Allevamento Camponotus nylanderi
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Sì è un uovo in questo genere le uova sono molto ellittiche (invece nella maggior parte dei Formicidi sono tonde), ma le riconosci dalle larve perché quelle invece sono arcuate e soprattutto non nascono in pochi giorni quanto piuttosto dopo quasi un mese!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
yurj ha scritto:Dorylus ma le tue sono dell'autunno 2013 o 2014?
Sono dell'autunno 2014.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Qualche giorno fa ho messo la regina ad una certa distanza dal modem e oggi l'ho trovata con un piccolo uovo in bocca
la tengo a circa 26/29 °C di giorno e la notte a 22 °C circa
Ho notato che si stressa molto con le vibrazioni, ma d'ora in poi la osserverò meno spesso e spero in altre deposizioni

Ho notato che si stressa molto con le vibrazioni, ma d'ora in poi la osserverò meno spesso e spero in altre deposizioni

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Pensate che serva uno sbalzo termico tra giorno e notte? Perchè il mio modem rimane acceso 24/24 

In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
leggendo i vostri messaggi noto che tutti hanno la regina calma in provetta, invece la mia ad ogni controllo è sempre con la testa verso il serbatoio d'acqua e non sta mai ferma, qualcuno mi può spiegare il perché?
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Anche le mie regine prese ad Entomodena, messe a fianco di un cavetto riscaldante, hanno deposto
.

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
La mia ancora niente, è ad alte temperature ma forse è un po' troppo disturbata; però sopra il router è l'unico punto in cui può stare a 27 gradi.. Meglio spostarla comunque a temperature più basse ma dove sia più tranquilla?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
tamiss ha scritto:leggendo i vostri messaggi noto che tutti hanno la regina calma in provetta, invece la mia ad ogni controllo è sempre con la testa verso il serbatoio d'acqua e non sta mai ferma, qualcuno mi può spiegare il perché?
Descrivici come la tieni , probabilmente causi troppe vibrazioni per controllarla , puoi tranquillamente lasciarla alla luce di casa in modo da osservarla senza dovere aprire per forza qualcosa , le mie alla luce hanno deposto entrambe ed osservandole anche con la pila a led senza toccarle non fanno il minimo movimento.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
La tengo in provetta dentro un calzino per non provocare tante vibrazioni (ma anche quando non aveva il calzino mi bastava aprire solo la scatola ed era sempre agitata), dentro una scatola e dentro l'armadio per il buio.
Ora non so se metterla in una provetta più lunga e lasciare solo il calzino per le vibrazioni o lasciarla così com'è e aspettare che deponga (La Camponotus vagus, invece, ha già deposto 6/8 uova, e sono nello stesso posto).
Ora non so se metterla in una provetta più lunga e lasciare solo il calzino per le vibrazioni o lasciarla così com'è e aspettare che deponga (La Camponotus vagus, invece, ha già deposto 6/8 uova, e sono nello stesso posto).
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Ti consiglio vivamente di togliere sia il calzino che la scatola , trova un ripiano di un mobile dove la puoi vedere sempre e lasciala li alla luce di casa , ti assicuro che si calmerà , le vibrazioni dell'apertura della scatola o di toglierla dal calzino sono sufficienti per stressarla , non ne vale la pena.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
La regina al caldo ha ben 16 uova, alcune delle quali credo si siano appena schiuse o lo stiano per fare
Quelle non riscaldate invece non hanno ancora deposto.

Quelle non riscaldate invece non hanno ancora deposto.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Anche le mie due non hanno ancora deposto. Ma sono a temperatura ambiente e ultimamente qui fa molto freddo per la stagione.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Cyll ha scritto:Pensate che serva uno sbalzo termico tra giorno e notte? Perchè il mio modem rimane acceso 24/24
Io credo che lo sbalzo termico sia importante, ma credo anche che il modem non sia il massimo, anzi

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
quercia ha scritto:Cyll ha scritto:Pensate che serva uno sbalzo termico tra giorno e notte? Perchè il mio modem rimane acceso 24/24
Io credo che lo sbalzo termico sia importante, ma credo anche che il modem non sia il massimo, anzi
Cosa ha di differente un modem rispetto a un tappetino riscaldante? Ovviamente ho verificato max-min di temperatura per un giorno prima di farlo.
In ogni caso mi rimane solo da termostatare il cavetto e avrò un'incubatrice "seria" pronta

In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti