Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Ciao, operaie di colonie diverse non possono convivere, si attaccano tra di loro.
Detto questo, la cosa fondamentale in questo hobby è la pazienza. Se si vuole tutto e subito il formicaio è destinato a durare poco. Bisogna partire da una singola regina e aspettare pazientemente che la colonia cresca e si sviluppi.
Detto questo, la cosa fondamentale in questo hobby è la pazienza. Se si vuole tutto e subito il formicaio è destinato a durare poco. Bisogna partire da una singola regina e aspettare pazientemente che la colonia cresca e si sviluppi.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Ci sono due modi per trovare una regina con una cinquantina di operaie, o comprarla online o scavare un formicaio in natura.
Entrambe queste modalita sono legali ma assolutamente non consentite su questo forum.
Il modo giusto per iniziare è raccogliere una singola regina, senza operaie, e farla fondare in una provetta.
Un po' come un acquario marino, che ha bisogno di sei mesi di maturazione prima di inserire i primi pesci, passa un'annetto prima di poter spostare una colonia nel primo formicaio
.
Entrambe queste modalita sono legali ma assolutamente non consentite su questo forum.
Il modo giusto per iniziare è raccogliere una singola regina, senza operaie, e farla fondare in una provetta.
Un po' come un acquario marino, che ha bisogno di sei mesi di maturazione prima di inserire i primi pesci, passa un'annetto prima di poter spostare una colonia nel primo formicaio

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
ciao! anche io oltre ad essere un mirmecofilo sono anche un acquariofilo! sono due hobby molto simili fra loro a livello visivo. sia un acquario che un formicaio sono entrambi la ricostruzione di un micro mondo meraviglioso!
Però l'allevamento di formiche ti avviso che necessita di ancora più pazienza
potresti trovare una regina di una specie che fonda velocemente come Pheidole pallidula o Tetramorium, e in tal caso passerà circa un anno e qualcosa dal ritrovamento della regina al momento in cui avrai il tuo bel formicaio pieno di formiche. Ma se trovi una specie a fondazione lenta come le grandi Camponotus allora 2/3 anni li aspetterai. Ne vale assolutamente la pena però!! è bello veder le formiche lavorare nel loro nido e cercare cibo nell'arena. Danno molte soddisfazioni ed è anche un hobby decisamente più economico dell'acquariofilia.
Però l'allevamento di formiche ti avviso che necessita di ancora più pazienza

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Filipp0 ha scritto:Un mese per la maturazione di un acquario marino come anche quelli di acqua dolce.
Ti ho fatto l'esempio di un acquario marino (forse avrei dovuto specificare meglio e chiamarlo "acquario di barriera") per fare un parallelo con qualcosa di estremamente lento a partire.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Non la prendo sul personale, il fatto è che anche io ho una decina d'anni di esperienza con gli acquari (solo dolce) e so di cosa parlo.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Siccome in questo forum siamo nel nostro settore, suggerisco pacatamente di limitarsi ad imparare la biologia e l'allevamento delle formiche.
Quindi i suggerimenti degli allevatori più esperti è sempre meglio ascoltarli e applicarli, allevare insetti, ed in particolare insetti eusociali è TOTALMENTE differente dal mantenere un acquario o un terrario, per quanto complicato e appagante sia.
Quindi i suggerimenti degli allevatori più esperti è sempre meglio ascoltarli e applicarli, allevare insetti, ed in particolare insetti eusociali è TOTALMENTE differente dal mantenere un acquario o un terrario, per quanto complicato e appagante sia.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Domanda:
Sei venuto qui per imparare?
Sei venuto qui per imparare?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Arrivare a 300 operaie con una Lasius (lasius) sp. è relativamente veloce e facile se fila tutto liscio puoi farcela anche già alla fine del secondo anno. Attento però che parlare di Lasius niger è improprio: la livrea scura è la norma per varie specie differenti nel sottogenere omonimo e quella che hai nominato è molto simile a un'altra perfino esaminandole al microscopio. Non è così semplice distinguere le formiche italiane fino al livello di specie eccetto che per alcuni casi caratteristici.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
L'attenzione alla nomenclatura linneana, nei forum scientifici come questo, è molto importante.
Il discorso di Entok fa riferimento alla corretta identificazione della specie Lasius niger, le cui operaie sono facilmente confondibili, da occhi inesperti, con altre Lasius di colorazione simile, ma di sottogeneri differenti.
Il discorso di Entok fa riferimento alla corretta identificazione della specie Lasius niger, le cui operaie sono facilmente confondibili, da occhi inesperti, con altre Lasius di colorazione simile, ma di sottogeneri differenti.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Filipp0 ha scritto:okok, ferma un attimo! Allora potete parlare in termini più profani? Non vi seguo. Non ho capito, quelle che cerco io e mi on state consigliate e ho letto pure la scheda nel sito si chiamano e me le hanno scirtte Lasius Niger. Come le dovrei chiamare? Cosa signfica che son confondibili?
Lasius niger.
Genere maiuscolo, specie minuscola.
Come Betta splendens, Corydoras paleatus.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
E meno male che son dieci anni che bazzichi la biologia marina!



„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Se i moderatori ti dicono di leggere leggere leggere non è per farti passare la voglia, ma perché tutte queste cose sono già state chieste chieste chieste e altrettanto risposte risposte risposte e non vale la pena ripetere 1000 volte le stesse cose ed appesantire il forum, meglio indirizzare su un argomento già scritto. Ci siamo passati tutti..
Per quanto riguarda la questione del nome Lasius niger, penso che ci sono tante specie cimili tra loro e che si possono distinguere solo con microscopi adatti.
Per quanto riguarda la questione del nome Lasius niger, penso che ci sono tante specie cimili tra loro e che si possono distinguere solo con microscopi adatti.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Non puoi considerarti un biologo se ignori la storia della biologia e la tassonomia...http://www.treccani.it/enciclopedia/nom ... aliana%29/
Il latino è universalmente utilizzato in biologia per classificare le specie...ma nessuna interrogazione qui, tranquillo.
Il latino è universalmente utilizzato in biologia per classificare le specie...ma nessuna interrogazione qui, tranquillo.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Dimensioni della colonia di partenza Lasius niger.
Non centra niente che sei l'ultimo arrivato a scuola, ma questa non è una scuola, e loro non sono professori pagati per insegnare e ripetere, ma sono appassionati che ogni giorno usano il loro tempo libero per gestire, organizzare e soprattutto tenere aperto questo bel forum pieno di informazioni.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti