[Lasius sp.
] Identificazione regina
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione regina
Grazie per il consiglio, ti assicuro che sta benissimo e non l ho schiacciata o spappolata come dici tu, non puoi valutare la forza con cui la tenevo da una foto, non l avevo mai prese in mano appunto per paura di recare loro danni
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
orazio ha scritto: ti assicuro che sta benissimo
Per adesso! Molti danni si rivelano fatali anche dopo giorni o settimane.
Puoi tenerla quanto delicatamente vuoi, ma non puoi sapere quanto sono fragili

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina
Spero di no, sapreste dirmi dove posso trovare delle schede per il riconoscimento?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Beh...schede per il riconoscimento di una Lasius non ne conosco. Però vediti la lista specie italiana, per ogni genere di Lasius vediti un'immagine vedi quale si avvicina di più alla tua regina e prova a sostenere un genere 

-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Identificazione regina
Per un riconoscimento veloce ma superficiale puoi utilizzare questo sito, è francese ma la maggior parte delle formiche in foto sono presenti anche da noi.
http://antsmania.com/fourmis.php
http://antsmania.com/fourmis.php
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina
Grazie mille per il link! Io ridico emarginatus per quella escrescenza sotto il torace poi non so (mi sono rifatto a questo link http://antsmania.com/wp-content/uploads ... cation.jpg )


5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Premetto che foto come queste NON VANNO BENE (tra l'altro conviene sempre ritagliare l'immagine sul soggetto per caricare la zona giusta già ingrandita), devono essere più ingrandite e meno mosse perché altrimenti non si distinguono i dettagli microscopici che come accennavo costituiscono chiave tassonomica per distinguere i rappresentanti del genere Lasius.
Non è un carattere specifico e costante di quella specie, in altre parole non è chiave tassonomica; magari fosse così semplice.
Tali particolari si definiscono chiavi tassonomiche e possono essere distintive di un qualsiasi livello di classificazione (famiglia, sottofamiglia, tribù, genere, sottogenere, specie). Nel caso paricolare che stiamo affrontando arriviamo con certezza a definire che sia Lasius (Lasius) sp. perciò il sottogenere è definito con sicurezza e servono chiavi distintive che permettano di districarsi fra i tre gruppi di specie che abbiamo nelle nostrane:
Queste chiavi sono visibili solo con forti ingrandimenti perché si riferiscono alla disposizione e densità di peli microscopici: considerato che faticate a capire la difficoltà della cosa perciò vi metto a seguire un esempio di chiavi per distinguere due specie, solo per darvi un'idea di quale genere d'ingrandimento serve.


Tratte da Sifolinia's blog dove potete trovare la descrizione estesa delle chiavi fotografate.
Dopo tutto questo pippone tecnico io ti posso dire che direi siano comuni Lasius emarginatus semplicemente per il torace rossastro.
Quella che tu chiami escrescenza è la coxa a cui si attacca il femore e che l'hanno tutte le formiche a cui non siano state amputate le zampe fin lì!orazio ha scritto:Grazie mille per il link! Io ridico emarginatus per quella escrescenza sotto il torace

Angio ha scritto:Di certo non è una Lasius emarginatus . Ma dalla larghezza dell'addome a me sembra tanto una Lasius (Lasius) alienus
Non è un carattere specifico e costante di quella specie, in altre parole non è chiave tassonomica; magari fosse così semplice.

Lasius è un genere e i suoi rappresentanti sono specie, che possono appartenere ai vari sottogeneri o gruppi di specie che li si voglia chiamare. Così si spara solo a caso e intervengo appunto per chiarire che purtroppo non è così che si opera per arrivare a identificare una specie. O meglio anche noi all'inizio da perfetti ignoranti provavamo a fare così senza arrivare mai ad alcuna conclusione corretta, semplicemente perché devi sapere quali particolari anatomici sono costanti e caratteristici fra molti che invece non lo sono affatto!Angio ha scritto:Beh...schede per il riconoscimento di una Lasius non ne conosco. Però vediti la lista specie italiana, per ogni genere di Lasius vediti un'immagine vedi quale si avvicina di più alla tua regina e prova a sostenere un genere

Tali particolari si definiscono chiavi tassonomiche e possono essere distintive di un qualsiasi livello di classificazione (famiglia, sottofamiglia, tribù, genere, sottogenere, specie). Nel caso paricolare che stiamo affrontando arriviamo con certezza a definire che sia Lasius (Lasius) sp. perciò il sottogenere è definito con sicurezza e servono chiavi distintive che permettano di districarsi fra i tre gruppi di specie che abbiamo nelle nostrane:
- gruppo niger,
- gruppo brunneus,
- gruppo alienus.
Queste chiavi sono visibili solo con forti ingrandimenti perché si riferiscono alla disposizione e densità di peli microscopici: considerato che faticate a capire la difficoltà della cosa perciò vi metto a seguire un esempio di chiavi per distinguere due specie, solo per darvi un'idea di quale genere d'ingrandimento serve.


Tratte da Sifolinia's blog dove potete trovare la descrizione estesa delle chiavi fotografate.
Dopo tutto questo pippone tecnico io ti posso dire che direi siano comuni Lasius emarginatus semplicemente per il torace rossastro.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regina
Ah.. Non avevo capito che serviva vedere i peli comunque ho comprato quel microscopio per smartphone che da ingrandimenti x60 e spero possa servire a qualcosa sta cinesata comunque queste foto sono fatte col cellulare con una lente cinese per fare le macro, sennò aspetterò le operaie.. Comunque grazie mille per tutte queste info importantissime e per la conclusione
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Le foto che hai scattato sono belle, ma, come ti ha spiegato entoK, per l'identificazione servono a molto poco.
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Identificazione regina
entoK ha scritto:Aggiungo inoltre che su di una regina, dato che è in proporzione più grossa di un operaia, è più facile vedere le chiavi se si riesce a fare una buona macro (però, ci vogliono ingrandimenti elevati come spiegato nella mia guida in sezione fotografia) del capo fuori dalla provetta.
Il punto è però che in genere la funzione macro di una compatta non basta a rendere distinguibili questi particolari e servono delle lenti aggiuntive condite da molta illuminazione e da una certa esperienza per arrivare a tale risultato.
Per le stesse cose che scrivevo qua dubito riuscirai a fare di meglio col cellulare, comunque tu prova che non guasta. Tieni conto che i peletti di cui parlo sono quelli tutti belli ritti che vedi a fuoco nell'ultima foto del capo qui sopra in quel pezzo iniziale di antenna che appare nella foto (lo scapo appunto). Se non riesci a distinguerne manco uno nelle tue foto è inutile caricarle..

Per quanto è vero che bisogna essere delicati, ricordo che il paragone umanizzante è molto azzardato: le formiche come qualsiasi insetto, a differenza dei primati così come dei vertebrati in generale, sono dotate di esoscheletro che protegge certamente gli organi interni meglio di quanto possa fare un endoscheletro pure con un sistema ingegnoso quale è la cassa toracica.Robybar ha scritto:P.S. Rinnovo l'invito di non tenere queste povere creature strette fra le dita in quel modo. Sarebbe come tenere fermo un bambino tramite due lastre di cemento armato strette fra loro. Ci credo che poi alcune regine muoiono in fondazione senza apparente causa
Senza contare che non vale nemmeno l'invarianza di scala con quel paragone...
Al riguardo di questa, ti sei mai chiesto perché un insetto che cada da 100 volte la sua altezza non si spiaccichi morto come farebbe invece un umano, o perché un elefante abbia femori molto più spessi in proporzione a quanto ti aspetteresti, o perché esistano dei "topi" grandi quanto un uomo (i capibara sono roditori giganti) mentre non esistono scarabei nemmeno grandi quanto un cane?

Le conseguenze di certe leggi fisiche non sono linearmente invarianti con la scala della dimensione, detto in breve: le dimensioni contano.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regina
Capito grazie settimana prossima mi arriva sto aggeggio e provo! 

5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti