[Myrmica sp. ] E questa formica cos'è?

E questa formica cos'è?

Messaggioda PreemPAlver » 30/08/2015, 1:13

Appen ritrovata sempre sul lago di garda, a occhio siamo sugli 8 mm

Immagine


Immagine
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda Sara75 » 30/08/2015, 1:39

Hai visto che ci sono?! :-D

Aspetta qualche giorno, potrebbe dealarsi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda Mirme » 31/08/2015, 14:21

In questo periodo ho trovato esclusivamente Myrmica rubra (oltretutto è il suo periodo di sciamatura). Ovviamente non si può escludere che sia un'altra specie la tua. :happy:
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda entoK » 31/08/2015, 14:23

Dipende dalle zone, per esempio in questo periodo pure io vedo sempre molte alate Myrmica ma mai M. rubra! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda PreemPAlver » 31/08/2015, 14:42

In ogni caso se per sera non si è dealata sarà una Myrmica libera :D
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda Mirme » 31/08/2015, 14:46

entoK ha scritto:Dipende dalle zone, per esempio in questo periodo pure io vedo sempre molte alate Myrmica ma mai M. rubra! :lol:


Si, questo è vero :) Da me M.rubra sono comuni e sciamano tra metà e fine agosto. Un pò meno comuni dalle mie parti (ma ci sono!) sono M.specioides, M.sulcinodis e M.ruginodis, che però le vedo sciamare tra giugno e luglio.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda Sara75 » 31/08/2015, 15:54

Dove sono io adesso, in basso Piemonte nell'alessandrino, ci sono molte specie diverse di Myrmica, una specie in particolare la portai a Entomodena dove Rigato l'ha esaminata velocemente e ha ipotizzato M. specioides o scabrinodis, se non ricordo male.
Però sciamano tutte dopo la fine di agosto, in genere nei tardi pomeriggi, se caldi e poco ventosi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: E questa formica cos'è?

Messaggioda entoK » 31/08/2015, 17:19

Sì probabilmente quelle che trovo pure da me in questo periodo dovrebbero essere M. scabrinodis presunte.
Mirme ha scritto:Un pò meno comuni dalle mie parti (ma ci sono!) sono M.specioides, M.sulcinodis e M.ruginodis, che però le vedo sciamare tra giugno e luglio.

Io ho incontrato qua specie perfino a sciamatura primaverile: in ambiente boscoso di collina ho visto regine sciamate addirittura ad aprile, ma non ho mai avuto il tempo bene d'indagare data la difficoltà del genere, ma se riesco un campione lo posso portare a chi di dovere.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 63 ospiti