Formicaio per Crematogaster

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Robybar » 17/09/2015, 17:45

Aleants ha scritto:ma se io metto la regina a fondare direttamente dentro al nido piccolo, andando a tappare le altre camere, al posto che nella provetta mi muore subito o potrebbe essere una cosa fattibile? Il formicaio lo metterei comunque in un posto tranquillo al buio come fosse una provetta e anzi magari collegherei anche la provetta come serbatoio per l'acqua.

Ma perché complicati la vita? :winky:

La classica provetta con serbatoio d'acqua è perfetta. Giusta umidità, lo spazio sufficiente e la possibilità di ridurlo se eccessivo, visibilità ottima, manualità non ne parliamo :mrvio:

Una camera di quelle è troppo grande per far fondare una regina, e l'aria non circola. In più hai il problema del legno che ammuffisce a ridosso della provetta, quello delle prime operaie che bucherebbero in un secondo tutte le vie che chiudi, insomma non è indicatissimo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Aleants » 17/09/2015, 17:47

Ahahahaha va bene, ti ringrazio! Speravo si potesse mettere già subito così da essere più visibile! Non aspetto altro che nascano le prime operaie e vederle che se la camminano in giro per l'arena! L'attesa fino alla prossima primavera sarà snervante....ma d'altronde l'attesa del piacere è essa stessa un piacere!!

Robybar-> io sono di natura predisposto a complicarmi la vita pur di sperimentare qualsiasi possibile soluzione :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda yurj » 17/09/2015, 18:11

La provetta è la migliore via. Io ho lasciato la colonietta di C.vagus in provetta fino alle 50 operaie, e sono un po' più grandine delle C. scutellaris!!!!!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda entoK » 18/09/2015, 10:23

Non si mette quasi mai una singola regina (o piccola colonia) in un nido perché la più difficile umidificazione è il punto critico. Non è facile garantire il costante apporto idrico a una colonia piccola in un nido, le colonie grandi sono più autonome e riescono a gestirla foraggiando, ma la mancanza d'acqua è sempre la causa di morte più comune in qualsiasi allevamento.

Quel nido è per una colonia al terzo/quarto anno, per quello si dice ai novizi di pensare solo alle provette i primi anni! ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Aleants » 18/09/2015, 10:33

Il nido più piccolo addirittura per il terzo o quarto anno?? Si che dite di aspettare...ma non mi immaginavo tutto questo tempo!! Alla fine questo nido ha solo 5 camere e le dimensioni sono 16x9x3 cm di profondità! Non mi aspettavo proprio di attendere così tanto anche perché sulla scheda avevo letto che sono molto prolifiche e le esplosioni demografiche sono frequenti
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti