[Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798)
] Identificazione formiche isolate su battistrada
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formiche isolate su battistrada
Buona sera a tutti. Oggi pomeriggio poco dopo pranzo mi sono trovato a passare vicino ad un'area verde(si fa per dire) accanto ad un casello autostradale in zona Bari. Giornata grigia, qualche pioggerellina breve e temperature basse per il periodo.
Incuriosito da un campo recintato un po brullo con erba secca e qualche alberello ho buttato un occhio ed ho notando alcune formiche isolate passeggiare sul battistrada in marmo.
Nessuna colonna di formiche che foraggiavano. Semplicemente stavano li sole solette a gironzolare. Ho notato alcuni ingressi di nidi a pochi metri, ma nessun movimento nelle vicinanze, solo quelle formiche sul battistrada.
Foto fatte con il mio cellulare:
Tra queste piccolette ne ho individuato anche una con gastro bello gonfio, nero a strisce chiare quasi trasparenti
Spinto dalla curiosità ho ovviamente prelevato alcuni esemplari e rispolverato da un cassetto una macchinetta digitale per cercare di fare qualche foto migliore rispetto alla scorsa identificazione
Qui quella con il gastro a strisce chiare. Siamo circa sugli 8-9mm.
Questa qui invece è più piccola, all'incirca 5-6mm.
Se proprio devo fare una ipotesi azzardo di nuovo
con operaia di Camponotus sp. per quella con gastro a strisce. Per l'altra Formica sp.
In entrambi i casi mi aspetto di essere sonoramente smentito
Incuriosito da un campo recintato un po brullo con erba secca e qualche alberello ho buttato un occhio ed ho notando alcune formiche isolate passeggiare sul battistrada in marmo.
Nessuna colonna di formiche che foraggiavano. Semplicemente stavano li sole solette a gironzolare. Ho notato alcuni ingressi di nidi a pochi metri, ma nessun movimento nelle vicinanze, solo quelle formiche sul battistrada.
Foto fatte con il mio cellulare:
Spoiler: mostra
Tra queste piccolette ne ho individuato anche una con gastro bello gonfio, nero a strisce chiare quasi trasparenti
Spinto dalla curiosità ho ovviamente prelevato alcuni esemplari e rispolverato da un cassetto una macchinetta digitale per cercare di fare qualche foto migliore rispetto alla scorsa identificazione

Qui quella con il gastro a strisce chiare. Siamo circa sugli 8-9mm.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Questa qui invece è più piccola, all'incirca 5-6mm.
Spoiler: mostra
Se proprio devo fare una ipotesi azzardo di nuovo

In entrambi i casi mi aspetto di essere sonoramente smentito

Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Identificazione formiche isolate su battistrada
Sono tutte della stessa specie: Camponotus aethiops.
Quelle con le "strisce" e un po' più grandi hanno solo il gastro dilatato per il contenuto di cibo e i tergiti si vedono separati.
Quelle con le "strisce" e un po' più grandi hanno solo il gastro dilatato per il contenuto di cibo e i tergiti si vedono separati.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formiche isolate su battistrada
Grazie; almeno questa volta ho cannato alla grande solo una identificazione, anche se alla fine si trattava della stessa
...sto migliorando
Le C. aethiops sciamano proprio in questo periodo. Devo cercare di tenere d'occhio quella zona.


Le C. aethiops sciamano proprio in questo periodo. Devo cercare di tenere d'occhio quella zona.
Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Identificazione formiche isolate su battistrada
No, sciamano verso luglio e agosto in realtà adesso hanno solo i bozzoli degli alati da quello che ho visto recentemente. Le maior più grandi arrivano anche a sfiorare gli 11 mm in questa specie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione formiche isolate su battistrada
Ah, come non detto. Ho scritto basandomi sulla tabella del periodo di sciamatura.
P.S. belle grosse come bestiole
P.S. belle grosse come bestiole

Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti