[Lasius alienus (Foerster, 1850) cf.
] Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Buonasera!
Ho trovato questa operaia, campionata il 18-V-2015, Lago secco, Selva di Progno (VR). L'ho identificata come Lasius alienus, ma non sono certo essendo che in collezione non ho altri esemplari da usare come confronto.
Se sono necessarie altre foto, basta chiedere.
Grazie in anticipo!
Ho trovato questa operaia, campionata il 18-V-2015, Lago secco, Selva di Progno (VR). L'ho identificata come Lasius alienus, ma non sono certo essendo che in collezione non ho altri esemplari da usare come confronto.
Se sono necessarie altre foto, basta chiedere.
Grazie in anticipo!

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Prima cosa da guardare sono i peli sugli scapi, sicuro che non ce ne siano di eretti? Nella seconda mi pare di vederne alcuni ma sono sfocati e potrei sbagliare: prova a usare l'illuminazione radente su fondo scuro per accertartene. Puoi farlo anche ad occhio mi sembri esperto abbastanza. 
Appurato che i peli li vedi e non siano drizzati, a questo punto riesci a fare una foto del capo frontale in cui si veda bene il clipeo tutto a fuoco e anche del profilo che sia un po migliore da vedere i peletti che non siano troppo mangiati da riduzione del rumore o sfocature? Con cosa hai fotografato? Microscopio usb? Se puoi chiudi il diaframma e cerca di illuminare quanto più puoi o di essere stabile e usare tempi lunghi sempre che te lo permetta.

Appurato che i peli li vedi e non siano drizzati, a questo punto riesci a fare una foto del capo frontale in cui si veda bene il clipeo tutto a fuoco e anche del profilo che sia un po migliore da vedere i peletti che non siano troppo mangiati da riduzione del rumore o sfocature? Con cosa hai fotografato? Microscopio usb? Se puoi chiudi il diaframma e cerca di illuminare quanto più puoi o di essere stabile e usare tempi lunghi sempre che te lo permetta.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
I peli sugli scapi sono rasi, non eretti. Dalle foto che sto per mettere si dovrebbe confermare. Uso un microscopio usb economico... Ahimè è l'unico strumento che per ora possiedo per identificare le formiche a casa (come puoi ben vedere, non sempre è facile con questo strumento a causa della risoluzione). Ti metto le foto sperando che possano andare bene.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Credo che entok intendesse una foto del profilo del torace in cui si vedessero bene i peli, non del capo. Infatti occorrerebbe proprio questo, vedere bene i peli del torace, soprattutto del propodeo. Il clipeo si vede proprio così così. Non va un granché bene come immagine...
Nel complesso: direi che è probabile che sia Lasius alienus.
Nel complesso: direi che è probabile che sia Lasius alienus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Sto facendo quel che posso... Metto e foto del clipeo e del torace in visione laterale. Non ho problemi con il visualizzatore delle immagini, ma col programma di fotografia... Ne dovrei trovare un più intelligente (questo è a scopo ritardato). I peli fatico a fotografarli.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Sì ero interessato a controllare la pelosità sul clipeo perché nel caso non fosse stata quella ipotizzata sarebbe stato carattere utile a discriminare e non mi sono espresso bene sul fatto che il profilo era sott'inteso del propodeo: la chiave delle tre specie più plausibili nel gruppo è la presenza di peli vicini alla ghiandola metapleurale (anche se è molto più visibile nelle regine che nelle operaie).
Il gruppo è quello (nell'ultima immagine si nota abbastanza bene) e direi pure la specie dato che il propodeo mi pare molto glabro (te con calma riesci a trovare qualche pelo sotto la ghiandola?) solo vedo che le immagini sono molto smangiate sembrerebbe da una pulizia del rumore. Non so se hai qualche controllo dei parametri di esposizione di quelli che dicevo prima per migliorare un poco la qualità d'immagine, ma immagino sia uno strumento molto automatico e che ci dobbiamo accontentare.
Il gruppo è quello (nell'ultima immagine si nota abbastanza bene) e direi pure la specie dato che il propodeo mi pare molto glabro (te con calma riesci a trovare qualche pelo sotto la ghiandola?) solo vedo che le immagini sono molto smangiate sembrerebbe da una pulizia del rumore. Non so se hai qualche controllo dei parametri di esposizione di quelli che dicevo prima per migliorare un poco la qualità d'immagine, ma immagino sia uno strumento molto automatico e che ci dobbiamo accontentare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
entoK ha scritto:te con calma riesci a trovare qualche pelo sotto la ghiandola?
Sotto gli orifizi delle ghiandole metapleurali non troverà nessun pelo! Evidentemente ti confondi con gli spiracoli propodeali. I grossi orifizi a metà porzione declive del propodeo sono gli spiracoli propodeali. Gli orifizi delle ghiandole sono molto piccoli e vicini all'articolazione col peziolo. I peli da valutare sono quelli compresi tra gli spiracoli e gli orifizi delle ghiandole.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Hai ragione sopra la ghiandola e sotto lo spiracolo
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius (Lasius) sp. gruppo alienus
Col microscopio usb non li vedo... Non vi dico come ho modificato il mio microscopio da microbiologia per poter osservare questa formica.
Noto solo due peli tra lo spiracolo e gli orifizi della ghiandola.

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti