[Messor wasmanni Krausse, 1910
] Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Buona sera
Sabato mattina ho fatto un giro esplorativo in un bosco in provincia di Taranto, all'incirca a 70-100 metri sul livello del mare.
Passeggiando ho individuato parecchi formicai di quelle che mi sembrano Camponotus (non ho idea di quali) ed accanto ad uno di essi (all'incirca un metro) ho notato una montagna di pupe con relative operaie a prendersene cura, messe li completamente all'aperto.
come questo formicaio ne ho trovati altri 4 quindi sicuramente qualche sciamatura prima o poi la incontro
quelle che dovrebbero essere le major sono sui 7-8 mm
la "nursery" all'aria aperta
Sono agli inizi quindi potrei aver detto una cavolata presupponendo fossero Camponotus quindi chiedo a tutti di darmi una mano
Sono effettivamente Camponotus sp. ?
Quali?
Fa parte del normale comportamento accudire larve e pupe in maniera cosi esposta?
Oltre queste ho trovato qualche Crematogaster scutellaris vagante(correggetemi se sbaglio)
e delle formiche dal comportamento ben più nervoso e dai movimenti scattanti e veloci. Mi è bastato avvicinarmi per farle fuggire da tutte le parti
http://img132.imagevenue.com/img.php?im ... _383lo.jpg
Purtroppo non avevo la possibilità (e non cel'ho tutt'ora) di fare foto migliori
Sabato mattina ho fatto un giro esplorativo in un bosco in provincia di Taranto, all'incirca a 70-100 metri sul livello del mare.
Passeggiando ho individuato parecchi formicai di quelle che mi sembrano Camponotus (non ho idea di quali) ed accanto ad uno di essi (all'incirca un metro) ho notato una montagna di pupe con relative operaie a prendersene cura, messe li completamente all'aperto.
Spoiler: mostra
come questo formicaio ne ho trovati altri 4 quindi sicuramente qualche sciamatura prima o poi la incontro

quelle che dovrebbero essere le major sono sui 7-8 mm
Spoiler: mostra
la "nursery" all'aria aperta
Spoiler: mostra
Sono agli inizi quindi potrei aver detto una cavolata presupponendo fossero Camponotus quindi chiedo a tutti di darmi una mano

Sono effettivamente Camponotus sp. ?
Quali?
Fa parte del normale comportamento accudire larve e pupe in maniera cosi esposta?
Oltre queste ho trovato qualche Crematogaster scutellaris vagante(correggetemi se sbaglio)
Spoiler: mostra
e delle formiche dal comportamento ben più nervoso e dai movimenti scattanti e veloci. Mi è bastato avvicinarmi per farle fuggire da tutte le parti
Spoiler: mostra
http://img132.imagevenue.com/img.php?im ... _383lo.jpg
Purtroppo non avevo la possibilità (e non cel'ho tutt'ora) di fare foto migliori

Ultima modifica di lsar90 il 18/05/2015, 0:08, modificato 5 volte in totale.
Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Camponotus ed altre con nursery all'aperto
Suggerimento: le pupe nude non sono la norma del genere Camponotus (eccetto che per il sottogenere Colobopsis), anzi in linea di massima vale per tutta la sottofamiglia Formicinae la presenza del bozzolo allo stadio pupale.
Quelli che vedi sono Messor (sottofamiglia delle Myrmicinae che ben si distingue dalle precedenti per il peziolo doppio anziché a scaglia) forse la specie potrebbe essere M. structor ma non importa più di tanto ai fini comportamentali. Riguardo al tuo stupore ti posso dire che è un comportamento già segnalato per altre specie in natura (tra l'altro proprio per Crematogaster scutellaris in questi giorni) e per questo genere segnato per certo in cattività (Giannibert) e analogo al fatto che le operaie tendono a portare le pupe in punti caldi come sotto pietre per accelerarne lo sviluppo.
Quelle nell'ultima foto sono quasi certamente Camponotus, ma se riesci a fare foto più ingrandite possiamo capire meglio.
Quelli che vedi sono Messor (sottofamiglia delle Myrmicinae che ben si distingue dalle precedenti per il peziolo doppio anziché a scaglia) forse la specie potrebbe essere M. structor ma non importa più di tanto ai fini comportamentali. Riguardo al tuo stupore ti posso dire che è un comportamento già segnalato per altre specie in natura (tra l'altro proprio per Crematogaster scutellaris in questi giorni) e per questo genere segnato per certo in cattività (Giannibert) e analogo al fatto che le operaie tendono a portare le pupe in punti caldi come sotto pietre per accelerarne lo sviluppo.
Quelle nell'ultima foto sono quasi certamente Camponotus, ma se riesci a fare foto più ingrandite possiamo capire meglio.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus ed altre con nursery all'aperto
Ciao, le foto purtroppo non consentono una corretta identificazione.
Perciò non possiamo risalire alla specie senza documentazione fotografica.
Posso solo dirti che le Camponotus sp. difficilmente portano all'esterno la covata, perlomeno non ho mai osservato comportamenti simili in questo genere.
Mentre il genere Messor lo fa spesso in questa stagione: nella mia zona è presente il Messor structor e in primavera le colonie sono solite trasportare larve e pupe fuori dai cunicoli per esporle al sole, le alte temperature infatti, favoriscono la crescita e la maturazione della covata.
In una foto mi sembra di scorgere dei semi portati tra le mandibole e le pupe che si vedono sono nude, senza bozzolo. Quindi escluderei il genere Camponotus in quanto solo il sottogenere Colobopsis produce pupe nude, mentre le altre hanno larve che tessono il bozzolo come la maggior parte delle Formicinae.
Probabilmente sono Messor sp. Ma senza foto decenti potrebbero essere anche coccodrilli!
Per le ultime due foto non sono in grado di riconoscere né genere né specie, troppo poco dettagliate.
(P. S. Entok ho inserito il mio messaggio in contemporanea col tuo!
)
Rammento di prestare attenzione alla corretta scrittura di genere e specie, seguendo la nomenclatura binomiale, con genere scritto maiuscolo e specie minuscolo, possibilmente in corsivo. Grazie!
Perciò non possiamo risalire alla specie senza documentazione fotografica.
Posso solo dirti che le Camponotus sp. difficilmente portano all'esterno la covata, perlomeno non ho mai osservato comportamenti simili in questo genere.
Mentre il genere Messor lo fa spesso in questa stagione: nella mia zona è presente il Messor structor e in primavera le colonie sono solite trasportare larve e pupe fuori dai cunicoli per esporle al sole, le alte temperature infatti, favoriscono la crescita e la maturazione della covata.
In una foto mi sembra di scorgere dei semi portati tra le mandibole e le pupe che si vedono sono nude, senza bozzolo. Quindi escluderei il genere Camponotus in quanto solo il sottogenere Colobopsis produce pupe nude, mentre le altre hanno larve che tessono il bozzolo come la maggior parte delle Formicinae.
Probabilmente sono Messor sp. Ma senza foto decenti potrebbero essere anche coccodrilli!

Per le ultime due foto non sono in grado di riconoscere né genere né specie, troppo poco dettagliate.

(P. S. Entok ho inserito il mio messaggio in contemporanea col tuo!

Rammento di prestare attenzione alla corretta scrittura di genere e specie, seguendo la nomenclatura binomiale, con genere scritto maiuscolo e specie minuscolo, possibilmente in corsivo. Grazie!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Almeno ha la doppia conferma, visto che siamo giunti separatamente alle stesse conclusioni.. 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Chiedo scusa per gli errori nella nomenclatura 
Mi sa che avevo preso una bella cantonata. Forse può aiutare questa foto per confermarle come Messor sp.
P.S. ho inserito alcune delle foto del primo post su un altro host, forse ora va un pochino meglio

Mi sa che avevo preso una bella cantonata. Forse può aiutare questa foto per confermarle come Messor sp.
Spoiler: mostra
P.S. ho inserito alcune delle foto del primo post su un altro host, forse ora va un pochino meglio
Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto

Sono Messor, la colorazione sembra quella delle M. wasmanni, ma aspetta altri pareri.
Confermo la Crematogaster scutellaris.
L'ultima foto forse ritrae Formica sp. Il comportamento nervoso e rapido è tipico, ma è un'identificazione azzardata la mia.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Ho in provetta un paio di esemplari.
Per la probabile Messor sp. forse M. wasmanni
Mentre per la Formica sp.
Finalmente sono riuscito a fare un paio di foto decenti
Per la probabile Messor sp. forse M. wasmanni
Spoiler: mostra
Mentre per la Formica sp.
Spoiler: mostra
Finalmente sono riuscito a fare un paio di foto decenti

Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Infatti avevo azzardato!
A vederla così, la seconda, sembra una Camponotus terricola, forse C. aethiops... Attendi comunque altri pareri.

A vederla così, la seconda, sembra una Camponotus terricola, forse C. aethiops... Attendi comunque altri pareri.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Propendo fortemente per Messor wasmanni ho provato ad osservare anche io accumuli di pupe all'aperto ben ordinate però , in questo caso mi sembrano più i resti di una predazione , se si guardi bene si vedono anche larve e alcune pupe senza gastro o danneggiate , opere del genere le ho viste fare per esempio dal Picchio verde o dal Torcicollo , entrambi uccelli mirmecofili che scavano alla buona gli ingressi estraendo un po di tutto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Bene, l'identificazione della Messor wasmanni sembra quella più corretta; tra l'altro, la particolare colorazione tendente al bruno/rosso scuro del mesosoma credo confermi questa ipotesi. Volendo posso farmi prestare una macchina fotografica e scattare qualcosa di decente(o almeno spero) per una ulteriore conferma visiva.
Per l'altra identificazione non posso fare più nulla in quanto l'esemplare è morto e volendo liberare la provetta per un'altra spedizione di ricerca ho buttato tutto
e il bello è che non ho trovato neanche l'ombra di una formica
In ogni caso, questo fine settimana farò quasi sicuramente un'altra sortita nello stesso boschetto ed in zone vicine.
L'idea di osservare e (farmi aiutare a) identificare un nuovo nido mi entusiasma ed incuriosisce
e non si sa mai, magari una bella sciamatura...
A proposito di queste ultime, non essendoci una scheda a riguardo, ho letto in giro per il forum che gli alati di M. wasmanni si vedranno tra qualche mese, intorno ad agosto/settembre. Mi confermate questa informazione?
Per l'altra identificazione non posso fare più nulla in quanto l'esemplare è morto e volendo liberare la provetta per un'altra spedizione di ricerca ho buttato tutto



In ogni caso, questo fine settimana farò quasi sicuramente un'altra sortita nello stesso boschetto ed in zone vicine.
L'idea di osservare e (farmi aiutare a) identificare un nuovo nido mi entusiasma ed incuriosisce


A proposito di queste ultime, non essendoci una scheda a riguardo, ho letto in giro per il forum che gli alati di M. wasmanni si vedranno tra qualche mese, intorno ad agosto/settembre. Mi confermate questa informazione?
Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Per la scheda puoi affidarti a quella delle M. capitatus, l'allevamento è simile, pur essendo due specie differenti, sono dello stesso genere e seguono la stessa alimentazione.
Sciamano anche loro, come tutte le Messor monoginiche, alla fine dell'estate, subito dopo grandi acquazzoni, che inumidiscono la terra indurita dal sole, facilitando lo scavo del claustro alle regine neosciamate.
È un'ottima idea fare escursioni e fotografare nidi ed esemplari, così con un'identificazione corretta sul forum saprai quando e dove cercare regine, e soprattutto quali!
Sciamano anche loro, come tutte le Messor monoginiche, alla fine dell'estate, subito dopo grandi acquazzoni, che inumidiscono la terra indurita dal sole, facilitando lo scavo del claustro alle regine neosciamate.
È un'ottima idea fare escursioni e fotografare nidi ed esemplari, così con un'identificazione corretta sul forum saprai quando e dove cercare regine, e soprattutto quali!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Grazie mille per l'aiuto. Intanto modifico il titolo inserendo anche la correta identificazione. A breve inserirò altre foto
Come predatori non vanno decisamente per il sottile
Se tutto va bene sabato mattina farò una visitina a quella stesso nido. Chissà se ritroveró la stessa situazione.
P.S. qualcuno ha già modificato il titolo XD grazie

Messaggioda Dorylus » 18/05/2015, 11:48
Propendo fortemente per Messor wasmanni ho provato ad osservare anche io accumuli di pupe all'aperto ben ordinate però , in questo caso mi sembrano più i resti di una predazione , se si guardi bene si vedono anche larve e alcune pupe senza gastro o danneggiate , opere del genere le ho viste fare per esempio dal Picchio verde o dal Torcicollo , entrambi uccelli mirmecofili che scavano alla buona gli ingressi estraendo un po di tutto .
Come predatori non vanno decisamente per il sottile

P.S. qualcuno ha già modificato il titolo XD grazie

Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Sara75 ha scritto:Infatti avevo azzardato!![]()
A vederla così, la seconda, sembra una Camponotus terricola, forse C. aethiops... Attendi comunque altri pareri.
Io l'avevo detto.. poco prima, ma noto con piacere che ritorniamo in fase!

Battute a parte purtroppo si capiva meglio la sagoma nella foto in natura del nido che nell'esemplare in provetta, perciò se posso permettermi, Isar90, ti consiglio di buttare un occhio qui.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus sp. ed altre con nursery all'aperto
Questa mattina sono passato nello stesso bosco delle M. wasmanni. Ho ritrovato i formicai della scorsa settimana ma questa volta niente nursery all'aperto. Che fosse frutto di una abitudine di queste formiche o di una predazione, hanno fatto sparire tutto quanto; è anche vero che è passata una settimana e di cose ne succedono in 7 giorni. Tra le altre cose fino a ieri mattina pioveva.
Cataldo
-
lsar90 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 mag '15
- Località: Bari
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti