[Myrmica sp.
] tentativo..
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
tentativo..
Non sono ancora molto capace di usare il microscopio usb, inoltre questo è da spender poco!
Volevo sapere se questa foto può essere utile per identificare la specie di queste regine di Myrmica che hanno anche una covata di circa 15 uova. Altrimenti che posso fare di meglio per aiutare l'identificazione?
Volevo sapere se questa foto può essere utile per identificare la specie di queste regine di Myrmica che hanno anche una covata di circa 15 uova. Altrimenti che posso fare di meglio per aiutare l'identificazione?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tentativo..
Purtroppo la poliginia (o la pleometrosi) del genere Myrmica non è soltanto di una particolare specie, ma si estende in molte specie italiane. È un genere molto complesso da studiare e l'identificazione delle singole specie non è una cosa così immediata in quanto i caratteri diagnostici principali da guardare sono la presenza o assenza di angolo dello scapo a livello dell'inserzione antennale, la conformazione e la scultura del peziolo e postpeziolo, la presenza di lobature o protuberanze al livello dello scapo, la lunghezza delle spine propodeali e la loro conformazione. Da questa foto purtroppo non si può vedere nulla di tutto ciò. 

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: tentativo..
Ah molto gentile, non so se il mio microscopio mi permette di fare tali foto o se sono solo io non ancora abbastanza capace di usarlo. Comunque, posso chiederti quando dovrei mandarle in ibernazione?! Posso aspettare che le uova schiudano in larve?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tentativo..
normalmente non avrebbero neanche dovuto deporre sai
cosi come non dovrebbero deporre le nylanderi prese da alcuni utenti quest'anno
se hanno le uova lasciale sviluppare cosi come stanno, se le larve crescono e fanno pupe lasciale al caldo e continua ad alimentarle, se le uova non si schiudono o le larve fermano la crescita allora iberna fino a primavera.

cosi come non dovrebbero deporre le nylanderi prese da alcuni utenti quest'anno

se hanno le uova lasciale sviluppare cosi come stanno, se le larve crescono e fanno pupe lasciale al caldo e continua ad alimentarle, se le uova non si schiudono o le larve fermano la crescita allora iberna fino a primavera.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: tentativo..
Infatti mi sembrava strano, però me le hanno date ad entomodena con già 5-6 uova ed alimentandole hanno continuato a deporre. Aspetto ancora un po' di tempo e vedo in casa la temperatura va dai 20 gradi notte ai 23 di giorno ora.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tentativo..
Io l'anno scorso l'avevo fatta fondare, una sola quindi lentissima, tenendola in casa e ovviamente alimentandola in provetta. Per il resto ti han già spiegato bene tutto, butta un occhio fra i Myrmequiz (ci sono un paio di Myrmica) così ti fai un'idea di come dovresti fotografare e cosa.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: tentativo..
entoK ha scritto:Io l'anno scorso l'avevo fatta fondare, una sola quindi lentissima, tenendola in casa e ovviamente alimentandola in provetta. Per il resto ti han già spiegato bene tutto, butta un occhio fra i Myrmequiz (ci sono un paio di Myrmica) così ti fai un'idea di come dovresti fotografare e cosa.
L'hai tenuta in casa tutto l'inverno senza fare ibernazione?
I Mirmequiz li avevo già guardati ma tempo fa quindi non ricordo, controllerò di nuovo. Le mie sono 5 e mi sembrano abbastanza collaborative per il momento, sia tra loro che con me; alterno l'alimentazione di miele diluito sul cotone da tappo e come proteine ho provato larve/pupe di camole e un ragnetto.
Ero curioso anche sul preparato di interiora di camole e miele usato da luca.b nella sua fondazione tempo fa, l'ho letto in un post dove ne parlava proprio con feyd se non sbaglio, se non legge qui manderò un MP.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tentativo..
Sì tenuta in casa cercando di fargli sviluppare le poche larve proprio perché essendo semi-claustrale non mi fidavo a lasciarla sola al freddo. Alimentata con pezzetti di camola e miele alternati ogni due settimane circa, proprio per limitare al minimo lo stress (correva facilmente all'impazzata e anche adesso con le operaie è così).
Comunque ci aveva messo una vita a portare avanti 1-2 lave per volta e per un paio di volte era arrivata allo stadio di pupa (o di larva avanzata) per far poi sparire tutto tanto che la prima operaia l'aveva avuta mi pare a marzo... e tanto per aggiungere altra sfiga questa in neanche una settimana si era suicidata in una mini goccia di miele e l'odissea era ricominciata. Con la seconda operaia aveva accelerato e poi la situazione si è stabilizzata a 7 operaie, ma per dire tutta estate hanno cresciuto e rimangiato le larve. Per cui ancora adesso un odissea!
Molto meglio portare avanti più regine assieme o una colonia gemmata a mio parere.. ma non è un caso che abbiamo pochissime esperienze al riguardo (io avevo documentato tutto con le foto ma non trovo mai il tempo di mettere assieme le cose).
La mia presumevo fosse una M. scabrinodis ma il gruppo ha molte rappresentati simili e le chiavi non sono facilissime da vedere bene, l'unica certezza che ho è che non può essere del gruppo rubra (come forse anche le tue se di fresca sciamatura).
Comunque ci aveva messo una vita a portare avanti 1-2 lave per volta e per un paio di volte era arrivata allo stadio di pupa (o di larva avanzata) per far poi sparire tutto tanto che la prima operaia l'aveva avuta mi pare a marzo... e tanto per aggiungere altra sfiga questa in neanche una settimana si era suicidata in una mini goccia di miele e l'odissea era ricominciata. Con la seconda operaia aveva accelerato e poi la situazione si è stabilizzata a 7 operaie, ma per dire tutta estate hanno cresciuto e rimangiato le larve. Per cui ancora adesso un odissea!
Molto meglio portare avanti più regine assieme o una colonia gemmata a mio parere.. ma non è un caso che abbiamo pochissime esperienze al riguardo (io avevo documentato tutto con le foto ma non trovo mai il tempo di mettere assieme le cose).
La mia presumevo fosse una M. scabrinodis ma il gruppo ha molte rappresentati simili e le chiavi non sono facilissime da vedere bene, l'unica certezza che ho è che non può essere del gruppo rubra (come forse anche le tue se di fresca sciamatura).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: tentativo..
Allora metto le foto anche sulle mie Myrmica, visto che quelle di yuri sono uguali ed identiche alle mie (le ho cedute io). Anche le mie hanno delle uova, ma molte di più (circa 30/40), anche se le tengo a temperature molto più alte (sempre 25 gradi costanti) e sono un po'di più (sono 8 regine tutte assieme).
Ecco degli allegati, cercando di far veder bene ogni chiave per l'identificazione (spero...
):
Il periodo di sciamatura, era circa 3 settimane fa, la prima di settembre. Quelle di yuri sono uguali alle mie, visto che le avevo acchiappate tutte nello stesso identico luogo (viewtopic.php?f=50&t=1926&start=405). Alle mie, offro dei tranci di camola e della mela, sempre in piccole quantità e tutti i giorni.
Grazie in anticipo!
Così scopro di che specie si tratta... 
Ecco degli allegati, cercando di far veder bene ogni chiave per l'identificazione (spero...

Il periodo di sciamatura, era circa 3 settimane fa, la prima di settembre. Quelle di yuri sono uguali alle mie, visto che le avevo acchiappate tutte nello stesso identico luogo (viewtopic.php?f=50&t=1926&start=405). Alle mie, offro dei tranci di camola e della mela, sempre in piccole quantità e tutti i giorni.
Grazie in anticipo!


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: tentativo..
io ne avevo cinque e alla fine ne e' rimasta solo una dopo che la colonia e' iniziata a crescere. L'identificazione e' ancora lontana ma ci lavorero' fra 10 gg.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: tentativo..
Lo ripeto, consiglio di andare a vedere nei Myrmequiz così vi fate un'idea chiara di quali sono le chiavi e come si devono vedere: in queste foto le inserzioni antennali non risaltano dal resto della testa, le spine propodeali nemmeno si notano e il peziolo è parimenti orientato male e confuso. Già era difficile vedere qualcosa in quelle che ha messo yurj in queste ancora di più, senza offesa, eh.
Il problema è che foto come servirebbero, sono molto difficili da fare se non si cura molto bene l'illuminazione e il soggetto non è ben orientato (vogliamo dire che è quasi impossibile vederle in un soggetto vivo? sì, ma anche che con un operaia ben preparata servirebbe sempre una buona esperienza nel fare foto ad alti ingrandimenti, se non proprio al microscopio).
Il problema è che foto come servirebbero, sono molto difficili da fare se non si cura molto bene l'illuminazione e il soggetto non è ben orientato (vogliamo dire che è quasi impossibile vederle in un soggetto vivo? sì, ma anche che con un operaia ben preparata servirebbe sempre una buona esperienza nel fare foto ad alti ingrandimenti, se non proprio al microscopio).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: tentativo..
Il mio tentativo per sapere la specie esatta alla fine era più per curiosità e chiarezza, se le specie possibili sono allevata nelle stesso modo, l'incognita non è poi un così grosso problema. In ogni caso darò uno sguardo hai Myrmequiz far farmi un'idea più precisa delle chiavi identificative necessarie!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tentativo..
Le mie Myrmica hanno sempre deposto poco dopo la cattura e tenuto uova e larve in stasi durante l'ibernazione, che ho sempre fatto fare loro.
Le tengo all'esterno esposte a nord, in una scatola di polistirolo, una volta ogni tanto le controllo e se le vedo attive fornisco del miele.
Nei periodi più freddi evito di disturbarle per non far loro sprecare energie preziose, mentre ai primi caldi le controllo per prime e ai primi cenni di ripresa ricomincio a nutrirle, sempre con parsimonia.
In questo modo riescono a ibernare e a deporre senza problemi nella bella stagione. Hanno comunque una crescita lentissima, anche se con più regine ho notato una buona percentuale di successi in fondazione.
Le tengo all'esterno esposte a nord, in una scatola di polistirolo, una volta ogni tanto le controllo e se le vedo attive fornisco del miele.
Nei periodi più freddi evito di disturbarle per non far loro sprecare energie preziose, mentre ai primi caldi le controllo per prime e ai primi cenni di ripresa ricomincio a nutrirle, sempre con parsimonia.
In questo modo riescono a ibernare e a deporre senza problemi nella bella stagione. Hanno comunque una crescita lentissima, anche se con più regine ho notato una buona percentuale di successi in fondazione.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: tentativo..
Grazie Sara, mi aiuti sempre un sacco! Comunque per ora rimangono in casa a una temperatura tra 20 e 23 gradi, vedo se si sviluppano le uova in larve per cominciare. Nel frattempo comincio a cercare le scatole di polistirolo anche per le altre coloniette da ibernare (vedi specialmente le C. ligniperda).
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tentativo..
Le regine non sono illuminate, per contrasto ho fatto risaltare le uova. Metto un veloce scatto della covata di queste Myrmica sp. per ora particolarmente attive!
La foto non è bella ma le uova si vedono bene.
La foto non è bella ma le uova si vedono bene.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti