Galle e Noci
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: C. scutellaris formicaio galle
Un bel tronco in verticale non sarebbe naturale? Certo, se ci sbatti con il gomito/piede e lo ribalti causi un'infestazione incredibile in casa





Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Domanda su formicai per arboricole:
Ciao a tutti!
Siccome per le Dolichoderus quadripunctatus e le Camponotus truncatus (e non escludo altre, che magari non conosco!
) bisogna usare un cappello di ghianda per allestire la provetta... Si possono usare i cappelli al posto delle galle per costruire un formicaio? Sono curioso, e volevo capire perché non fossero mai stati costruiti!
Dimenticavo di chiedere un'altra cosa... Ci sono formiche che nidificano sia nel legno che nella terra/sabbia... Non si potrebbe costruire un formicaio in gesso sotto l'arena ed un formicaio sopra in legno, tipo per delle Camponotus vagus?
Grazie mille in anticipo!
Siccome per le Dolichoderus quadripunctatus e le Camponotus truncatus (e non escludo altre, che magari non conosco!


Dimenticavo di chiedere un'altra cosa... Ci sono formiche che nidificano sia nel legno che nella terra/sabbia... Non si potrebbe costruire un formicaio in gesso sotto l'arena ed un formicaio sopra in legno, tipo per delle Camponotus vagus?
Grazie mille in anticipo!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Domanda su formicai per arboricole:
I cappelli delle ghiande credo vadano bene solo che sono sottili e si vada male ad incollarli al vetro .
Per l altra idea mi pare buona,la colonia di Camponotus sp. Che ho in cortile ha il nido in un albero e vari cunicoli nel terreno alla base dello stesso, puoi sempre provare al limite saranno le formiche a scegliere quale dei due nidi occupare.
se tutti battono strade gia battute è impossibile fare esperiehnze nuove no?
Per l altra idea mi pare buona,la colonia di Camponotus sp. Che ho in cortile ha il nido in un albero e vari cunicoli nel terreno alla base dello stesso, puoi sempre provare al limite saranno le formiche a scegliere quale dei due nidi occupare.
se tutti battono strade gia battute è impossibile fare esperiehnze nuove no?

Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: Galle e Noci
Riparti a leggere dall'inizio della discussione a cui ti ho incollato o se hai fretta dal riassunto che feci qui.
Certo si può fare tutto!! Il più è arrivare ad avere dopo anni di paziente crescita in provetta la colonia per provarlo.. ...e non pensare che non si sia già sperimentato quello che dici in passato, alcune foto di nidi si sono perse nei meandri o si vedono solo dal vivo a Entomodena!
AntBully ha scritto:Si possono usare i cappelli al posto delle galle per costruire un formicaio? Sono curioso, e volevo capire perché non fossero mai stati costruiti!![]()
Dimenticavo di chiedere un'altra cosa... Ci sono formiche che nidificano sia nel legno che nella terra/sabbia... Non si potrebbe costruire un formicaio in gesso sotto l'arena ed un formicaio sopra in legno, tipo per delle Camponotus vagus?
Certo si può fare tutto!! Il più è arrivare ad avere dopo anni di paziente crescita in provetta la colonia per provarlo.. ...e non pensare che non si sia già sperimentato quello che dici in passato, alcune foto di nidi si sono perse nei meandri o si vedono solo dal vivo a Entomodena!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Galle e Noci
Ah, grazie entoK! Non l'avevo trovata all'inizio... Allora saranno i miei prossimi formicai! 
Bisogna che impari a usare meglio il tasto "cerca"...

Bisogna che impari a usare meglio il tasto "cerca"...

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Galle e Noci
AntBully ha scritto:Bisogna che impari a usare meglio il tasto "cerca"...
Direi che bisogna imparare ad usarlo

viewtopic.php?f=42&t=3700&hilit=nido+gallo&start=15
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Galle e Noci
Vorrei solo ricordare che sconsigliamo e scoraggiamo l'utilizzo delle galle, anche per la costruzione dei nidi, poiché il loro prelievo, con conseguente apertura, può causare il danneggiamento e l'estinzione delle colonie che potrebbero esservi ospitate all'interno. E disapproviamo i danni arrecati alle colonie selvatiche.
Per evitare questo spiacevole inconveniente, suggerisco la più innocua alternativa dei gusci di noce.
Per evitare questo spiacevole inconveniente, suggerisco la più innocua alternativa dei gusci di noce.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Galle e Noci
Vorrei solo ricordare che è facile capire se una galla è abitata o disabitata senza romperla ne staccarla dall'albero, in ogni caso è bene usare galle nuove e senza fori. se il Cinipide non è ancora uscito sicuramente le formiche non ci sono ancora entrate
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Galle e Noci
Grazie di tutte le informazioni!
Io ne trovo molteee poche di galle...
Chissà se ne trovo una con solo la regina... 

Io ne trovo molteee poche di galle...


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Galle e Noci
quercia ha scritto:Vorrei solo ricordare che è facile capire se una galla è abitata o disabitata senza romperla ne staccarla dall'albero, in ogni caso è bene usare galle nuove e senza fori. se il Cinipide non è ancora uscito sicuramente le formiche non ci sono ancora entrate
In questo caso disapprovo il consiglio dato da Quercia...
Raccogliendo galle contenenti la larva o la pupa del cinipede, distruggiamo un insetto dalla biologia particolare, che è inoltre fondamentale per la formazione di ulteriori e future galle, sito di fondazione importantissimo per le regine di molte specie arboricole.
Quindi il mio consiglio è sempre quello di usare la testa

Comunque per esperienza, i formicai a galle sono molto belli ma scomodi, sia per l'osservazione che per la gestione/pulizia dell'arena.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Galle e Noci
Volevo solo puntualizzare ma la penso come te Sara
Sono un Quercia, non mi piace che mi stacchino le galle da addosso quindi, se proprio si deve fare che si faccia con criterio
Sono un Quercia, non mi piace che mi stacchino le galle da addosso quindi, se proprio si deve fare che si faccia con criterio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Galle e Noci
Salve, mi servirebbero tanto delle galle, nel mio paese non se ne trovano, e ne sarei molto lieto se qualcuno me ne spedisse una decina o meno. Grazie
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Galle e Noci
Angio ha scritto:Salve, mi servirebbero tanto delle galle, nel mio paese non se ne trovano, e ne sarei molto lieto se qualcuno me ne spedisse una decina o meno. Grazie
Scusa, ma hai letto o no quello che abbiamo appena scritto???


-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Galle e Noci
Salve a tutti
ringraziando ancora Entok per la bella colonietta di Temnothorax sp. datami a Entomodena, ieri mi sono dato alla costruzione di un piccolo formicaio per loro. Avendo due vecchissime galle a disposizione (recuperate dalle fascine di una catasta di legno a terra diversi anni fa), ho seguito i modelli mostrati qui sul forum, incollando le mezze galle alle pareti di un contenitore ikea. Ho deciso di metterle a diverse altezze per vedere quale sarebbe stata occupata prima. Dopo solo due ore dall'apertura della provetta in arena, le formiche si sono tutte trasferite nella galla più in alto. Incredibile la velocità!
Ho messo anche un cappuccio di ghianda di farnia in basso, ma non è stato minimamente considerato. Allego un paio di foto. Grazie ancora a Entok per le formiche e i suggerimenti!
ringraziando ancora Entok per la bella colonietta di Temnothorax sp. datami a Entomodena, ieri mi sono dato alla costruzione di un piccolo formicaio per loro. Avendo due vecchissime galle a disposizione (recuperate dalle fascine di una catasta di legno a terra diversi anni fa), ho seguito i modelli mostrati qui sul forum, incollando le mezze galle alle pareti di un contenitore ikea. Ho deciso di metterle a diverse altezze per vedere quale sarebbe stata occupata prima. Dopo solo due ore dall'apertura della provetta in arena, le formiche si sono tutte trasferite nella galla più in alto. Incredibile la velocità!
Ho messo anche un cappuccio di ghianda di farnia in basso, ma non è stato minimamente considerato. Allego un paio di foto. Grazie ancora a Entok per le formiche e i suggerimenti!
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti