[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione formica operaia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formica operaia
Vorrei sapere che formica è questa, credo temnothorax ma lascio identificare ai più esperti.
Lascio questa foto sfocata perchè le altre foto in alta risoluzione che ho fatto non vengono accettate dal sito perchè la dimensione del file supera i 2 MiB
Lascio questa foto sfocata perchè le altre foto in alta risoluzione che ho fatto non vengono accettate dal sito perchè la dimensione del file supera i 2 MiB
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Identificazione formica operaia
Sembra più un qualche Lasius... Temnothorax proprio no. Troppo sfocata.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica operaia
Ok, grazie. Ma voi di formicarium vi intendete anche di fossili per caso?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Identificazione formica operaia
Non ho idea se qualcuno abbia conoscenze riguardo fossili di formiche (io no)... Comunque pure a me pare Lasius.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione formica operaia
Esistono programmi per ritagliare le foto e ciò è anche buona norma non solo perché diminuisce il peso dell'immagine ma anche perché diventa più riconoscibile il soggetto...
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione formica operaia
Per ritagliare le immagine si può usare facilmente, su windows sicuramente, lo "strumento di cattura".
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti