Domande da neofita

Re: Domande da neofita

Messaggioda quercia » 03/09/2015, 21:41

Sarebbe troppo da parte dello sciamano chiedere all' admin di non chiudere questo topic anzi, metterlo in evidenza magari? Il titolo è perfetto e molte delle risposte pure
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda pax » 03/09/2015, 22:13

quercia ha scritto:Sarebbe troppo da parte dello sciamano chiedere all' admin di non chiudere questo topic anzi, metterlo in evidenza magari? Il titolo è perfetto e molte delle risposte pure


Sembra una buona idea.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

pioggia e sciamatura

Messaggioda Miruga » 06/10/2015, 15:44

Leggo spesso nel forum:
ora sta piovendo, quindi probabilmente le regine sciamano.
Potreste chiarirmi la questione?
grazie
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

Re: pioggia e sciamatura

Messaggioda yurj » 06/10/2015, 15:52

Deve smettere di piovere e uscire il sole, questo aiuta formiche come quelle del genere Messor che hanno bisogno del terreno bagnato per scavare il claustro inoltre il sole che scalda l'aria dopo la pioggia crea correnti ascensionali che permettono di alzarsi alle regine. Ma non è che quando piove ci sono le sciamature.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: pioggia e sciamatura

Messaggioda Robybar » 06/10/2015, 15:53

La pioggia stimola le sciamature delle formiche in due modi a seconda del genere.

In Messor la pioggia serve a rendere il terreno abbastanza morbido da essere scavato. Senza pioggia, non sciamano.
Più generalmente, in questi e in tutti gli altri generi, la pioggia che bagna il terreno evaporando al sole crea correnti calde che salgono dal suolo rendendo più facile il volo nuziale. Tuttavia è possibile trovare queste specie (quindi tutte tranne Messor e probabilmente Plagiolepis) anche in giornate senza pioggia, al tramonto o nel pomeriggio tardo (oppure di sera sotto i lampioni).

In tutti i casi, dopo la pioggia è quasi sempre necessario che esca il sole o che l'aria si riscaldi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda Simo_Roma » 07/10/2015, 10:33

Ciao raga! Una domanda abbastanza ovvia la risposta ma volevo la certezza!
Quando si trova una regina dealata è certo che sia stata fecondata?
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda PreemPAlver » 07/10/2015, 10:42

No. Potrebbe comunque non essere fertile, a me è capitato.
Una Tetramorium sp continuava a deporre, ma le uova non si sono mai sviluppate! :S

La spiegazione che mi ero dato è che essendo sciamata in casa mia ( sì, all'interno) probabilmente si era accoppiata solo con consanguinei e ciò l'aveva resa non in grado di fondare una colonia. Ma è solo una teoria, è certo però che anche in natura si trovano regine dealate non in grado di fondare una colonia perchè la covata non evolve e quindi non sono fertili!
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: pioggia e sciamatura

Messaggioda Miruga » 07/10/2015, 11:51

grazie per il chiarimento
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

provetta unta?!

Messaggioda john » 08/10/2015, 23:15

ciao a tutti, avrei una domanda.. ho una colonia di lasius emarginatus..ho avuto qualche problema quindi al momento sono solo 4 operaie..
tempo fa quando c'era solo un'operaia avevo dato una goccia di miele e l'avevano mangiata subito, dopo qualche settimana un'altra goccia ma era rimasta là molti giorni e l'ho tolta e fatto cambio provetta, una settimana fa ho messo un'altra goccia e da qualche giorno ho notato che la provetta è molto unta.. come se si fosse spalmato qualcosa in giro.. il miele era l'unica cosa esterna messa dentro ma sinceramente come quantità credo sia anche aumentata.. può essere qualcosa prodotto dalle formiche? e se si.. cos'è e perchè? devo intervenire?
john
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 ago '15
Località: VE
  • Non connesso

Re: provetta unta?!

Messaggioda vale » 09/10/2015, 11:34

Il miele ha proprietà igroscopiche. La prossima volta metti il miele nel cotone d'ingresso e non ci saranno problemi di sorta.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda GeAnd » 09/10/2015, 18:07

Ciao a tutti!!
Ho appena scoperto che la mia regina é una Crematogaster scutellaris... Leggendo la sua scheda qui sul sito e informandomi su altri ho visto che preferisce nidificare nel legno, quando verrà il momento opportuno mi chiedo se Il mio nido a lastre affiancate (1cm) sia adattabile a questa specie, altrimenti potrei comprare un pezzo di sughero profondo 1cm.... Perché in realtà lo avrei voluto riempire di terra..
In ogni caso da ieri (giorno della messa in provetta) la regina é rivolta verso il cotone che da sul serbatoio praticamente immobile... É normale? Può essere che stia già andando in ibernazione? Ovviamente l'ho osservata senza toccare la provetta..
Grazie a tutti
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda vale » 09/10/2015, 18:51

Mettere un blocco di legno intagliato al posto della terra è il miglior modo di usare il tuo formicaio.
Le Crematogosater scutellaris nidificano nel legno, ma all'occorrenza anche nella terra.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: provetta unta?!

Messaggioda john » 09/10/2015, 18:58

vale ha scritto:Il miele ha proprietà igroscopiche. La prossima volta metti il miele nel cotone d'ingresso e non ci saranno problemi di sorta.

quindi adesso cosa faccio ? posso lasciare così? hanno spostato tutte le uova sul cotone per toglierle da quella politglia..
john
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 ago '15
Località: VE
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda Guglielmo » 09/10/2015, 19:00

GeAnd ha scritto:Ho appena scoperto che la mia regina é una Crematogaster scutellaris... Leggendo la sua scheda qui sul sito e informandomi su altri ho visto che preferisce nidificare nel legno, quando verrà il momento opportuno mi chiedo se Il mio nido a lastre affiancate (1cm) sia adattabile a questa specie, altrimenti potrei comprare un pezzo di sughero profondo 1cm.... Perché in realtà lo avrei voluto riempire di terra..


Ciao
bisogna che ci sia almeno 1 mm di spazio tra il sughero e le lastre del vetro; se ci va stretto, poi quando si gonfierà per l'umidità farà troppa pressione sul vetro e rischia si spaccarlo. Io ho fatto la stessa cosa (utilizzando un nido a lastre affiancate ma invece di prendere un pezzo di sughero intero (che tra l'altro così spesso costa un botto) ho comprato le tovagliette di sughero da IKEA. Sono sottili, ma le puoi sovrapporre (incollandole) e si tagliano meglio. E soprattutto sono molto economiche
Ad ogni modo la regina comincerà a deporre verso marzo-aprile del prossimo anno, e per il primo anno non dovresti aver bisogno di un nido grande (a meno di nascite super), ma provetta ed arena dovrebbero bastare.

GeAnd ha scritto:In ogni caso da ieri (giorno della messa in provetta) la regina é rivolta verso il cotone che da sul serbatoio praticamente immobile... É normale? Può essere che stia già andando in ibernazione? Ovviamente l'ho osservata senza toccare la provetta..


E' normale. A che temperatura la puoi tenere? Le mie l'anno scorso sono andate in ibernazione a 15°C e ci sono restate fino ad aprile
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda pax » 09/10/2015, 19:25

GeAnd ha scritto:Ciao a tutti!!
Ho appena scoperto che la mia regina é una Crematogaster scutellaris... Leggendo la sua scheda qui sul sito e informandomi su altri ho visto che preferisce nidificare nel legno, quando verrà il momento opportuno mi chiedo se Il mio nido a lastre affiancate (1cm) sia adattabile a questa specie, altrimenti potrei comprare un pezzo di sughero profondo 1cm.... Perché in realtà lo avrei voluto riempire di terra..
In ogni caso da ieri (giorno della messa in provetta) la regina é rivolta verso il cotone che da sul serbatoio praticamente immobile... É normale? Può essere che stia già andando in ibernazione? Ovviamente l'ho osservata senza toccare la provetta..
Grazie a tutti


Secondo me 1cm è anche troppo eccessivo, tieni conto che a me avevano costruito una stanza nel tappo di sughero per chiudere la provetta, ci stava comodamente regina e almeno una decina di operaie, tutto in 4mm o poco più.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 112 ospiti