[Lasius (Lasius) sp.
] Identificare
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificare
Direi, anche se la foto non è il massimo...
Sicuramente sbaglio ma le ali mi sembrano quasi annerite.. Riesci a fare una foto migliore?
Sicuramente sbaglio ma le ali mi sembrano quasi annerite.. Riesci a fare una foto migliore?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificare
Mi sembra un po' più grande delle Lasius sp., pensavo una specie del genere Formica
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificare
Lasius paralienus può essere anche poco più grande di quello che riporti e presumibilmente anche altre specie del gruppo alienus simili alla tua.
Non mi sembra abbia proporzioni da Formica sp. comunque le foto non sono chiarissime e le ali non aiutano, prova a farle fuori dalla provetta mettendola bene in luce (una dall'alto e una laterale, se riesci pure il capo).
Non mi sembra abbia proporzioni da Formica sp. comunque le foto non sono chiarissime e le ali non aiutano, prova a farle fuori dalla provetta mettendola bene in luce (una dall'alto e una laterale, se riesci pure il capo).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificare
Intanto comunque aspetto a vedere se si dealano, ho trovato solo tre regine e tutte alate, ancora sul muro di casa, però c'erano decine e decine e decine di maschi (neri, circa 5 mm). Vediamo stasera se c'è dell'altro.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificare
Allora è sicuramente Lasius, i maschi di Formica sono più grandi (9-11 mm).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti