[Formica (Formica) sp.
] Chi sono ?!?
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi sono ?!?
Hola, intrappolata a 1000 metri in val d'Ossola sulle pietre di un torrente.
http://postimg.org/image/ewufyq1m7/
http://postimg.org/image/l3iii8195/
Parte inferiore tendente al rosso. Cosa sono
http://postimg.org/image/ewufyq1m7/
http://postimg.org/image/l3iii8195/
Parte inferiore tendente al rosso. Cosa sono

- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Chi sono ?!?
Da foto nere cosa possiamo capire!!
Prova a farne di migliori altrimenti è un identificazione alla fortuna
Prova a farne di migliori altrimenti è un identificazione alla fortuna
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Chi sono ?!?
dopo cena ci riprovo è totalmente nera con sfumature rosse come si intuisce dalla seconda foto
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Chi sono ?!?
Regina di Formica del gruppo rufa.
Ricordo che per il Piemonte sono specie protette la Formica rufa, la F. polyctena, la F. aquilonia e la F. lugubris. Dato che al 99% ricadiamo in una di queste 4 specie il nostro suggerimento è di liberarla nell' esatto punto della cattura.
Il consiglio è supportato anche dal fatto che queste specie non sono per nulla facili da allevare, con alte probabilità di fallimento e modalità di fondazione piuttosto "scomode".
Ricordo che per il Piemonte sono specie protette la Formica rufa, la F. polyctena, la F. aquilonia e la F. lugubris. Dato che al 99% ricadiamo in una di queste 4 specie il nostro suggerimento è di liberarla nell' esatto punto della cattura.
Il consiglio è supportato anche dal fatto che queste specie non sono per nulla facili da allevare, con alte probabilità di fallimento e modalità di fondazione piuttosto "scomode".
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Chi sono ?!?
http://postimg.org/image/jhs8mihkh/
http://postimg.org/image/va4dzh6m3/
Spero che da queste foto si posso capire prima di far ulteriori danni. Mi spiace...
http://postimg.org/image/va4dzh6m3/
Spero che da queste foto si posso capire prima di far ulteriori danni. Mi spiace...
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Chi sono ?!?
Regina del Gruppo Rufa.
Consiglio di liberarla nella zona di ritrovamento, inoltre non può fondare sola...
Consiglio di liberarla nella zona di ritrovamento, inoltre non può fondare sola...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Chi sono ?!?
Grazie, ne ho parlato ieri sera per pm con winny per chiarimenti. Oggi pomeriggio la libero sul fiume dove l'ho trovato cosi mi faccio anche una pescatina.
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Chi sono ?!?
winny88 ha scritto:Il consiglio è supportato anche dal fatto che queste specie non sono per nulla facili da allevare, con alte probabilità di fallimento e modalità di fondazione piuttosto "scomode".
Che cosa si intende per "scomode"?
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Chi sono ?!?
Se non ricordo male in tutte le specie del gruppo queste regine si reintegrano in colonie poliginiche, per scomode credo intenda che si dovrebbero fornire operaie della stessa specie. Cosa appunto non praticabile in quanto proprio gli acervi (i nidi di aghi che alcune specie del gruppo creano) sono se non sbaglio protetti da leggi regionali in varie zone alpine.
Inoltre, se non ricordo male anche l'habitat in alcune specie è molto importante ed è difficile replicare il substrato acido creato dagli aghi di abete nel sottobosco e le temperature basse per evitare gli stress estivi. Dico questo perché se non ricordo male qualcuno in passato aveva provato fornendo operaie di Serviformica, ma non si andava molto più in là della fondazione proprio per problemi di stabulazione e ambiente da replicare.
Direi che queste regine sono con certezza fra le italiane proprio quelle meno adatte per cominciare.
Inoltre, se non ricordo male anche l'habitat in alcune specie è molto importante ed è difficile replicare il substrato acido creato dagli aghi di abete nel sottobosco e le temperature basse per evitare gli stress estivi. Dico questo perché se non ricordo male qualcuno in passato aveva provato fornendo operaie di Serviformica, ma non si andava molto più in là della fondazione proprio per problemi di stabulazione e ambiente da replicare.
Direi che queste regine sono con certezza fra le italiane proprio quelle meno adatte per cominciare.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Chi sono ?!?
Tranquilli non ho intenzione di allevarle. Mi incuriosiva solo il fatto della possibilità di farlo, in quanto io ho sempre visto i giganteschi formicai fatti di aghi di abete in Valtellina e pensavo fosse impossibile replicare quesa condizione in cattività.
Mauro
P.S.: sono una larva
Mauro
P.S.: sono una larva

Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Chi sono ?!?
Sì avevo capito che era semplice curiosità.
Sicuramente non è impossibile allevarle e probabilmente qualche museo riesce a tenerle, ma per intenderci è qualcosa di difficile da gestire un po' come Atta e Oecophylla lo sono per i musei.
Richiedono troppe attenzioni per cui si sconsiglia di tenerle quando si trovano, a maggior ragione perché i nidi di alcune specie sono protetti dalla legge ed è difficile distinguere le varie specie.
Sicuramente non è impossibile allevarle e probabilmente qualche museo riesce a tenerle, ma per intenderci è qualcosa di difficile da gestire un po' come Atta e Oecophylla lo sono per i musei.
Richiedono troppe attenzioni per cui si sconsiglia di tenerle quando si trovano, a maggior ragione perché i nidi di alcune specie sono protetti dalla legge ed è difficile distinguere le varie specie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Chi sono ?!?
Ok, grazie delle delucidazioni.
Mauro
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti