[Lasius sp.
] possibile Lasius flavus
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
possibile Lasius flavus
Salve mi sono appena registrato ma non sono nuovo al forum!
Con l'aiuto di PomAnt penso che la regina in questione sia una regina di Lasius flavus
ecco la foto ( per quel che può il mio cellulare! ):

Spero di aver inserito corretamente l'immagine, altrimenti mi toccherà, per stavolta, un doppio messaggio e me ne scuso quindi in partenza!
Con l'aiuto di PomAnt penso che la regina in questione sia una regina di Lasius flavus
ecco la foto ( per quel che può il mio cellulare! ):
Spero di aver inserito corretamente l'immagine, altrimenti mi toccherà, per stavolta, un doppio messaggio e me ne scuso quindi in partenza!
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
ops! ho dimenticato di inserire i dati fondamentali! scusate tanto!
data: 25 agosto 2015
luogo: borgomanero (NO)
microhabitat: piccolo orto
dimensioni: mi pare 5 o 6 millimetri
foto precedentemente postate
mi scusi per i molti, troppi, messaggi da me scritti.
Spero possiate aiutarmi in quanto ho alcune preoccupazioni che vorrei chiarire!
Grazie per le future risposte!
data: 25 agosto 2015
luogo: borgomanero (NO)
microhabitat: piccolo orto
dimensioni: mi pare 5 o 6 millimetri
foto precedentemente postate
mi scusi per i molti, troppi, messaggi da me scritti.
Spero possiate aiutarmi in quanto ho alcune preoccupazioni che vorrei chiarire!
Grazie per le future risposte!
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
é una Lasius, visto il colore e il periodo molto probabilmente flavus.
Ne avrai conferma quando nasceranno le operaie..
Ne avrai conferma quando nasceranno le operaie..
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: possibile Lasius flavus
benisssimo, ti ringrazio.
Sorge però un piccolo problema!
ma penso che sia più correto che io crei una nuova discussione nella sezione giusta per evitare gli OT o di uscire dall'argomento!
grazie mille per l'identificazione!
Sorge però un piccolo problema!
ma penso che sia più correto che io crei una nuova discussione nella sezione giusta per evitare gli OT o di uscire dall'argomento!
grazie mille per l'identificazione!
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
In realtà non è possibile identificarle da queste foto: con l'addome così grande come la tua e che sta cominciando a sciamare c'è la per me più plausibile L. paralienus e comunque anche altre nel sottogenere Lasius sensu stricto sciamano ancora e potrebbero far escludere il Cautolasius.
Prova a misurarla dal capo alla punta dell'addome con precisione, se è 10 mm o più è molto probabile sia la specie che ti ho detto, se meno invece restano possibili i Cautolasius (abbiamo 2 specie in Italia!) o altre nel sottogenere Lasius.
Prova a misurarla dal capo alla punta dell'addome con precisione, se è 10 mm o più è molto probabile sia la specie che ti ho detto, se meno invece restano possibili i Cautolasius (abbiamo 2 specie in Italia!) o altre nel sottogenere Lasius.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: possibile Lasius flavus
ciao entok,
grazie di tutto ma mi permetto di escludere una Lasius paralienus in quanto, a confronto con la mia, presenta zampe nere e addome con venature rossicce sulle divisioni dell'addome mentre la mia ha zampe quasi completamente color arancione e un addome con venature arancioni/gialle sotto addome che poi sfumano nel nero
Invece la riconosco molto e anzi, mi pare spiaccicata alla regina nella foto presente nella scheda delle formiche italiane appunto sotto Lasius flavus .
se posso cercherò di fare misure molto più accurate anche se faccio molta fatica! La misura precedentemente detta è stata, per l'appunto, fatta con il righello e non penso di sbagliare più di tanto!
grazie di tutto ma mi permetto di escludere una Lasius paralienus in quanto, a confronto con la mia, presenta zampe nere e addome con venature rossicce sulle divisioni dell'addome mentre la mia ha zampe quasi completamente color arancione e un addome con venature arancioni/gialle sotto addome che poi sfumano nel nero
Invece la riconosco molto e anzi, mi pare spiaccicata alla regina nella foto presente nella scheda delle formiche italiane appunto sotto Lasius flavus .
se posso cercherò di fare misure molto più accurate anche se faccio molta fatica! La misura precedentemente detta è stata, per l'appunto, fatta con il righello e non penso di sbagliare più di tanto!
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
zantoscar ha scritto:ciao entok,
grazie di tutto ma mi permetto di escludere una lasius paralienus in quanto, a confronto con la mia, presenta zampe nere e addome con venature rossicce sulle divisioni dell'addome mentre la mia ha zampe quasi completamente color arancione e un addome con venature arancioni/gialle sotto addome che poi sfumano nel nero
Invece la riconosco molto e anzi, mi pare spiaccicata alla regina nella foto presente nella scheda delle formiche italiane appunto sotto lasius flavus .
se posso cercherò di fare misure molto più accurate anche se faccio molta fatica! La misura precedentemente detta è stata, per l'appunto, fatta con il righello e non penso di sbagliare più di tanto!
Consiglio di non lanciarsi troppo in determinazioni "fai da te" da parte di chi ha approcciato da pochissimo questo campo. Una tassonomia fatta di impressioni personali, di Google immagini e di "venature rosse e gialle" può portare facilmente in fallo.
Consiglio inoltre di prestare un po' di attenzione a quanto scritto da entok. Potrebbe essere un Lasius flavus, ma potrebbe anche non esserlo. Potrebbe trattarsi di un sottogenere completamente diverso oppure effettivamente di un Cautolasius. Ma come entok ti faceva appunto notare, anche appurato questo sottogenere, in Italia abbiamo due specie quasi identiche, non solo il flavus (anche il myops), con regine indistinguibili a colpo d'occhio. Inutile tentare confronti a mezzo di Google e venature per separare le due!
Quindi anche quando, eventualmente, nasceranno operaie gialle, consiglio di non battezzarle indiscriminatamente e caparbiamente flavus senza riserve.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: possibile Lasius flavus
ah, ok.
Chiedo scusa, non volevo sostituirmi a nessuno, cercavo di darvi quante più informazioni utili per sopperire alla scarsa qualità della fotocamera del mio telefonino.
Perciò come posso aiutarvi ad aiutarmi a distinguere di quale regina si tratta?
Ho misurato più accuratamente ( anche se appoggiare un righello alla provetta con la regina che rimane sul cotone piegata o che non mi permette di vederla tutta rapportata al righello ) e mi pare sia di una misura più simile a 7 mm
Qui di seguito vi posto altre fotografie dove spero si possa vedere meglio la signora in questione!

spero funzioni come spoiler perchè come allegato non me lo invia a causa delle dimensioni
Chiedo scusa, non volevo sostituirmi a nessuno, cercavo di darvi quante più informazioni utili per sopperire alla scarsa qualità della fotocamera del mio telefonino.
Perciò come posso aiutarvi ad aiutarmi a distinguere di quale regina si tratta?
Ho misurato più accuratamente ( anche se appoggiare un righello alla provetta con la regina che rimane sul cotone piegata o che non mi permette di vederla tutta rapportata al righello ) e mi pare sia di una misura più simile a 7 mm
Qui di seguito vi posto altre fotografie dove spero si possa vedere meglio la signora in questione!

spero funzioni come spoiler perchè come allegato non me lo invia a causa delle dimensioni

- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
La foto non riesco a vederla. Comunque la misura del corpo non è una cosa che può aiutare molto nell'identificazione dela specie (almeno nel genere Lasius) in quanto possono variare anche le dimensioni del gastro durante la vita della regina. Per arrivare a dire se è una Lasius "gialla" o una "nera" bisognerebbe vedere la lunghezza dei palpi labiali. Se non ricordo male i palpi corti li hanno le Lasius "gialle" ( Sottogeneri Chthonolasius, Cautolasius e Austrolasius), quelli più lunghi quelle nere (Lasius sensu stricto). Se non riesci a fare delle foto risolute dei palpi non so se abbiamo modo di arrivare a dire di che si tratta.
NB.ho riportato i caratteri che normalmente guardo per identificare i sottogeneri, ma non so se ci siano altri caratteri che si potrebbero guardare per raggiungere il medesimo scopo.
NB.ho riportato i caratteri che normalmente guardo per identificare i sottogeneri, ma non so se ci siano altri caratteri che si potrebbero guardare per raggiungere il medesimo scopo.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: possibile Lasius flavus
no le foto non me le fa vedere...
io il link lo metto tra img ma niente... uff...
guarda mirme, mi spiace me non posso fare foto dei palpi...
Penso di dover per forza aspettare la nascita delle prime operaie
io il link lo metto tra img ma niente... uff...
guarda mirme, mi spiace me non posso fare foto dei palpi...
Penso di dover per forza aspettare la nascita delle prime operaie
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
Pazienza... Purtroppo quando non si ha gli strumenti c'è poco da fare. Spero per te che siano L. flavus, sono molto carine! Buon allevamento! 

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: possibile Lasius flavus
bhe ti ringrazio!
lo spero anche io!
lo spero anche io!
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
zantoscar ha scritto:
- Codice: Seleziona tutto
[img]https://drive.google.com/drive/u/0/my-drive[/img]
Hai sbagliato a mettere il collegamento che è generico! Per funzionare ci deve essere collegato un file di immagine (ad esempio deve finire con .jpg), se non trovi quello fornito per condividere sui forum basta prenderlo col tasto destro sull'immagine.
Comunque se l'immagine non è ingrandita fino a riempire bene il fotogramma è praticamente inutile ai fini identificativi: le chiavi tassonomiche consistono in dettagli piccoli. Le misure che riporti sono troppo piccole per essere normali, quindi presumo che non riesci a misurare bene.
Come ti ha ben detto Mirme la chiave che ti può essere utile per distinguere Cautolasius da Lasius sensu stricto è quella di fotografare bene i palpi labiali che spuntano sotto il capo, ma dalle foto che ci hai mandato la prima volta dubito riuscirai, perciò il migliore consiglio è di aspettare l'anno prossimo a vedere il colore delle operaie che nasceranno.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: possibile Lasius flavus
ok, grazie mille, forse ho capito!
Gurda che sono fesso però ahahaha ogni volta che si clicca sull'immagine col destro basta che clicco copia indirizzo
Ora dovrebbe andare:


Gurda che sono fesso però ahahaha ogni volta che si clicca sull'immagine col destro basta che clicco copia indirizzo


Ora dovrebbe andare:
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti