[Lasius (Chthonolasius) sp. ] Identificazione formiche

Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 15:24

Buona giornata,
Vi chiedo aiuto per l'identificazione di due formiche che ho ritrovato quest'oggi in provincia di Brescia.
Chiedo scusa in anticipo per le foto di pessima qualità ma è il massimo che sono riuscito a fare :-(
La prima è di color nero e per il poco che so credo si tratti di una regina in quanto il torace è molto sviluppato e credo di notare delle cicatrici ai lati che fanno presupporre che avesse le ali. l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'addome che mi sembra un pò piccolo :-?
Immagine
Per quanto riguarda la seconda, invece, la questione è differente perchè presenta un addome abbastanza grosso ma un torace molto snello.
Immagine
In conclusione, potreste dirmi a che specie appartengono e se si tratta di regine?
Grazie mille :)
Se dovessero servirvi ulteriori foto per l'identificazione, chiedete pure ;)
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda yurj » 16/08/2015, 15:29

Forse la prima potrebbe essere una regina di Lasius sp. mentre la seconda un'operaia di Camponotus ligniperda?!
Ricorda sempre di riportare il luogo, l'altitudine e l'ambiente di ritrovamento oltre alle dimensioni della formica fotografata.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 15:33

Provvedo subito:
la prima misura circa 0,8 cm mentre la seconda circa 1,1 cm
Luogo del ritrovamento: campagne della bassa bresciana
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda Robybar » 16/08/2015, 16:39

La prima credo sia Formica (Serviformica) sp, regina, anche se la foto è piuttosto scura. Per esserne sicuri penso sia necessaria una foto migliore. La seconda è un'operaia, forse di Camponotus sp, come vedi fra regina ed operaia le differenze di dimensioni di torace e addome sono molto evidenti.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 17:00

Vi allego subito una foto migliore, visto che ora si è calmata e mi ha consentito di mettere a fuoco :)
Immagine
Non ne so nulla di identificazione, ma ho altre tre regine lasius (emarginatus e niger suppongo) e questa è abbastanza differente. Ovvio che da queste foto è difficile dare un giudizio sicuro, ma non credo sia una lasius.
Comunque perchè ha un addome così piccolo? :-?
P. s. Per quanto riguarda la camponotus devo ammettere che mi hanno fregato le dimensioni :lol: , anche a me quel torace sembrava strano per una regina.
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda entoK » 16/08/2015, 18:36

L'operaia è come ti han detto di Camponotus ligniperda.
Quella regina è una Lasius (Chthonolasius) sp. e ha il gastro così ridotto perché è a fondazione parassita: devi fornire un po' di operaie e molti bozzoli subito se non vuoi rischiare di vederla morta entro pochi giorni. Qualsiasi specie del sottogenere Lasius sensu stricto dovrebbe andar bene.

Per questa ragione non è una specie facile in fondazione e sei facilitato se hai già colonie a cui prelevare i bozzoli e parte delle operaie: dalle anche 3-4 operaie da poco sbozzolate e tutti i bozzoli che puoi se vuoi vederla fondare altrimenti liberala. Tieni conto che lei comincerà a deporre la sua prole solo se accettata e circondata da molte ospiti per quello devi fornire bozzoli in quantità che verranno aperti dalle prime operaie soggiogate, le sue invece probabilmente usciranno l'anno prossimo e saranno giallastre.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 19:08

ho già sentito di queste lasius a fondazione parassita, però non saprei bene come comportarmi.
Le mie colonie sono tutte di quest'anno e hanno al massimo 20 operaie, quindi non posso contare sulle loro. in compenso in giardino ne ho a palate di lasius, quindi non dovrebbe essere un problema procurarmi bozzoli e operaie.
Ho qualche domanda e premetto che dovrò affidarmi a ciò che mi risponderete perchè per me è la prima regina di questo tipo:
le operaie e i bozzoli devo fornirglieli affinchè la servano, come se fossero sue operaie e bozzoli suoi, non per nutrirla, giusto?
se le fornisco operaie e bozzoli devo anche subito cominciare a nutrirla visto che non si tratta di una vera e propria fondazione?
come capisco se è ben accettata dalle operaie?
grazie infinite a tutti, siete i migliori;)
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda entoK » 16/08/2015, 19:40

Le specie parassite confondono con particolari feromoni le ospiti facendole divenire dipendenti e sottomesse all'usurpatrice (nel caso delle specie in oggetto l'usurpatrice può anche uccidere la regina originaria o più semplicemente appropriarsi di una sezione di nido a lei lontana). Questo tipo di fondazione pone molti rischi per le singole regine della specie parassita, ma offre vantaggi molto ampi nel caso riesca: anche se una regina su mille riesce questa si trova una colonia già matura a servirla, che occupa un certo territorio già saldamente e che può subito permetterle di sviluppare la sua prole in quantità senza dover rischiare per anni in fase di fondazione.
:winky:
Le operaie che fornisci servono ad alimentare mediante trofallassi la regina usurpatrice che come hai notato non ha riserve perché non fonda come detto in claustrale, inoltre servono ad aprire i bozzoli che metterai (la regina parassita ovviamente ruba un formicaio già maturo quindi non sa far altro che deporre e farsi nutrire).
Per evitare lotte troppo cruente ti consiglio di prendere in natura solo bozzoli (ne serviranno molti, cioè almeno un centinaio ma più ne dai meglio è purché ci siano operaie ad aprirli) e al massimo solo operaie poco pigmentate cioè quelle più docili perché appena sfarfallate (anche qui più ne riesci a catturare di queste giovani meglio è, ma dubito ne troverai tante). Considera molto seriamente l'opzione di prendere le operaie o la covata dalle colonie che hai già in fondazione, perché se anche sai dove sono i nidi selvatici trovare la covata è spesso tutt'altro che semplice anche per chi è esperto. Tieni conto che le operaie le puoi dare solo una volta e non mescolate da più colonie altrimenti le successive attaccheranno le precedenti, mentre i bozzoli li puoi dare a più riprese senza problemi anche dopo un certo tempo.

Ti accorgersi che l'accettano se invece di attaccarla dopo molti minuti le staranno tutte addosso morbosamente senza averle staccato né zampe né antenne. L'importante è che fornisci le giuste operaie la prima volta quindi fa molta attenzione, tieni conto comunque che la regina come qualsiasi altra si metterà a deporre copiosamente solo se avrà molte operaie o molti bozzoli: guarda i diari su Lasius fuliginosus che è diversa ma con identica fondazione e non aspettarti che come tutte le parassite sia facile da far partire, te lo dico per esperienza.

Ovviamente dopo che l'avranno accettata dovrai nutrire le operaie perché rimpinzino la regina.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 19:58

Ok, ora credo di aver le idee chiare.
penso che seguirò questa procedura:
domani inserirò nella provetta 4/5 operaie di una mia colonia di color più chiaro che dovrebbero essere quelle appena uscite dai bozzoli (nel caso di lasius niger sono quelle rossicce o marroncine che poi diventeranno nere);
queste operaie essendo neonate hanno più probabilità di venir ingannate dalla falsa regina;
successivamente, se noto che nel giro di mezz'ora queste operaie non attaccano la regina e non danno segni di spavento, inserisco una ventina di bozzoli vicini alla schiusura delle mie colonie e una cnquantina di bozzoli prelevati dal giardino sempre di lasius niger;
infine le nutro con una mosca o qualcosa di simile.
4 o 5 operaie è il massimo che posso offrirle, per questo ho deciso di optare per dei bozzoli "maturi" che nel giro di pochi giorni dovrebbero nascere.
appena nasceranno nuove operaie dai bozzoli inseriti il peggio dovrebbe essere passato giusto?
Confermatemi la procedura
P.s. dite che per stasera devo inserire del cibo come una zanzara morta o la regina non è in grado di nutrirsi?
Grazie ancora ;) :happy:
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda entoK » 16/08/2015, 20:02

Rileggi su per conferma. ;)
Come ho detto se riesci cerca di mettere più operaie che puoi perché fatto la prima volta non potrai più farlo e stai più tranquillo nel caso che qualcuna muoia. Coi bozzoli potrai inserirne anche in futuro sempre se riesci a reperirli perché non è sempre facile, avere una colonia molto avviata di Lasius (Lasius) sp. aiuterebbe molto.

In bocca al formicaleone! :smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 20:23

Grazie infinite :happy:
Siete sempre di grande aiuto ;)
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 16/08/2015, 22:02

Lo confesso, da neofita non sono riuscito a resistere alla curiosità di vedere cosa sarebbe accaduto inserendo delle operaie nella provetta della regina. Devo ammettere che il risultato mi ha lasciato a bocca aperta :shock:
Ho preso tre operaie marroncine, le ultime nate, quelle che ancora si muovono poco e restano sul cotone che separa l'acqua. Ho separato anche un'operaia esperta, di colore scuro e che la osservavo accudire i bozzoli. Devo ammettere che non è stato per niente facile e che sicuramente per la mia mini-colonia di lasius niger (11 operaie) è stato un duro colpo, ma sicuramente passato lo stress si riprenderà senza problemi :winky:
D'un fiato ho buttato le quattro operaie nella provetta della regina, quasi certo che si sarebbero accanite contro quest'ultima e invece... lei, non curante del rischio, ad una ad una sovrastava le operaie col suo corpo, le toccava ovunque con la sua bocca e le lasciava in uno stato di trans per almeno 30 secondi :-o sbalorditivo :-o
L'unica restia a farsi sottomettere è stata l'operaia anziana che continuava ad avvicinarsi alla regina e a muoversi a scatti non appena la toccava. Allora l'ingannatrice l'ha letteralmente schiacciata e ha strofinato le sue mandibole con quelle della formichina vincendo anche quest'ultima battaglia. Ho infine aggiunto due bozzoli, per distrarre l'operaia anziana che se ne è subito presa cura, mentre le tre operaie giovani e incolori si sono posizionate sul cotone umido senza più muoversi il tutto da almeno un'ora e mezza, durante la quale la regina continua ad annusare e strofinarsi contro tutte e quattro le operaie. Sensazionale :shock: non avevo mai visto un comportamento simile.
domani aggiungerò qualche decina di bozzoli in attesa di più operaie. So di averne inserite poche, ma per le colonie che ho (tre lasius di circa 2 mesi ognuna) so di aver prelevato il massimo.
Cosa ne pensate?
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda MietitorPlus » 16/08/2015, 22:13

Bhe direi che è andato tutto secondo il piano.
Adesso le operaie, tramite trofallassi, nutriranno la regina .
Prossimo passo, come hai detto tu, aggiungere parecchi bozzoli.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda yurj » 16/08/2015, 23:13

Complimenti ed in bocca al lupo per gli sviluppi! Tienici aggiornati.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda Sara75 » 16/08/2015, 23:36

È importante che le operaie aggiunte siano tutte della stessa colonia...non puoi inserire ora altre operaie mature di colonie esterne, altrimenti oltre ad attaccare la regina uccideranno le tue operaie già sottomesse.
Ora fornisci solo bozzoli, possibilmente vicini allo sfarfallamento e non di maschi! ;)

Per la cronaca, quest'anno, a differenza degli anni passati in cui fornivo moltissimi bozzoli, ho fatto fondare una regina di Lasius (Chthonolasius) con solo una dozzina di bozzoli di L. emarginatus e due operaie di L. paralienus, che non hanno aperto i bozzoli già scuri (ne ho aperti un paio io con una fatica immane e rischiando la cecità! ).
Le due piccole operaie di L. paralienus sono misteriosamente decedute dopo pochi giorni, mentre le grosse operaie di L. emarginatus hanno sbozzolato le altre e nutrito la regina.
La cosa curiosa è che nonostante la scarsità di ausiliarie la regina ha già deposto almeno una cinquantina di uova.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti