[Lasius (Lasius) sp.
] Formica regina trovata a Vigevano (PV)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica regina trovata a Vigevano (PV)
Salve,
ecco qui quello che posso dirvi
Data: metà giugno, intorno alle 11:00
Luogo: vigevano (PV), Lombardia, in un cortile di cemento
Posizione e microabitat: in un cortile tutto in cemento, sotto il sole, umidità bassissima, direi, non si respirava. Faceva molto caldo ma non vi so dire i gradi...
Dimensioni: 8 mm (non sta ferma, proverò a rifare le misure più tardi)
Ecco le foto, non possiedo una macchia fotografica, solo cellulari. Se non vanno bene sta sera provo con quello di mio papà che è migliore (io, avendo solo 15 anni, non posso fare altro, scusate)
Non so come si pubblicano le immagini ma provo...
(ingrandita)

quella roba gialla è olio, così non usciva dal bicchiere e riuscivo fotografarla... ho sbagliato? L'ho letto qui nei metodi antifuGa per i terrari...
ecco qui quello che posso dirvi
Data: metà giugno, intorno alle 11:00
Luogo: vigevano (PV), Lombardia, in un cortile di cemento
Posizione e microabitat: in un cortile tutto in cemento, sotto il sole, umidità bassissima, direi, non si respirava. Faceva molto caldo ma non vi so dire i gradi...
Dimensioni: 8 mm (non sta ferma, proverò a rifare le misure più tardi)
Ecco le foto, non possiedo una macchia fotografica, solo cellulari. Se non vanno bene sta sera provo con quello di mio papà che è migliore (io, avendo solo 15 anni, non posso fare altro, scusate)
Non so come si pubblicano le immagini ma provo...



- Leda
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 25 lug '15
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
regina di Lasius sp. forse Lasius niger.
Guarda in alto in "Cura della colonia" e segui le guide per preparare una provetta dove farla fondare
Comunque non è l'olio d'oliva che si usa come antifuga perchè va a male.
Finchè non hai pronta la provetta dove metterla non farle mancare un pezzo di bambagio imbevuto d'acqua o morirà di sete
Guarda in alto in "Cura della colonia" e segui le guide per preparare una provetta dove farla fondare

Comunque non è l'olio d'oliva che si usa come antifuga perchè va a male.
Finchè non hai pronta la provetta dove metterla non farle mancare un pezzo di bambagio imbevuto d'acqua o morirà di sete
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
Ma è in quel barattolo dal momento del ritrovamento, ovvero metà giugno? Oppure intendevi metà luglio?
Perchè se è lì da oltre un mese è miracolata a essere viva, non è così che si fa fondare una regina.
Segui subito il consiglio di Alex e improvettala a dovere!
Ha bisogno di bere!
Perchè se è lì da oltre un mese è miracolata a essere viva, non è così che si fa fondare una regina.
Segui subito il consiglio di Alex e improvettala a dovere!
Ha bisogno di bere!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
Si Lasius niger quasi sicuramente!
E' quasi impossibile che sia stata trovata a metà giugno perchè avrebbe già deposto da qualche settiamana (anche se trovata a metà luglio se fecondata avrebbe già una covata) e comunque sarebbe già morta senza acqua!!
E' quasi impossibile che sia stata trovata a metà giugno perchè avrebbe già deposto da qualche settiamana (anche se trovata a metà luglio se fecondata avrebbe già una covata) e comunque sarebbe già morta senza acqua!!

Marco
-
toyxs - Messaggi: 52
- Iscritto il: 6 nov '13
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
Se leggete la sua presentazione vedrete che state facendo domande a cui già sono state date risposte. 
La regina è stata tirata fuori dalla provetta dove sta covando le sue uova solo per fare le fotografie richieste.
E' un Lasius, stabilire la specie esatta non è possibile da queste foto.

La regina è stata tirata fuori dalla provetta dove sta covando le sue uova solo per fare le fotografie richieste.
E' un Lasius, stabilire la specie esatta non è possibile da queste foto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
mmm meglio non tirarla fuori dal suo claustro per fare delle foto.. si stressa moltissimo secondo me in questo modo.
Meglio fargli le foto in provetta
Meglio fargli le foto in provetta
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
winny88 ha scritto:Se leggete la sua presentazione vedrete che state facendo domande a cui già sono state date risposte.
La regina è stata tirata fuori dalla provetta dove sta covando le sue uova solo per fare le fotografie richieste.
E' un Lasius, stabilire la specie esatta non è possibile da queste foto.
Io non trovo la parte in cui dice che la regina è stata tirata fuori dall provetta

Si comunque mi sembra abbastanza una pazzia tirarla fuori dalla provetta...uno trauma abbastanza forte per una regina in fondazione!
Marco
-
toyxs - Messaggi: 52
- Iscritto il: 6 nov '13
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
toyxs ha scritto:Io non trovo la parte in cui dice che la regina è stata tirata fuori dall provetta
Se scrive che la regina è nella sua provetta con le uova, poi un utente le chiede di farle qualche foto per l'identificazione e successivamente lei apre una richiesta di determinazione con la regina in un bicchiere (che per altro ha il gastro contratto di una regina che già ha deposto le sue uova) diventa piuttosto intuitivo capire che è stata tirata fuori dalla provetta!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
Ahhh ma è nel post di presentazione (non lo avevo letto)...lo cercavo qua io ahahah sono un pirla



Marco
-
toyxs - Messaggi: 52
- Iscritto il: 6 nov '13
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
In generale ogni movimento della regina = stress assurdo
Toglierla dal claustro = stress assurdo moltiplicato per il numero di pixel di uno schermo in 4K.
Provetta con bella riserva d'acqua, tappo di cotone, al caldo, al buio e senza vibrazioni.
Toglierla dal claustro = stress assurdo moltiplicato per il numero di pixel di uno schermo in 4K.
Provetta con bella riserva d'acqua, tappo di cotone, al caldo, al buio e senza vibrazioni.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Formica regina trovata a Vigevano (PV)
Non esageriamo.. 
Se si fanno le cose con cura si può benissimo fotografare ed osservare senza creare casini, ovvio che conviene farlo QUANDO SI HA UN MINIMO DI ESPERIENZA (per questo ai neofiti troppo irruenti si consiglia di non guardarle troppo), ma Lasius sp. e altre specie facili sono abbastanza robuste anche in fondazione.


Se si fanno le cose con cura si può benissimo fotografare ed osservare senza creare casini, ovvio che conviene farlo QUANDO SI HA UN MINIMO DI ESPERIENZA (per questo ai neofiti troppo irruenti si consiglia di non guardarle troppo), ma Lasius sp. e altre specie facili sono abbastanza robuste anche in fondazione.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti