[Temnothorax sp. ] identificazione

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 13:32

Ma dove si trovano soprattutto le Temnothorax? Avevo letto che si trovano anche nelle galle degli alberi. Mi piacerebbe iniziare una colonia anche con loro! :smile:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Sara75 » 12/07/2015, 15:54

Ho tre colonie di Temnothorax, due arboricole, forse T. unifasciatus, ma non me sono certa, e una terricola. Più diverse regine di specie differenti, in fondazione.

Sono formiche molto tranquille e deliziose da allevare, a patto di avere una buona lente con cui osservare la colonia, interessante sopratutto durante i trasferimenti, vista la loro propensione per il trasporto sociale.
Inoltre colonie anche contenute producono presto i sessuati, e li fanno sciamare seguendo i ritmi naturali della specie: una delle mie colonie che ho trovato quattro anni fa in una galla, ed era composta da una ventina di operaie scarse, ogni primavera, al termine dell'ibernazione fa crescere la generazione di alati che sciamano regolarmente a giugno.

Le regine dealate si rinvengono per tutto giugno, e se si ha un buon occhio se ne possono raccogliere abbastanza, soprattutto nei pressi di zone boscose.
Altrimenti in alcune galle delle querce,se si ha fortuna si possono trovare colonie già formate. È sempre meglio comunque limitarsi nella raccolta di galle e lasciare quelle con colonie già numerose, per non causare troppi danni agli ecosistemi naturali.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 16:08

Grazie mille, Sara!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 12/07/2015, 16:22

Mirme ha scritto:Ho fatto identificare le regine di Temnothorax a Rigato. I miei esemplari erano di T.affinis e di T.unifascistus . Le regine che ho fatto determinare sono state prese in tre regioni diverse, quindi non escludo che quella rinvenuta da te sia di una delle due specie.


Probabilmente si, comunque quando avrò un paio di operaie morte per morte naturale le terrò come campione e magari vedrò di mandartele per una identificazione sicura.
AntBully in teoria per la maggior parte dovrebbero essere arboricole, quindi si, galle e corteccia (anche se la mia l'ho trovata in una crepa di un muretto da ristrutturare al lavoro, anche se come dice Winny, non fa fatto), comunque io personalmente sono contrario allo staccare cortecce o galle per trovare regine, poiché vuol dire che stanno già iniziando la fondazione, e in questo periodo dovrebbero già avere qualche larva, meglio lasciarle stare e aspettare le regine appena sciamate.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 16:31

Ci pensavo anche io: è come prelevare una colonia matura (avevo letto che queste formiche si possono allevare sempre in provetta), e non mi sembra giusto. Cercherò regine appena sciamate.
Grazie!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 19/07/2015, 21:16

Prima di cena ho dato un'occhiata alla regina e ho notato la prima pupa completa e un'altra larva che è in metamorfosi verso pupa, quindi dato che la prima larva appena nata l'ho vista il 7/8, ci vogliono circa 12 o 13 giorni per questa metamorfosi, e il clima torrido ha sicuramente favorito :mror: .
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 19/07/2015, 21:18

Complimenti!!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda entoK » 20/07/2015, 14:56

Sì queste formichine sono in realtà comunissime anche se passano inosservate perché piccole e solitarie. Le regine in questi due mesi dovrebbero essere molto facili da trovare a patto di avere un occhio di lince.. :roll:

Sara75 ha scritto:Inoltre colonie anche contenute producono presto i sessuati, e li fanno sciamare seguendo i ritmi naturali della specie: una delle mie colonie che ho trovato quattro anni fa in una galla, ed era composta da una ventina di operaie scarse, ogni primavera, al termine dell'ibernazione fa crescere la generazione di alati che sciamano regolarmente a giugno.

E così di sfuggita ce lo dici! :evil: :lol:
Meno male che almeno confermi quello che ogni tanto mi viene da pensare su queste piccolette..

pax ha scritto:Prima di cena ho dato un'occhiata alla regina e ho notato la prima pupa completa e un'altra larva che è in metamorfosi verso pupa, quindi dato che la prima larva appena nata l'ho vista il 7/8, ci vogliono circa 12 o 13 giorni per questa metamorfosi, e il clima torrido ha sicuramente favorito :mror: .

Bene! Confermi abbastanza le osservazioni che ho fatto io, è utile avere qualche dato di questo tipo anche se sicuramente col caldo lo sviluppo degli stadi si riduce e cambia di qualche giorno.

Mirme ha scritto:Ho fatto identificare le regine di Temnothorax a Rigato. I miei esemplari erano di T.affinis e di T.unifascistus . Le regine che ho fatto determinare sono state prese in tre regioni diverse, quindi non escludo che quella rinvenuta da te sia di una delle due specie.

In passato sia io che Dorylus dovremmo aver trovato T. affinis interessante sapere che è comune..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Sara75 » 21/07/2015, 15:31

Ops...scusa Entok, mi sembrava di averne parlato da qualche parte ma ricordavo male... :yellow:

Si comunque confermo che producono alati molto presto.
La coloniette terricola che ho trovato e raccolto a marzo era composta anche lei da una ventina di operaie...a giugno, raddoppiata la popolazione, ha prodotto una dozzina di maschi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 29/07/2015, 17:28

Bene, proprio ora sta "sfarfallando" la prima operaia, quindi 10 gg da pupa a insetto adulto.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 29/07/2015, 17:30

Sono molto contento per la tua colonia! A questo punto, puoi aprire un diario! :-D Io ancora la cerco, ma niente... :sad1:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Alex Alex » 29/07/2015, 17:42

Queste son formichine che non è facilissimo notare! ci vuole buon occhio per individuare le regine neosciamate :lol: complimenti davvero
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 29/07/2015, 17:47

Mah, io me le confondo probabilmente con operaie di specie simili! :lol: Imparo ad uscire con la lente d'ingrandimento... :wacko:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda entoK » 30/07/2015, 10:47

Se vuoi pax ti cambio il titolo (dimmi come preferisci) e te la sposto in sezione allevamento.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 30/07/2015, 16:33

Ciao, grazie dell'offerta ma stavo pensando già di farne uno magari a fine stagione con qualche foto ( sempre ammesso che le foto vengano bene date le minuscole dimensioni) e più ordinato per quando la colonia sarà un pochino più numerosa, e magari faccio anche quello delle Crematogaster in firma. Stavo giusto scrivendo i tempi di crescita nel caso servissero ad altri, però ammetto che per essere una identificazione, la stavo tirando troppo per le lunghe :cop:
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti