Domande da neofita
Re: Domande da neofita
Io ho fatto la stessa cosa (utilizzando un nido a lastre affiancate ma invece di prendere un pezzo di sughero intero (che tra l'altro così spesso costa un botto) ho comprato le tovagliette di sughero da IKEA. Sono sottili, ma le puoi sovrapporre (incollandole) e si tagliano meglio.
Grazie!!
Ci avevo pensato ma temevo che la colla potesse essere nociva... In ogni caso come dici giustamente tu é presto

E' normale. A che temperatura la puoi tenere? Le mie l'anno scorso sono andate in ibernazione a 15°C e ci sono restate fino ad aprile
É al buio dentro un mobile con una media di 25º direi...
La mia Regina é una di quelle specie che va foraggiata nel periodo di attesa?
Ringrazio vivamente tutti per le risposte..

- GeAnd
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 ott '15
- Località: Genova
Re: Domande da neofita
La colla vinilica non è nociva, una volta che si è asciugata bene.
Per la regina non darle niente, è a fondazione claustrale; devi controllare solo che non si asciughi tutta l'acqua del serbatoio, per il resto meno la prendi e meglio starà. Non è necessario che stia al buio, la puoi lasciare anche in penombra, così la puoi controllare senza aprire cassetti o sportelli. Le vibrazioni le stressano più della luce. Inoltre se si abitua a un po' di luce sarà meno stressata in primavera quando la osserverai più spesso
Per la regina non darle niente, è a fondazione claustrale; devi controllare solo che non si asciughi tutta l'acqua del serbatoio, per il resto meno la prendi e meglio starà. Non è necessario che stia al buio, la puoi lasciare anche in penombra, così la puoi controllare senza aprire cassetti o sportelli. Le vibrazioni le stressano più della luce. Inoltre se si abitua a un po' di luce sarà meno stressata in primavera quando la osserverai più spesso
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Domande da neofita
Ok grazie ancora, domani la sposterò definitivamente in penombra lasciandola in casa però...
In caso si prosciugasse l'acqua ho già letto come farla traslocare in una nuova provetta..
In caso si prosciugasse l'acqua ho già letto come farla traslocare in una nuova provetta..
- GeAnd
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 ott '15
- Località: Genova
Re: Domande da neofita
pax ha scritto:Secondo me 1cm è anche troppo eccessivo, tieni conto che a me avevano costruito una stanza nel tappo di sughero per chiudere la provetta, ci stava comodamente regina e almeno una decina di operaie, tutto in 4mm o poco più.
Sì un centimetro talvolta è eccessivo persino nel formicaio a lastre con la terra, si rischia spesso di non vedere nulla!
In sezione di allevamento per quel genere c'è il formicaio di mirz che aveva usato uno spessore di 4 mm e inizialmente vi si erano occultate; ora col procedere degli scavi si vedono comunque la maggior parte delle camere, ma io facendo un nido simile ho addirittura optato per lasciare solo una lastra da 2 mm che è più che sufficiente per far passare le operaie (tanto che riescono ad infiltrarcisi perfino senza avere ancora scavato).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: provetta unta?!
john ha scritto:quindi adesso cosa faccio ? posso lasciare così? hanno spostato tutte le uova sul cotone per toglierle da quella poltiglia..
Fai un cambio provetta se ancora persiste la poltiglia
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: provetta unta?!
Fai un cambio provetta se ancora persiste la poltiglia
l'unico cambio provetta che ho fatto non è stato un gran successo... ho perso alcune uova.. con sta poltiglia hopaura che s'incollino le uova o altro.. come potrei fare?
- john
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ago '15
- Località: VE
la caccia continua
Ciao,
oggi nella ricerca di una regina ho trovato molte colonie di quelle che credo siano Messor alla base di due alberi nei dintorni ho trovato pochi esemplari di Crematogaster,ma di regine neanche l'ombra.
qualche consiglio aggiuntivo su come individuarle..
devo cerare gruppi di regine o si trovano totalmente sole..
p.s. come fate a convincerle a farle entrare nelle provette?
Grazie ancora per la pazienza.
oggi nella ricerca di una regina ho trovato molte colonie di quelle che credo siano Messor alla base di due alberi nei dintorni ho trovato pochi esemplari di Crematogaster,ma di regine neanche l'ombra.
qualche consiglio aggiuntivo su come individuarle..
devo cerare gruppi di regine o si trovano totalmente sole..
p.s. come fate a convincerle a farle entrare nelle provette?
Grazie ancora per la pazienza.
- poperich
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 11 ott '15
- Località: Torino-Roma
Re: la caccia continua
leggi le guide ed usa il tasto cerca per avere più info.
le regine le trovi isolate dove non te le aspetti, meglio cercare su muri e pavimentazioni cosi si notano più facilmente.
le riconosci dal torace che ha le cicatrici alari.
le regine le trovi isolate dove non te le aspetti, meglio cercare su muri e pavimentazioni cosi si notano più facilmente.
le riconosci dal torace che ha le cicatrici alari.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: la caccia continua
Per farle entrare in provetta ce la accosti davanti e la spingi dentro delicatamente con un dito
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Domande da neofita
Io banalmente la ricopro con la provetta e aspetto che si arrampichi. A quel punto alzo la provetta, capovolgo e tappo.
Utilizzo siringhe di plastica e non provette per effettuare le catture.
Conviene avere anche un bicchierino di plastica per coprire le regine che tendono a muoversi molto velocemente.
Utilizzo siringhe di plastica e non provette per effettuare le catture.
Conviene avere anche un bicchierino di plastica per coprire le regine che tendono a muoversi molto velocemente.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Domande da neofita
Buon giorno, a malincuore devo dirvi che è scappata la regina, sicuramente il cotone non era abbastanza pressato come tappo.. E mia moglie ha pensato bene di spolverare senza guardare.... Avendola persa in casa c'è la possibilità che nidifichi da qualche parte immagino..
Era posizionata in una libreria a muro.. Posto la foto..
Era posizionata in una libreria a muro.. Posto la foto..
- GeAnd
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 ott '15
- Località: Genova
Re: Domande da neofita
Molto difficile che riesca a fondare, mi è successo un po di volte con varie specie ma a quanto pare in casa non esistono luoghi piccoli, puliti e sufficientemente umidi per la fondazione. Salvo anfratti nel muro comunicanti con tubature allentate oppure sotto un lavandino, ma lo escludo.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Domande da neofita
Concordo con Robybar! Anche a me é capitata una evasione e non si è più visto nulla!
Poi ti dirò se ha fondato da qualche parte in casa dopo l'inverno ma lo credo difficile per gli stessi motivi che ha elencato Robybar ma comunque penso che alcune specie possano fondare anche in casa senza troppi problemi! Come le Tapioma nigerrimum resistenti e infestatrici
Poi ti dirò se ha fondato da qualche parte in casa dopo l'inverno ma lo credo difficile per gli stessi motivi che ha elencato Robybar ma comunque penso che alcune specie possano fondare anche in casa senza troppi problemi! Come le Tapioma nigerrimum resistenti e infestatrici
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova
Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile
Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile
Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
-
Simo_Roma - Messaggi: 154
- Iscritto il: 4 ott '14
- Località: Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti