[Lasius (Lasius) sp. ] Identificazione

Identificazione

Messaggioda Aleants » 06/09/2015, 19:36

Ciao a tutti! oggi curiosando nel giardino di casa ho per caso alzato una piastrella e.....c'era sotto un bel formicaio! Ora il problema è che controllando sul forum dovrebbero essere delle Formica cunicularia (così mi è stato detto da una precedente identificazione), solo che come periodo di sciamatura risulta essere a inizio estate invece in questo formicaio sono presenti regine alate con maschi alatti pronti a sciamare...e siamo a settembre! Essendo un neofita non saprei spiegarmi questo fatto se non che ho sbagliato l'identificazione! La mia seconda ipotesi è Lasius niger (la regina che ho notato mi sembra assomigliasse molto a foto viste sul forum. Nelle foto non si vedono le formiche alate però posso garantire che erano presenti almeno una regina e diversi maschi!

Allego delle immagini, purtroppo non sono molto nitide, spero si riesce nella identificazione! Cerco di allegare anche due video così forse è più chiaro!
Allegati
IMG_0767.jpeg
Ecco il formicaio!
IMG_0769.jpeg
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 06/09/2015, 20:51

Lasius sp. * si riesca**
Scusate questi errori! :cry: :cry: :cry:

Ecludendo per un attimo di che tipo è, secondo voi se prendo la regina non fecondata e i maschi, li metto in una scatola/provetta, si riesce ad ottenere una "fecondazione artificiale"? In modo da evitare che volino via chissà dove e iniziare una fondazione
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Formicaleones » 06/09/2015, 22:30

che io sappia con alcuni generi è possibile
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda quercia » 06/09/2015, 23:00

Aleants ha scritto:Lasius sp. * si riesca**
Scusate questi errori! :cry: :cry: :cry:

Ecludendo per un attimo di che tipo è, secondo voi se prendo la regina non fecondata e i maschi, li metto in una scatola/provetta, si riesce ad ottenere una "fecondazione artificiale"? In modo da evitare che volino via chissà dove e iniziare una fondazione



Assolutamente quasi no!!!! Attendi la sciamatura e raccogli una ragina già dealata.

Foto incomprensibi ma sembrano formiche piccole, non capisco, hanno il mesosoma rosso?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 07/09/2015, 14:32

Guarda se mi spieghi come inserire video ne ho due in cui si riescono a vedere bene le formiche, la covata e quanto vanno veloci però fai conto che non sono iscritto a YouTube! Preferisco non toccare troppo il formicaio perché ho visto che nel giro di 10 minuti il 90% della covata è stata portata in profondità così come gli alati (nei video non sono già più presenti gli alati)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 07/09/2015, 18:00

Altre foto del formicaio, fare foto a queste scatenate è davvero un problema!! l'unico modo per fermarle è....+ :yellow: :yellow: :yellow:
Allegati
IMG_0779.jpeg
IMG_0781.jpeg
IMG_0782.jpeg
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Fosso » 07/09/2015, 18:06

Lasius sp.
Alberto

Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Avatar utente
Fosso
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 giu '15
Località: Rovato (Brescia)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda ludomali » 07/09/2015, 18:08

Credo che possano essere Lasius sp.. Se hai visto dei bozzoli di alati, potrebbero essere Lasius paralienus, che sciamano in questo periodo, a meno che ci sia un'altra specie molto simile che sciama anch'essa in queste settimane.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 07/09/2015, 18:13

Si si ci sono già alati, mi sembra anche di aver visto una regina e diversi maschi! Spero non voli troppo lontano così da poterla prendere e farla fondare!

Se può essere utile si notano nel formicaio delle operaie (presumo appena nate) di colore giallo-arancione dalle dimensione di 1 mm a essere abbondanti!
Allegati
IMG_0786.jpeg
Ecco finalmente una foto decente di una operaia!!
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda entoK » 07/09/2015, 19:03

Le operai gialle è molto più probabile siano le parassite commensali e comunissime Solenopsis fugax non certo le operaie della specie (ti ha detto bene chi ha ipotizzato Lasius paralienus soprattutto se le alate misurano 10 mm o più) che hai visto che appena sfarfallate prima di pigmentare completamente sono grigie al massimo.

Un suggerimento per la prossima volta, Lasius e Formica si somigliano certamente, però c'è un fattore macroscopico che le fa distinguere immediatamente: le dimensioni! Se trovi operaie più piccole di 5 mm sono Lasius sopra invece Formica.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 07/09/2015, 19:09

Ah perfetto! Se allora mi dici questo posso confermare che nel mio giardino ci sono sia Lasius (quelle delle foto) che Formica! Esistono metodi per evitare di far allontanare troppo dal formicaio la nuova regina? Mi piacerebbe riuscire a improvettarla e farla fondare!!
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda yurj » 07/09/2015, 19:13

Guardarti in giro quando sciamano e trovare una regina dealata! Da una Lasius sp, forse Lasius paralienus, è sciamata un paio di settimane fa.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 07/09/2015, 19:17

Ieri quando ho "aperto" per caso il formicaio ne ho quasi sicuramente vista una perché aveva un gastro molto più sviluppato degli altri alati presenti, oggi invece non c'era più niente! Può essere che si siano rintanati in profondità perché disturbati oppure perché sono sciamati?
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda ludomali » 07/09/2015, 20:56

Aleants ha scritto:Ieri quando ho "aperto" per caso il formicaio ne ho quasi sicuramente vista una perché aveva un gastro molto più sviluppato degli altri alati presenti, oggi invece non c'era più niente! Può essere che si siano rintanati in profondità perché disturbati oppure perché sono sciamati?


Credo che si siano rintanati, se avessero sciamato te ne saresti accorto. Ricordo che quando ero bambino ero in mezzo ad una sciamatura di queste formiche e ti assicuro che era difficile non notare i nuovoloni neri di alati e tutte le regine dealate che correvano :winky:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Aleants » 07/09/2015, 21:05

Vedo di tenerlo d'occhio in questi giorni, magari a fine settimana provo ad aprirlo nuovamente in modo che si siano calmate e se gli alati non sono sciamati spero siano visibili come ieri!
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 63 ospiti