[Lasius sp. ] Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda orazio » 16/08/2015, 20:17

Buonasera a tutti! ho trovato questa Regina in zona collinare nella costiera sorrentina verso le 22 sapreste identificarla per favore?

Immagine

Immagine

Immagine
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda vale » 16/08/2015, 20:43

Lunghezza?
Lasius sp. credo
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda AntBully » 16/08/2015, 20:46

Lasius sp.!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MietitorPlus » 16/08/2015, 21:11

Lasius sp.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda orazio » 16/08/2015, 22:21

Solo lasius acchiappo [LOUDLY CRYING FACE]
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda orazio » 16/08/2015, 22:22

Tra poco metto qualche altra foto per identificare anche che lasius é se possibile [FACE WITH OK GESTURE]
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MietitorPlus » 16/08/2015, 22:26

Le lasius sono mooooolto difficili da identificare a livello di specie.
A me che tu non riesca a fornire delle foto al microscopio la vedo molto dura.
Servono foto delle antenne molto dettagliate
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda orazio » 16/08/2015, 22:44

Per guardarla al microscopio dovrei ammazzarla prima :redface:
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MietitorPlus » 16/08/2015, 22:54

Dipende! Se si ha a disposizione un microscopio stereoscopico basta mettere la provetta sotto la lente e mettere a fuoco.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda entoK » 17/08/2015, 11:56

orazio ha scritto:Per guardarla al microscopio dovrei ammazzarla prima :redface:

Mica vero: se uno si porta una buona lente d'ingrandimento con sé può tranquillamente distinguere persino sul campo le chiavi dei peli sugli scapi antennali di operaie vive tenute fra le dita con delicatezza e poi rilasciate.

Ovvio però che un esemplare preparato e visto al microscopio con calma sia più facile da identificare. :smile:

Aggiungo inoltre che su di una regina, dato che è in proporzione più grossa di un operaia, è più facile vedere le chiavi se si riesce a fare una buona macro (però, ci vogliono ingrandimenti elevati come spiegato nella mia guida in sezione fotografia) del capo fuori dalla provetta.
Il punto è però che in genere la funzione macro di una compatta non basta a rendere distinguibili questi particolari e servono delle lenti aggiuntive condite da molta illuminazione e da una certa esperienza per arrivare a tale risultato.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda orazio » 17/08/2015, 12:26

Il problema é che non sta mai ferma e ho paura di schiacciarla con le dita
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda AntBully » 17/08/2015, 12:31

Purtroppo, è in fondazione claustrale... Non so se è corretto, ma potresti dare una goccina di miele per farla stare buona e per poi fotografarla ed osservarla! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda orazio » 17/08/2015, 12:36

Ne ho altre tre prese nello stesso posto e nello stesso momento che hanno ancora le ali e non hanno ancora deposto potrei provare a prendere una di loro, che dite?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MietitorPlus » 17/08/2015, 12:40

Io ti consiglio di aspettare le operaie e di non creare stress alla regina.
Osservando un'operaia (deceduta ) con una lente o al microscopio si potrà conoscere la specie.
Nutrire la regina potrebbe essere una buona idea per farla star ferma, ma questo rallenterà il processo di deposizione.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MietitorPlus » 17/08/2015, 12:41

orazio ha scritto:Ne ho altre tre prese nello stesso posto e nello stesso momento che hanno ancora le ali e non hanno ancora deposto potrei provare a prendere una di loro, che dite?


Sì potrebbe tentare...
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti