[Prenolepis nitens (Mayr, 1853)
] Identificazione regina mai vista
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina mai vista
Non ho mai visto una regina così! Non ho saputo resistere alla tentazione di raccoglierla ed inprovettare questa misteriosa ed affascinante creatura.
Ho trovato questa regina attorno al 10 aprile 2015.
Le dimensioni sono identiche a quelle di una Lasius niger, così come la fisionomia sembra essere molto simile, fatto salvo le mandibole che sembrano leggermente più "a sciabola" come quelle delle Raptiformica.
Il colore del corpo è un rosso scuro deciso, escluso il gastro che tende più all arancione, come le gambe.
Effettivamente sembra un'incrocio tra una Polyergus rufescens ed una Lasius niger
.
La regina ha fondato claustralmente. Le operaie appena sfarfallate sembrano identiche a delle Lasius emarginatus, forse il gastro sembra leggermente più a punta. Cosa assai strana sembrano molto più lente a pigmentarsi e prendere il colore definitivo dell'operaia adulta, anche dopo 2/4 giorni.
10/4/2015 FOTO REGINA APPENA CATTURATA:

24/6/2015 FOTO REGINA CON OPERAIE SFARFALLATE DA 3-4 GIORNI E COVATA:

Ho trovato questa regina attorno al 10 aprile 2015.
Le dimensioni sono identiche a quelle di una Lasius niger, così come la fisionomia sembra essere molto simile, fatto salvo le mandibole che sembrano leggermente più "a sciabola" come quelle delle Raptiformica.
Il colore del corpo è un rosso scuro deciso, escluso il gastro che tende più all arancione, come le gambe.
Effettivamente sembra un'incrocio tra una Polyergus rufescens ed una Lasius niger

La regina ha fondato claustralmente. Le operaie appena sfarfallate sembrano identiche a delle Lasius emarginatus, forse il gastro sembra leggermente più a punta. Cosa assai strana sembrano molto più lente a pigmentarsi e prendere il colore definitivo dell'operaia adulta, anche dopo 2/4 giorni.
10/4/2015 FOTO REGINA APPENA CATTURATA:

24/6/2015 FOTO REGINA CON OPERAIE SFARFALLATE DA 3-4 GIORNI E COVATA:

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione regina mai vista
Lasius rufescens (PomAnt, 2015)
Non ho proprio idea di cosa possa essere... certo ad una Lasius sp. ci assomiglia molto, però i colori sono fuorvianti
Riesci a fare una foto alle mandibole?

Non ho proprio idea di cosa possa essere... certo ad una Lasius sp. ci assomiglia molto, però i colori sono fuorvianti

Riesci a fare una foto alle mandibole?
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Identificazione regina mai vista
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Identificazione regina mai vista
Prenolepis nitens.
Dove è stata trovata? Se da te in Trentino è un ritrovamento interessante.
Dove è stata trovata? Se da te in Trentino è un ritrovamento interessante.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina mai vista
Molto bella, con una colorazione particolare nelle regine.
Io l'ho riconosciuta solo grazie alle foto e alle identificazioni fatte nel forum in questi anni, ma dal vivo, purtroppo, non l'ho mai incontrata. So che vivono nel nord- est in Italia e sciamano molto presto.
Io l'ho riconosciuta solo grazie alle foto e alle identificazioni fatte nel forum in questi anni, ma dal vivo, purtroppo, non l'ho mai incontrata. So che vivono nel nord- est in Italia e sciamano molto presto.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina mai vista
L'ho trovata nel giardino di casa. E' lei che ha trovato me... io sto cercando "di smettere" ma non c'è verso... 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione regina mai vista
sapete dirmi qualcosa riguardo alla sua indole? dai colori e dalle mandibole sembrerebbe molto agressiva ma sono solo impressioni
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione regina mai vista
Ma no, è tranquilla!
Si dovrebbe avvicinare molto per indole e comportamento a Plagiolepis.
Che parte del Trentino esattamente? E' interessante perché io pensavo che si limitasse a seguire la zona costiera del nord-est italiano, non credevo arrivasse da quelle parti. L'areale allora è abbastanza ampio.
Si dovrebbe avvicinare molto per indole e comportamento a Plagiolepis.
Che parte del Trentino esattamente? E' interessante perché io pensavo che si limitasse a seguire la zona costiera del nord-est italiano, non credevo arrivasse da quelle parti. L'areale allora è abbastanza ampio.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina mai vista
ludomali ha scritto:Lasius rufescens (PomAnt, 2015):lol:
Mi hai rubato la battuta


Comunque bellissima regina

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione regina mai vista
Mh guarda che sono proprio gli spiriti che mi hanno suggerito cosa scrivere 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Identificazione regina mai vista
Trentino sud, quasi al consine con il veneto, a due chilometri dal fiume adige, quindi fondovalle, ma da noi le valli sono ripide quindi il territorio presenta subito fauna e flora da montagna appena ci si distacca dal fiume. se cerchi Ala (la più piccola città d'Italia) su google heart hai la geolocalizzazione precisa 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione regina mai vista
C'era un utente che la stava facendo fondare con qualche difficoltà, ma è normale che questa rinvenuta sia di quest'anno e abbia le operaie dato che è probabilmente la prima specie italiana a sciamare già a fine febbraio inizi di marzo.
Molto interessante.
Molto interessante.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti