[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione regine

Re: Identificazione regine

Messaggioda AntBully » 19/08/2015, 18:14

Già, in effetti anche io avevo un dubbio. Però avevo già immaginato che fosse stata la luce, quindi sono andato più sul sicuro, pensando alla Lasius emarginatus. Magari fosse stata una Formica sanguinea! :lol:
Mi dispiace per la terza, mi sono auto deluso... :cry:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Nimrod » 19/08/2015, 19:40

Haaah!L'avevo detto che fosse una Lasius!
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda riccardo85 » 19/08/2015, 23:14

Nimrod ha scritto:Haaah!L'avevo detto che fosse una Lasius!

E' vero sei stato bravo :-D ... ma devi ammettere che non era così facile, era un 50 e 50
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda AntBully » 19/08/2015, 23:16

Già, con foto così era difficile, e pensare che i più bravi riescono anche senza foto! :shock: :lol: :clap:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Formicaleones » 19/08/2015, 23:19

I master ahahaha
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Sara75 » 20/08/2015, 0:09

La regina in questione ha il gastro contratto, forse questo, unito alla luce forte che ha falsato i colori del mesosoma ha ingannato.
È sempre meglio inquadrare la formica dall'alto e di profilo, e ben distesa, per evitare effetti di distorsione visiva e...con una luce adeguata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti