problema formicaio!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
problema formicaio!
ciao! ho un problemino :(
ho costruito un formicaio in gesso alle mie Lasius niger e sopra ho messo un paio di centimetri di terra, per fare l'arena.
oggi ho messo la provetta aperta sul formicaio, proprio davanti all'ingresso dei cunicoli in cui sarebbero dovute entrare. Dapprima le operaie hanno portato la terra nella provetta, ora ho visto che hanno scavato una galleria nella terra, dal lato opposto rispetto a dove sarebbero dovute entrare...e credo che stiano già portando là le uova!! cosa devo fare?
ho costruito un formicaio in gesso alle mie Lasius niger e sopra ho messo un paio di centimetri di terra, per fare l'arena.
oggi ho messo la provetta aperta sul formicaio, proprio davanti all'ingresso dei cunicoli in cui sarebbero dovute entrare. Dapprima le operaie hanno portato la terra nella provetta, ora ho visto che hanno scavato una galleria nella terra, dal lato opposto rispetto a dove sarebbero dovute entrare...e credo che stiano già portando là le uova!! cosa devo fare?

-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
La terra non va messa nelle arene. Non va messo niente con cui potrebbero crearsi un nido o addirittura delle barriere difensive davanti gallerie o provette. La situazione è difficile da gestire. Io ti consiglio di levare un po di terra alla volta fino ad eliminarla completamente
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: problema formicaio!
ma come non va messa? nelle foto che ho visto c'è! :( e ho letto da qualche parte che non deve essere molta...2 cm non mi sembrava tanta :( uffa!
comunque grazie...ora provo a toglierla poco a poco
comunque grazie...ora provo a toglierla poco a poco
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
Dipende dalla specie, e 2 cm è tantissima sue vuoi metterne un po non superare uno strato, fai finta che stai mettendo del sale sull'insalata (poco). Il fondo si deve vedere e non si deve vedere
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: problema formicaio!
ok! grazie mille! ora cerco di rimediare... 

-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
allora ho tolto quasi tutta la terra, ne ho lasciata un pochino dove c'erano le larve perché avevo paura di schiacciarle. ieri sera ho visto che si riportavano le larve nella provetta. mentre toglievo la terra, una regina (ho fondazione in pleiometrosi) è entrata nel formicaio e lì è rimasta: ieri sera 4 o 5 operaie entravano e uscivano, oggi c'è solo un'operaia vicino alla regina.
le altre regine e operaie sono ancora nella provetta, insieme a tutte le larve, e hanno chiuso l'ingresso della provetta con la poca terra che avevo lasciato
le altre regine e operaie sono ancora nella provetta, insieme a tutte le larve, e hanno chiuso l'ingresso della provetta con la poca terra che avevo lasciato
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
La situazione ê decisamente migliorata, potresti postare una foto del quantitativo di terra, del arena e del formicaio ?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: problema formicaio!
kiki ha scritto:ma come non va messa? nelle foto che ho visto c'è! :( e ho letto da qualche parte che non deve essere molta...2 cm non mi sembrava tanta :( uffa!
Stai scherzando?! Uno spessore di 2 cm per un operaia alta 0,5 mm è come per te una gru alta 60 metri!

Poi mi spieghi dove hai visto arene piene di terra?? Al massimo puoi averla vista nelle foto di un formicaio a lastre (che si sconsiglia sempre ai neofiti)!
Sei iscritta da un mese e oltre al pasticcio della terra, hai messo 3 regine in pleometrosi e già dopo questo minimo tempo le vuoi mettere in un formicaio (fidati, è meglio aspettare di avere un centinaio di operaie se non vuoi farle morire tutte).
Secondo me non hai letto bene quanto viene scritto CONTINUAMENTE qui nel forum dato che stai facendo tutto il contrario di quello che viene solitamente consigliato. Fermati, non metterti a chiedere o pasticciare ma prima leggiti le guide nella barra in alto e tutta questa.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: problema formicaio!
ho misurato lo spessore della terra che avevo messo: è 1,5 cm. sarà tanta, ma i formicai solitamente vanno profondi nella terra, non credevo ne usassero così poca.
quello che mi hai detto lo ho già letto. le operaie ormai sono una cinquantina e lì c'è scritto che devono essere almeno 50 per trasferirle: si mette la provetta in arena e si lascia lì finché non escono da sole e così ho fatto.
poi qui http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia c'è scritto "porre prima le pietre (incollandole magari al pavimento dell’arena, per poi disporre un sottile strato di terra, sabbia o altro materiale": quindi terra, sabbia o altro ci vanno! E qui http://www.formicarium.it/index.php/cur ... na-colonia l'arena in foto ha la terra...
Inoltre le ho messe già in arena perché, oltre ad essere circa 50, il cotone era sporco e, sempre qui, http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia dice: "Dopo diverso tempo potremo già riscontrare i primi problemi, come la fine dell’acqua nel serbatoio o l’ammuffimento del cotone dello stesso (soprattutto se avremo dato qualcosa da mangiare alla regina e questa non lo avrà consumato).
In caso queste cose avvengano quando abbiamo solo la regina [...non è il mio caso...]. Se invece abbiamo una mini colonia di una decina di operaie (a cui avremo fino ad ora dato qualche gocciolina di miele di tanto in tanto all’interno della provetta), la cosa migliore è porre la provetta aperta in una piccola arena al cui interno avremo posto un serbatoio di acqua costituito da una boccettina con l’imboccatura tappata con del cotone o una eppendorf chiusa nello stesso modo. Se si pone un lieve strato di terra nell’arena, questa verrà accumulata all’imboccatura della provetta come un tappo. Le operaie apriranno e chiuderanno l’ingresso a piacimento in funzione delle esigenze della colonia.
Quando la colonia avrà raggiunto le 50-100 operaie (e nella provetta non ci sarà più spazio), sarà possibile trasferirla in un primo formicaio di accrescimento."
sotto alla mia arena c'è il formicaio, quindi ho fatto due cose in una. (come ho visto in una foto sul forum che ora non riesco a trovare)
quello che mi hai detto lo ho già letto. le operaie ormai sono una cinquantina e lì c'è scritto che devono essere almeno 50 per trasferirle: si mette la provetta in arena e si lascia lì finché non escono da sole e così ho fatto.
poi qui http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia c'è scritto "porre prima le pietre (incollandole magari al pavimento dell’arena, per poi disporre un sottile strato di terra, sabbia o altro materiale": quindi terra, sabbia o altro ci vanno! E qui http://www.formicarium.it/index.php/cur ... na-colonia l'arena in foto ha la terra...
Inoltre le ho messe già in arena perché, oltre ad essere circa 50, il cotone era sporco e, sempre qui, http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia dice: "Dopo diverso tempo potremo già riscontrare i primi problemi, come la fine dell’acqua nel serbatoio o l’ammuffimento del cotone dello stesso (soprattutto se avremo dato qualcosa da mangiare alla regina e questa non lo avrà consumato).
In caso queste cose avvengano quando abbiamo solo la regina [...non è il mio caso...]. Se invece abbiamo una mini colonia di una decina di operaie (a cui avremo fino ad ora dato qualche gocciolina di miele di tanto in tanto all’interno della provetta), la cosa migliore è porre la provetta aperta in una piccola arena al cui interno avremo posto un serbatoio di acqua costituito da una boccettina con l’imboccatura tappata con del cotone o una eppendorf chiusa nello stesso modo. Se si pone un lieve strato di terra nell’arena, questa verrà accumulata all’imboccatura della provetta come un tappo. Le operaie apriranno e chiuderanno l’ingresso a piacimento in funzione delle esigenze della colonia.
Quando la colonia avrà raggiunto le 50-100 operaie (e nella provetta non ci sarà più spazio), sarà possibile trasferirla in un primo formicaio di accrescimento."
sotto alla mia arena c'è il formicaio, quindi ho fatto due cose in una. (come ho visto in una foto sul forum che ora non riesco a trovare)
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
Angio ha scritto:La situazione ê decisamente migliorata, potresti postare una foto del quantitativo di terra, del arena e del formicaio ?
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
Io consiglio sempre di non mettere niente nell'arena, poi c'è chi vuole rendere l'arena più naturale possibile ma dipende dalla specie. Le Lasius sono formiche che vivono naturalmente nella terra, e secondo te vedendo terra e il tuo formicaio, preferiscono sistemarsi in quello strato di terriccio o nel formicaio artificiale? Se vuoi di terra ne puoi mettere ma un mm, in modo che si vede e no il fondo e loro non possano nascondersi, quindi cerca di eliminare completamente quell'inutile terriccio. Si loro tendono sempre a crearsi delle barriere difensive con queste sabbie, per questo motivo sconsiglio di mettere sabbie e terricci in arene ma di mettere magari qualche sasso che fortunatamente non riescono ad alzare. Elimina quella terra con un Cotton fiocchi
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: problema formicaio!
Angio ha scritto:Io consiglio sempre di non mettere niente nell'arena, poi c'è chi vuole rendere l'arena più naturale possibile ma dipende dalla specie. Le Lasius sono formiche che vivono naturalmente nella terra, e secondo te vedendo terra e il tuo formicaio, preferiscono sistemarsi in quello strato di terriccio o nel formicaio artificiale? Se vuoi di terra ne puoi mettere ma un mm, in modo che si vede e no il fondo e loro non possano nascondersi, quindi cerca di eliminare completamente quell'inutile terriccio. Si loro tendono sempre a crearsi delle barriere difensive con queste sabbie, per questo motivo sconsiglio di mettere sabbie e terricci in arene ma di mettere magari qualche sasso che fortunatamente non riescono ad alzare. Elimina quella terra con un Cotton fiocchi
Ok...la terra sono solo quei pochi granellini neri..e l'angolino che ho fotografato è quello in cui è rimasta più terra. Ora comunque la tolgo tutta con il cotton fioc allora. Però quella che si sono portate nella provetta? Glie la devo lasciare, giusto?
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: problema formicaio!
Se non ti crea fastidio, lasciala che eviti di infastidirle.
Lo avrai anche letto ma da come scrivi non dai prova di averlo capito, senza offesa. Provo a rendere più chiaro cosa stai fraintendendo.
Il non credevo lo capisco, ma è per quello che si sconsiglia di mettere terra nelle arene. Non tutti i formicai stanno in profondità molto dipende dalle dimensioni delle formiche, tantissime specie stanno in ripari superficiali.
Stai confondendo due fasi diverse: mettere la provetta in arena NON è trasferire la colonia in un formicaio. Questo è l'errore principale che hai fatto.
NO!
Gurda meglio: nella foto la provetta tocca il fondo di plastica ben visibile quindi di terra ce n'é pochissima!
Inoltre, non c'è scritto che BISOGNA PORRE LA TERRA, come hai male interpretato te, piuttosto cito.
Quel se in italiano non significa che sei obbligato a fare così, ma indica la possibilità che nel caso tu ci tenga a mettere della terra, devi anche sapere che le formiche la useranno dentro al nido (provetta) per ripararsi e/o occultarsi.
Questo avvertimento è ancora più chiaramente esplicitato nella seconda guida che abbiamo messo sul sito, cito ancora.
Su questo argomento ti sei risposta da sola, hai anticipato il trasferimento nel formicaio e hai completamente saltato la fase della provetta aperta in arena.
Senza offesa, lo ripeto, ti consiglio di fare più attenzione e se non capisci o sei in dubbio chiedi prima.
kiki ha scritto:quello che mi hai detto lo ho già letto.
Lo avrai anche letto ma da come scrivi non dai prova di averlo capito, senza offesa. Provo a rendere più chiaro cosa stai fraintendendo.
kiki ha scritto:ho misurato lo spessore della terra che avevo messo: è 1,5 cm. sarà tanta, ma i formicai solitamente vanno profondi nella terra, non credevo ne usassero così poca.
Il non credevo lo capisco, ma è per quello che si sconsiglia di mettere terra nelle arene. Non tutti i formicai stanno in profondità molto dipende dalle dimensioni delle formiche, tantissime specie stanno in ripari superficiali.
kiki ha scritto:le operaie ormai sono una cinquantina e lì c'è scritto che devono essere almeno 50 per trasferirle: si mette la provetta in arena e si lascia lì finché non escono da sole e così ho fatto.
Stai confondendo due fasi diverse: mettere la provetta in arena NON è trasferire la colonia in un formicaio. Questo è l'errore principale che hai fatto.
kiki ha scritto:poi qui http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia c'è scritto "porre prima le pietre (incollandole magari al pavimento dell’arena, per poi disporre un sottile strato di terra, sabbia o altro materiale": quindi terra, sabbia o altro ci vanno! E qui http://www.formicarium.it/index.php/cur ... na-colonia l'arena in foto ha la terra...
NO!

Gurda meglio: nella foto la provetta tocca il fondo di plastica ben visibile quindi di terra ce n'é pochissima!
Inoltre, non c'è scritto che BISOGNA PORRE LA TERRA, come hai male interpretato te, piuttosto cito.
Quel se in italiano non significa che sei obbligato a fare così, ma indica la possibilità che nel caso tu ci tenga a mettere della terra, devi anche sapere che le formiche la useranno dentro al nido (provetta) per ripararsi e/o occultarsi.
Questo avvertimento è ancora più chiaramente esplicitato nella seconda guida che abbiamo messo sul sito, cito ancora.
kiki ha scritto:Quando la colonia avrà raggiunto le 50-100 operaie (e nella provetta non ci sarà più spazio), sarà possibile trasferirla in un primo formicaio di accrescimento."
sotto alla mia arena c'è il formicaio, quindi ho fatto due cose in una. (come ho visto in una foto sul forum che ora non riesco a trovare)
Su questo argomento ti sei risposta da sola, hai anticipato il trasferimento nel formicaio e hai completamente saltato la fase della provetta aperta in arena.
Senza offesa, lo ripeto, ti consiglio di fare più attenzione e se non capisci o sei in dubbio chiedi prima.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: problema formicaio!
ok, allora grazie e mi spiace aver fatto questi errori. Ti chiedo altre delucidazioni
quindi, essendo la mia arena al di sopra del formicaio stesso, cosa dovrei fare? non va bene così? ho sbagliato? devo porle in un'arena a parte?
ok...forse non stiamo parlando della stessa immagine... http://www.formiche.org/archive/img/46832826.jpg non vedo assolutamente il fondo di plastica! piuttosto c'è un rialzino in sughero al di sopra della terra.
questo ok, l'avevo capito...e infatti non mi ha stupito il fatto che si fossero portate dentro la terra, in parte me lo aspettavo. Infatti le ho messe lì con la provetta credendo che prima sarebbero state un po' nella provetta, magari chiudendosi dentro con la terra e poi, quando la provetta non gli sarebbe più bastata, sarebbero uscite e avrebbero cercato da sole il formicaio che io gli avevo scavato. Invece prima si sono portate un po' di terra per fare da barriera alla provetta, poi hanno iniziato a trasferirsi nella terra scavata da loro.
quanto troppo profondi? ...ok, adesso lo so. ma dalle cose che avevo letto pensavo che con troppo si intendesse oltre i 2-3 cm

entoK ha scritto:kiki ha scritto:le operaie ormai sono una cinquantina e lì c'è scritto che devono essere almeno 50 per trasferirle: si mette la provetta in arena e si lascia lì finché non escono da sole e così ho fatto.
Stai confondendo due fasi diverse: mettere la provetta in arena NON è trasferire la colonia in un formicaio. Questo è l'errore principale che hai fatto.kiki ha scritto:Quando la colonia avrà raggiunto le 50-100 operaie (e nella provetta non ci sarà più spazio), sarà possibile trasferirla in un primo formicaio di accrescimento."
sotto alla mia arena c'è il formicaio, quindi ho fatto due cose in una. (come ho visto in una foto sul forum che ora non riesco a trovare)
Su questo argomento ti sei risposta da sola, hai anticipato il trasferimento nel formicaio e hai completamente saltato la fase della provetta aperta in arena.
quindi, essendo la mia arena al di sopra del formicaio stesso, cosa dovrei fare? non va bene così? ho sbagliato? devo porle in un'arena a parte?
entoK ha scritto:kiki ha scritto:poi qui http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia c'è scritto "porre prima le pietre (incollandole magari al pavimento dell’arena, per poi disporre un sottile strato di terra, sabbia o altro materiale": quindi terra, sabbia o altro ci vanno! E qui http://www.formicarium.it/index.php/cur ... na-colonia l'arena in foto ha la terra...
NO!![]()
Gurda meglio: nella foto la provetta tocca il fondo di plastica ben visibile quindi di terra ce n'é pochissima!
ok...forse non stiamo parlando della stessa immagine... http://www.formiche.org/archive/img/46832826.jpg non vedo assolutamente il fondo di plastica! piuttosto c'è un rialzino in sughero al di sopra della terra.
entoK ha scritto:Inoltre, non c'è scritto che BISOGNA PORRE LA TERRA, come hai male interpretato te, piuttosto cito.
Quel se in italiano non significa che sei obbligato a fare così, ma indica la possibilità che nel caso tu ci tenga a mettere della terra, devi anche sapere che le formiche la useranno dentro al nido (provetta) per ripararsi e/o occultarsi.
questo ok, l'avevo capito...e infatti non mi ha stupito il fatto che si fossero portate dentro la terra, in parte me lo aspettavo. Infatti le ho messe lì con la provetta credendo che prima sarebbero state un po' nella provetta, magari chiudendosi dentro con la terra e poi, quando la provetta non gli sarebbe più bastata, sarebbero uscite e avrebbero cercato da sole il formicaio che io gli avevo scavato. Invece prima si sono portate un po' di terra per fare da barriera alla provetta, poi hanno iniziato a trasferirsi nella terra scavata da loro.
entoK ha scritto:Questo avvertimento è ancora più chiaramente esplicitato nella seconda guida che abbiamo messo sul sito, cito ancora.
quanto troppo profondi? ...ok, adesso lo so. ma dalle cose che avevo letto pensavo che con troppo si intendesse oltre i 2-3 cm
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti