[Formica (Serviformica) sp. ] Nuovo Ritrovamento

Nuovo Ritrovamento

Messaggioda Pier » 10/07/2015, 9:05

Trovata stamane in mezzo a un parco, direi Lasius emarginatus ma spero in una smentita
Allegati
20150710_084954.jpg
20150710_085004.jpg
20150710_085102.jpg
20150710_085456.jpg
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo Ritrovamento

Messaggioda zambon » 10/07/2015, 9:14

Formica (Serviformica) sp.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo Ritrovamento

Messaggioda Pier » 10/07/2015, 9:24

zambon ha scritto:Formica (Serviformica) sp.



Da cosa si distingue una Formica (Serviformica) sp. da una Lasius emarginatus?

(chiedo perchè 2 giorni fa ho ritrovato 2 regine, poi identificate L. emarginatus, e mi sembrano identiche a questa)

grazie in anticipo
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo Ritrovamento

Messaggioda Pier » 10/07/2015, 9:42

Trovata risposta nel 3rd "chiave ditonomica" anche se non conosco il nome di quella parte del torace/dorso xd
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo Ritrovamento

Messaggioda zambon » 10/07/2015, 9:50

Bene!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo Ritrovamento

Messaggioda entoK » 10/07/2015, 12:32

Non sono così identiche, soprattutto se le foto sono fatte dall'alto e ben chiare, anche senza guardare le chiavi anotomiche puoi notare che le proporzioni sono diverse: questa qui sopra ha un torace molto più allungato rispetto a una Lasius e anche il gastro è più proporzionato (cosa che la fa apparire più slanciata e grossa) invece una regina di Lasius ti sembrerebbe avere il gastro molto più sproporzionato, detto terra terra ti sembrerebbe più "culona" ma al contempo piccola in raffronto a Formica, nonostante quella pure come lunghezza non sia molto diversa. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Nuovo Ritrovamento

Messaggioda Pier » 10/07/2015, 12:39

grazie a entrambi :)
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti