[Lasius sp.
] Identificazione regina (Lasius sp. ??)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina (Lasius sp. ??)
Ciao a tutti, rinvenuta una regina già dealata stasera, ad occhio direi Lasius sp. ma non ne sono sicuro ,qualcuno può aiutarmi ?
Data: 10/06/2015
Luogo: Milano
Posizione: correva per il cortile di un palazzo
Dimensioni: approssimativamente 8/9 mm (vedi foto)
Colore: scuro tendente al marrone
Grazie mille !!
Data: 10/06/2015
Luogo: Milano
Posizione: correva per il cortile di un palazzo
Dimensioni: approssimativamente 8/9 mm (vedi foto)
Colore: scuro tendente al marrone
Spoiler: mostra
Grazie mille !!
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
Lasius sp. è corretto! e rilancio con Lasius emarginatus
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
Lasius sp. e anche per me Lasius emarginatus per via del suo addome sul rossiccio
Buon allevamento
Buon allevamento

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
Grazie mille, immaginavo dal colore che fosse una L. emarginatus, ma non osavo esprimermi per paura di fare un errore
Una piccola domanda, dalla scheda di allevamento ho letto che stanno bene in qualunque materiale tranne il legno, piccola curiosità, nella zona di ritrovamento è pieno di alberi completamente "ricoperti" di queste formiche, il che mi aveva portato a pensare che fossero arboricole, se non è così, che ci vanno a fare sugli alberi ? allevamento di afidi ?

Una piccola domanda, dalla scheda di allevamento ho letto che stanno bene in qualunque materiale tranne il legno, piccola curiosità, nella zona di ritrovamento è pieno di alberi completamente "ricoperti" di queste formiche, il che mi aveva portato a pensare che fossero arboricole, se non è così, che ci vanno a fare sugli alberi ? allevamento di afidi ?
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
anche, o magari trovano altre sostanze zuccherine di cui sono ghiotte..
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
Attenzione non è l'addome (la terza suddivisione del corpo di un insetto) ad essere rossastro ma il torace (la seconda parte appena dopo il capo). Ricorda la differenza e se vuoi approfondisci con la scheda anatomica che abbiamo.
Per quanto riguarda le abitudini di nidificazione per Lasius emarginatus semplicemente c'è una svista nella scheda: è vero che preferenzialmente le colonie di questa specie si sviluppano nel terreno, ma non disdegnano affatto di riporre la covata sotto le cortecce (sfruttano spesso zone già divelte, ma possono tranquillamente scavare anche parti sane dell'albero). Questo vale anche per le regine in fondazione o colonie piccole che si possono talvolta trovare anche in tronchi marcescenti, anche se di norma la specie tende a nidificare nel terreno.
Nelle schede si danno indicazione di massima e relative al comportamento più comune della specie, perché è importante rispettarle soprattutto per quelle che sono meno adattabili di altre e faticherebbero ad essere gestite in un ambiente diverso. Tuttavia molte delle specie più prolifiche e comuni si fanno pochi problemi sull'ambiente di nidificazione specialmente quando la colonia conta svariate decine di migliaia di operaie. Non è un caso che Crematogaster scutellaris che è un'emblematica arboricola, la si può tranquillamente trovare a nidificare nei posti più improbabili.

Per quanto riguarda le abitudini di nidificazione per Lasius emarginatus semplicemente c'è una svista nella scheda: è vero che preferenzialmente le colonie di questa specie si sviluppano nel terreno, ma non disdegnano affatto di riporre la covata sotto le cortecce (sfruttano spesso zone già divelte, ma possono tranquillamente scavare anche parti sane dell'albero). Questo vale anche per le regine in fondazione o colonie piccole che si possono talvolta trovare anche in tronchi marcescenti, anche se di norma la specie tende a nidificare nel terreno.
Nelle schede si danno indicazione di massima e relative al comportamento più comune della specie, perché è importante rispettarle soprattutto per quelle che sono meno adattabili di altre e faticherebbero ad essere gestite in un ambiente diverso. Tuttavia molte delle specie più prolifiche e comuni si fanno pochi problemi sull'ambiente di nidificazione specialmente quando la colonia conta svariate decine di migliaia di operaie. Non è un caso che Crematogaster scutellaris che è un'emblematica arboricola, la si può tranquillamente trovare a nidificare nei posti più improbabili.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
svariate decine di migliaia di operaie



Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regina (Lasius sp. ??)
ah ok
grazie Entok, era una cosa che un po' mi lasciava perplesso !
comunque non è una specie arboricola e la lascio in provetta normalmente preparata (anche perché si è fiondata sul cotone umido appena entrata), e in futuro (un annetto) penserò ad un formicaio in gasbeton o gesso
Grazie mille a tutti!
grazie Entok, era una cosa che un po' mi lasciava perplesso !
comunque non è una specie arboricola e la lascio in provetta normalmente preparata (anche perché si è fiondata sul cotone umido appena entrata), e in futuro (un annetto) penserò ad un formicaio in gasbeton o gesso
Grazie mille a tutti!
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti