Info per primi passi...

Re: Info per primi passi...

Messaggioda Robybar » 05/10/2015, 21:33

No. Anzi, alcune viaggiano per qualche km. Mediamente decine o centinaia di metri.

In questo periodo potresti trovare molte specie interessanti dopo una precipitazione moderata/forte, in quanto il microclima che si origina con la risalita di vapore caldo (cosa che succede dopo che esce il sole in seguito a molta pioggia) crea le condizioni perfette all'involo degli alati.

Anche se non piove hai qualche possibilità, anche se inferiori. Vuoi una dritta? Cerca di sera attorno a lampioni o fonti di luce artificiale, o muri o altre superfici illuminate.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 08/10/2015, 19:46

Bingo!!!
Speriamo perda le ali...
Per il momento posso lasciarla solo in provetta senza acqua e cotone?
Allegati
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 08/10/2015, 19:55

Anche io ne ho trovate stasera! Ritorna dove l'hai trovata e guarda sotto i lampioni e sui muretti.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 08/10/2015, 20:01

Una non basta?
Comunque l'ho trovata sulla felpa di un mio amico mentre gli parlavo.. :-D :-D :-D
Praticamente quando non la cercavo...
Meno male che mi portavo la provetta dietro..
Ti chiedevo, prima di attrezzare la provetta vorrei vedere se perde le ali..
Che faccio?
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda BONTAKUN » 08/10/2015, 20:15

Anche se ha ancora le ali devi mettere comunque dell'acqua nella provetta.

Basta una Regina per fondare la colonia, ma visto che la tua regina è ancora alata meglio catturarne altre per sicurezza =)
Avatar utente
BONTAKUN
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 ago '15
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 08/10/2015, 20:34

Ok.. Mi procurerò altre provette..
Temo che se apro per mettefci l'acqua possa volare via.. Sino a domani pomeriggio posso lasciarla li?
Voglio fare un bel lavoro e ora con la bimba che non mi dà fiato preferirei non farlo..
Immagino che con acqua e cotone dovrò lasciare la provetta inclinata..
(Nella guida non è chiarissimo)
Grazie ;)
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda toyxs » 08/10/2015, 20:39

Mettila in un barattolo così puoi preparare la provetta con calma. Quando la provetta è pronta non serve tenerla inclinata :) Il cotone tra l'acqua e lo spazio per la regina deve essere ben pressato in modo che sia leggermente umido!
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 08/10/2015, 20:45

Così è come l'ho preparata io. La foto è in verticale però la provetta è orizzontale appoggiata sul tavolo.
Allegati
image.jpeg
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda toyxs » 08/10/2015, 20:47

Secondo me lo spazio per la regina è un po piccolino...ci vorrebbero 2 cm in più...hai controllato che il cotone sia pressato bene?
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 08/10/2015, 21:02

Non ci credo ragazzi mentre era nel barattolo ha perso le ali.. L'ho vista live!!! Che emozione!!
Che ne faccio delle ali?
Cosi può andare??
Allegati
image.jpeg
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda rmontaruli » 08/10/2015, 21:11

Le ali puoi lasciarle pure li'.
Io alleggerirei leggermente il tappo esterno.
L'aria deve poter passare, mentre la regina non scappa: meglio di dov'è non potrebbe stare.

A questo punto non ti resta che lasciarla tranquilla.
Penombra in un posto dove riesci ad osservarla senza toccare la provetta, per non stressarla troppo.

Buon inizio.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 08/10/2015, 21:15

Grazie a tutti :)
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda Robybar » 08/10/2015, 21:20

In realtà credo che la prima sistemazione, con poco spazio, andasse benone. Ho visto regine fondare in poco più dello spazio sufficiente a girarsi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 08/10/2015, 21:38

Robybar ha scritto:In realtà credo che la prima sistemazione, con poco spazio, andasse benone. Ho visto regine fondare in poco più dello spazio sufficiente a girarsi.

Io ho postato solo una foto in provetta... L'altra era di Yuri se non sbaglio..
Magari ho frainteso il tuo post..
In ogni modo io l'ho messa al buio può andare bene?
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 09/10/2015, 8:01

Sì la prima foto l'ho messa per farti capire che puoi mettere quasi tutto serbatoio, e sì puoi mettere un tappo di cotone un po' meno voluminoso, anche il mio è troppo ma era solo provvisorio.
Comunque lo spazio può tranquillamente molto poco: quest'estate due C.ligniperda hanno fondato senza problemi in uno spazio stretto, e non sono sicuramente delle regine piccole. :love2:
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 44 ospiti