[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] Nuova arrivata!
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nuova arrivata!
Ciao a tutti!
Stasera, andando a caccia, ho trovato una nuova regina. Ho fatto una gran fatica ad improvettarla!!!!
Il tempo è sereno, è un gran caldo (25 gradi) e l'ho trovata sotto casa. Mi sembra una delle mie preferite!!!!
Direi Crematogaster scutellaris... Ma lascio a voi l'identificazione!
Ecco qualche foto:
Misura 8 mm. Sono un bel po' fortunato con le regine!!!!
Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto!
Stasera, andando a caccia, ho trovato una nuova regina. Ho fatto una gran fatica ad improvettarla!!!!


Ecco qualche foto:
Misura 8 mm. Sono un bel po' fortunato con le regine!!!!

Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova arrivata!
Evviva!!!!
è molto bella!
Farò il diario a breve!
Grazie mille!

Farò il diario a breve!

Grazie mille!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova arrivata!
Sei sicuro che l'ovatta sia abbastanza umida?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova arrivata!
Guarda è abbastanza inutile fare il diario adesso dato che fino a fine marzo dell'anno prossimo non vedrai nulla. Devi solo metterla in una provetta da lasciare in un posto tranquillo all'esterno e dimenticartene per tutto l'inverno.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nuova arrivata!
quercia ha scritto:Sei sicuro che l'ovatta sia abbastanza umida?
Appena posso, faccio qualche scatto!

entoK ha scritto:Guarda è abbastanza inutile fare il diario adesso dato che fino a fine marzo dell'anno prossimo non vedrai nulla. Devi solo metterla in una provetta da lasciare in un posto tranquillo all'esterno e dimenticartene per tutto l'inverno.
Grazie mille entoK! Allora la metto fuori.

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova arrivata!
All'esterno in un posto riparato, intendo, cioè come si lasciano le provette o i nidi in ibernazione. Se hai una scatola coibentata (polistirolo ad esempio) da lasciare in un armadietto su un balcone o uno scantinato non riscaldato quello è il posto giusto.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nuova arrivata!
Grazie mille entoK! Faccio come dici tu!
Però adesso ho un dubbio... è una regina che fonda claustralmente: per quest'inverno, deve avere delle scorte di cibo?
Però adesso ho un dubbio... è una regina che fonda claustralmente: per quest'inverno, deve avere delle scorte di cibo?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova arrivata!
Queste però sono le basi:
fondazione claustrale significa come dice la parola che la regina si rinchiude in solitaria e non si alimenta quindi queste regine non andrebbero alimentate perché hanno già riserve (nel formicaio prima del volo sono state abbondantemente nutrite), fondazione semiclaustrale è il termine che indica invece le poche specie che in fondazione tendono saltuariamente ad uscire dal claustro per cacciare e nutrirsi.
Anche perché altrimenti non ti avrei detto di scordartene fino a marzo!
fondazione claustrale significa come dice la parola che la regina si rinchiude in solitaria e non si alimenta quindi queste regine non andrebbero alimentate perché hanno già riserve (nel formicaio prima del volo sono state abbondantemente nutrite), fondazione semiclaustrale è il termine che indica invece le poche specie che in fondazione tendono saltuariamente ad uscire dal claustro per cacciare e nutrirsi.
Anche perché altrimenti non ti avrei detto di scordartene fino a marzo!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nuova arrivata!
Già, scusa...
Hai ragione, non c'avevo pensato subito...
Grazie ancora ed a marzo col diario!

Grazie ancora ed a marzo col diario!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova arrivata!
Già è cominciata la sciamatura delle Crematogaster scutellaris? Qui a Napoli io vedo le regine a Ottobre, ci sono differenze di tempi di sciamatura a seconda della latitudine?
Grazie
Grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Nuova arrivata!
Sì, i tempi di sciamatura variano molto a seconda della latitudine. Pensa che qui in Calabria ad esempio Pheidole palidula sciama in tutto giugno e poi basta (o al massimo molto poco a inizio luglio), mentre più a nord a giugno spesso devono ancora inziare a sciamare in modo apprezzabile.
Questo vale per tutte, o quasi, le specie che qui sciamano in estate.
Questo vale per tutte, o quasi, le specie che qui sciamano in estate.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Nuova arrivata!
Ok, ho deciso... Rimango al nord!!!!
Comunque, stasera ritorno a caccia di questa specie stupenda, e scriverò qui cosa ho trovato, senza aprire altri post inutili!

Comunque, stasera ritorno a caccia di questa specie stupenda, e scriverò qui cosa ho trovato, senza aprire altri post inutili!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova arrivata!
Esatto, fai come ti hanno spiegato entoK & Robybar, solo una cosa, non ti sovraccaricare di troppe regine (soprattutto queste) perché poi tra qualche anno potresti avere qualche difficoltà a gestire 20 colonie mature, molte hanno bisogno di parecchio spazio 

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Nuova arrivata!
Grazie mille Pax!
Queste avevo letto che al primo anno di età diventano enormi! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti