana descrive una spina annessa al lobo sotto al peziolo. Questo è un carattere di Ponera e non di Cryptopone (sicuramente quello che avrà spinto la proposta di Mayr).
Permane quindi sicuramente il dubbio, ma la mia idea è che si tratti proprio di C. ochracea mal descritta in alcuni punti, forse per mancanza di strumenti di osservazione adeguati al tempo. Per esempio viene descritta anche come anoftalma, ma in realtà tutte le Ponerinae nostrane non sono completamente anoftalme, ma molto microftalme; semplicemente era impossibile l'osservazione appropriata a quel tempo.
- colore giallastro (anche alcune Hypoponera e Ponera testacea però hanno un colore simile)
- dimensioni di 4,5 mm, quindi un bestione! E la C. ochracea è proprio la Ponerina nostrana più grossa.
- 2 speroni tibiali per ogni zampa posteriore, e questo francamente sarebbe diagnostico di C. ochracea!
La descrizione però effettivamente, come dice Emery, non è pienamente convincente, perché ci sono dei punti che non corrispondono a C. ochracea, per esempio Losana descrive una spina annessa al lobo sotto al peziolo. Questo è un carattere di Ponera e non di Cryptopone (sicuramente quello che avrà spinto la proposta di Mayr).
Permane quindi sicuramente il dubbio, ma la mia idea è che si tratti proprio di C. ochracea mal descritta in alcuni punti, forse per mancanza di strumenti di osservazione adeguati al tempo. Per esempio viene descritta anche come anoftalma, ma in realtà tutte le Ponerinae nostrane non sono completamente anoftalme, ma molto microftalme; semplicemente era impossibile l'osservazione appropriata a quel tempo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
Io penso che probabilmente nessuno abbia ricontrollato quella lista su Antwiki ma abbiano solo caricato bovinamente tutti i riferimenti noti in letteratura per l'Italia. Dal momento che c'è Antweb che ha una lista che è curata da un mirmecologo italiano, mi pare più logico riferirsi a qualcosa che ha un riscontro più attendibile.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
Facciamo riferimento proprio a quella lista di antweb. E' quella che ha utilizzato Elena e che è molto simile a quella di antwiki, con qualche aggiunta (del resto i curatori dei due siti sono gli stessi). Purtroppo infatti anche su antweb non usano più la lista di Fabrizio, ma hanno solo integrato i suoi dati con quelli che già avevano.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
Fammi capire hanno quindi aggiunto gli errori nella lista che aveva già emendato Rigato? 
Mi chiedo che senso abbia farlo curatore per l'Italia se poi gli si sovverte la lista!
In ogni caso non è certo la prima volta che troviamo degli errori anche su Antweb..

Mi chiedo che senso abbia farlo curatore per l'Italia se poi gli si sovverte la lista!
In ogni caso non è certo la prima volta che troviamo degli errori anche su Antweb..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
entoK ha scritto:Fammi capire hanno quindi aggiunto gli errori nella lista che aveva già emendato Rigato?
Esattamente! Cioè hanno aggiunto nella lista di Fabrizio tutte le specie che avevano nella vecchia lista e che non c'erano in quella di Fabrizio. Come hai detto, hanno buttato dentro bovinamente tutti i dati (anche vecchi, anacronistici, dubbi) che avevano senza controllare nulla. Ma tutto sommato è comprensibile: non è possibile fare un controllo dettagliato per le checklist di tutte le nazioni. Sarebbe un lavoro immane per loro. Molto semplicemente se hanno un dato da qualche parte lo prendono e lo buttano dentro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica didyma, Formica quadrinotata
Quel che però rimane assurdo è che incarichino una persona preparata e affidabile che si dà da fare per mettere insieme un lavoro corretto e poi decidano di cambiare la lista in maniera ridicola. Capisco che non possano curare tutto personalmente, ma allora appunto, affidatevi!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti