[Messor spp.
] identificazione
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione
Ciao a tutti,io abito a Roma,a 100 metri dal mare, e questa mattina mentre portavo il cane ho controllato come di consueto tutti i formici della zona e ho notato una grandissima presenza di maschi alati/regine,qualcosa come una ventina di esemplari ciascun formicaio.Tempo una mezzora/quaranta minuti sono risceso per fare le foto e gli esemplari erano diminuiti di molto,comunque ho fatto delle foto per farvele vedere.
I formicai si trovano in un giardino pubblico,la temperatura era di circa 10 gradi,ed il prato era bagnato a causa del temporale di ieri,ora è uscito parecchio sole e fa abbastanza caldo.
Quì mi sembra quasi che la regina(?) fosse trascinata dalle ali dall'altro esemplare.
Questo è,credo,un maschio che mi ha seguito fino a casa,me lo sono ritrovato sul braccio mentre ero al pc.
I formicai si trovano in un giardino pubblico,la temperatura era di circa 10 gradi,ed il prato era bagnato a causa del temporale di ieri,ora è uscito parecchio sole e fa abbastanza caldo.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quì mi sembra quasi che la regina(?) fosse trascinata dalle ali dall'altro esemplare.
Spoiler: mostra
Questo è,credo,un maschio che mi ha seguito fino a casa,me lo sono ritrovato sul braccio mentre ero al pc.
Spoiler: mostra
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: identificazione
Sono due specie diverse: nella prima foto Messor minor, nelle altre Messor wasmanni. Per il maschio (stesso genere) non è possibile determinare la specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Ok grazie perfetto,secondo te è inutile andare a prelevare una regina ancora alata nei pressi del formicaio,dato che quasi sicuramente non sará stata fecondata?
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: identificazione
Si stanno preparando a sciamare come vedi. Nei prossimi giorni troverai facilmente le regine dealate. Prova a cercare anche sotto i sassi vicino a quei nidi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Ciao Mefisto.Come al solito d'accordo con Winny,i Messor sp. in generale amano sciamare dopo un forte temporale,se ti ritrovi dopo un temporale per strada ne troverai davvero tante,cerca anche come detto da Winny sotto i sassi e vicino i lampioni per il resto buona caccia alla regina 

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti