[Lasius (Lasius) sp. ] Identificazione regine

Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 29/06/2015, 18:07

Salve a tutti, dopo una lunga assenza causa università sono nuovamente attivo nel campo della mirmecofilia.
Il 26 mattina, ho trovato una grossa sciamatura e sono riuscito a prendere qualche esemplare. Spero che le fotografie siano abbastanza fatte bene da permettere l'identificazione. Le regine sono lunghe 9 mm, marrone scuro, quasi nero, con le zampe più chiare, marrone-ocra. Sono riuscito a prendere un maschio morto, una regina morta, una regina alata e una regina dealata.

Qui si vedono le dimensioni di una regina morta paragonata ad un maschio:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Qui spero si riesca a vedere abbastanza bene la testa:
Spoiler: mostra
Immagine

Foto di una alata:
Spoiler: mostra
Immagine

Regina dealata:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Maschio:
Spoiler: mostra
Immagine


Grazie a tutti per l'aiuto :happy:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda ludomali » 29/06/2015, 18:11

Lasius sp.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 29/06/2015, 22:28

Grazie mille!! C'è un modo per sapere anche la specie? Ci sono delle chiavi dicotomiche specifiche per le formiche?
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda ludomali » 29/06/2015, 22:34

Il genere Lasius è molto difficile... alcune specie sono distinguibili facilmente (p.e. Lasius emarginatus per i colori, Lasius paralienus per la grandezza e per il periodo di sciamatura).
La tua potrebbe essere una Lasius del gruppo niger, che senza foto al microscopio è impossibile da identificare ;)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 29/06/2015, 22:58

Penso di poter fare anche delle foto al microscopio se mi dici le parti da fotografare!
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda vale » 29/06/2015, 23:03

una foto frontale ed una laterale fatte bene dovrebbero bastare. Il probelma è che non so in ogni caso se qualcuno qua dentro effettivamente conosca tutti i dimorfismi delle Lasius..in ogni caso tentar non nuoce!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti