[Messor structor (Latreille, 1798)
] Adozione regina Messor structor
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Adozione regina Messor structor
Ciao!
A me sembra M. structor, però visto che da quello che dite è difficile trovarle vi chiedo di aiutarmi!
L'ho trovato dove ho trovato le altre M. structor morte, è lunga 10mm ed ha ancora un ala
Scusate la qualità delle foto, ma nonostante l'attrezzatura non ho capito come si fotografa dentro le provette.
A me sembra M. structor, però visto che da quello che dite è difficile trovarle vi chiedo di aiutarmi!
L'ho trovato dove ho trovato le altre M. structor morte, è lunga 10mm ed ha ancora un ala



Scusate la qualità delle foto, ma nonostante l'attrezzatura non ho capito come si fotografa dentro le provette.
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione Messor ...
Si è lei , la vedo dura come fondazione 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione Messor ...
Le foto in provetta sono difficili anche se tieni la messa a fuoco fissa e il diaframma chiuso, perché non sempre è facile illuminare senza riflessi. Se riesci ad avere il soggetto fermo è meglio sempre fotografarlo fuori dalla provetta, prima che deponga. Per farlo stare fermo ci sono vari metodi: stancarlo, coprirlo e scoprirlo rapidamente, raffreddarlo un poco, e così via.
Se vuoi tentare l'allevamento devi prendere anche un buon numero di operaie (meglio se del suo formicaio, anche se sono abbastanza tolleranti) almeno 10 meglio se 20-30, se riesci prendi solo minor appena sfarfallate: sei sicuro che vivano più a lungo e si occupino della covata. Attento che queste regine vivono a lungo anche se sterili (potrebbe esserlo con alta probabilità se l'hai trovata fuori dal formicaio in solitaria, fai una ricerca sui miei messaggi riguardanti monconi alari) quindi se dopo 6-10 mesi non ti depone o ha sempre deposto uova mai portate a termine, puoi considerare l'esperimento fallito.
Se vuoi tentare l'allevamento devi prendere anche un buon numero di operaie (meglio se del suo formicaio, anche se sono abbastanza tolleranti) almeno 10 meglio se 20-30, se riesci prendi solo minor appena sfarfallate: sei sicuro che vivano più a lungo e si occupino della covata. Attento che queste regine vivono a lungo anche se sterili (potrebbe esserlo con alta probabilità se l'hai trovata fuori dal formicaio in solitaria, fai una ricerca sui miei messaggi riguardanti monconi alari) quindi se dopo 6-10 mesi non ti depone o ha sempre deposto uova mai portate a termine, puoi considerare l'esperimento fallito.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione Messor ...
Solo operaie? Niente pupe o larve?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione Messor ...
No, perché altrimenti fai fatica a capire se depone lei effettivamente (ed è un problema grosso spesso) e anche perché le operaie le puoi prelevare creando molto meno danni fisici al nido. Le pupe se in pigmentazione (cioè quelle che nel giro di pochi giorni possono essere operative) sono una buona scelta, se riesci a prelevarle da una stanza superiore senza scombinare mezzo formicaio (a volte basta alzare un sasso).
Considera sempre comunque che tanto più se probabilmente la regina è sterile stai togliendo una parte utile ad una colonia in natura con tutto quello che ne consegue.
Fai tra l'altro attenzione perché con questo genere di esperimenti è talvolta possibile raccogliere incautamente parassiti (con questa specie proprio mi è capitato e abbiamo visto un caso recente anche ad Entomodena con un altra specie poliginica prelevata) come acari che possono creare un rischio per le altre colonie sane che possiedi.

Considera sempre comunque che tanto più se probabilmente la regina è sterile stai togliendo una parte utile ad una colonia in natura con tutto quello che ne consegue.

Fai tra l'altro attenzione perché con questo genere di esperimenti è talvolta possibile raccogliere incautamente parassiti (con questa specie proprio mi è capitato e abbiamo visto un caso recente anche ad Entomodena con un altra specie poliginica prelevata) come acari che possono creare un rischio per le altre colonie sane che possiedi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione Messor ...
Entok alla fine poco meno di un mese fà ho trovato 2 regine di questa specie verso sera seguendo una piccola fila di operaie! si stavano letteralmente spostando sotto una tegola! una regina era in viaggio l'altra era probabilmente appena arrivata! ho dovuto tenere sott'occhio il formicaio per 2 settimane! non andavano in giro con chissà che numero di operaie, si parlava non più di una cinquantina, ed erano davvero molto vicine al formicaio "Madre" (Circa 3 metri) per essere sicuro che non fossero sterili ho aspettato abbastanza, alla fine dopo una settimana e mezzo hanno deposto entrambe assieme e ora ci sono già larve quindi le probabilità che siano state fecondate entrambe ormai la do per quasi certa! aspetto le prime pupe per avere la certezza assoluta 

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione Messor ...
Bene almeno abbiamo una conferma più chiara di quello che supponevo di aver osservato quella sera di estate che citavo l'altra volta. Io non sono mai arrivato oltre le uova. In bocca al formicaleone e quando sarai sicuro scrivi un diario o tienici aggiornati!
Quella che descrivi è proprio una gemmazione, alla fine questi comportamenti non sono troppo diversi dalla polidomia che in una colonia poliginica permetterebbe nel tempo di distribuire a distanza colonie che via via si emancipano.
Resta da capire bene se in effetti queste gemmazioni avvengono durante tutta la stagione calda a prescindere da un periodo di accoppiamento ben determinato e se avvengono sempre con questa modalità al crepuscolo.

Quella che descrivi è proprio una gemmazione, alla fine questi comportamenti non sono troppo diversi dalla polidomia che in una colonia poliginica permetterebbe nel tempo di distribuire a distanza colonie che via via si emancipano.

Resta da capire bene se in effetti queste gemmazioni avvengono durante tutta la stagione calda a prescindere da un periodo di accoppiamento ben determinato e se avvengono sempre con questa modalità al crepuscolo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione Messor ...
Infatti ho aspettato prima di fare un diario XD mi sono detto, intanto faccio le foto, poi se vedo che ne esce qualcosa le riunisco e faccio il diario XD
Aggiungo che sono tornato a fare un sopralluogo nei giorni successivi e non ho più trovato niente! Ma adesso che hai sollevato il dubbio che possano continuare durante il periodo estivo provo a verificare se noto qualcos'altro nella zona..
Un altra cosa che ho notato è che erano tutte quante minor!
Aggiungo che sono tornato a fare un sopralluogo nei giorni successivi e non ho più trovato niente! Ma adesso che hai sollevato il dubbio che possano continuare durante il periodo estivo provo a verificare se noto qualcos'altro nella zona..
Un altra cosa che ho notato è che erano tutte quante minor!
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione Messor ...
ciao, verso che orario le hai viste gemmare? com'erano le condizioni meteorologiche? 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione Messor ...
Alex Alex ha scritto:ciao, verso che orario le hai viste gemmare? com'erano le condizioni meteorologiche?
era dopo le 18! mi sono sempre tenuto sulla sera circa per fare le mie esplorazioni! non faceva ne troppo caldo ne troppo freddo, diciamo che la temperatura era giusta! non mi pare avesse piovuto nei giorni precedenti

mi dispiace perchè leggo di utenti che ne trovano anche 4 di regine .-. in ogni caso, ho notato che in città dove ho localizzato un formicaio precedentemente, sono tornate attive da una settimana circa! parecchio tempo dopo che nei campi vicino a casa mia...boh terrò d'occhio il formicaio! sono in piena attività la notte comunque da quello che ho potuto notare
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione Messor ...
Io ho "beccato" la gemmazione alle 18.35 di un giorno nuvoloso.
La temperatura era sui 18-20 gradi e c'era un grado di umidità abbastanza alto.
Se può essere utile le formiche viaggiavano in carovana con al centro 2 regine dealate e una con un moncone alare.
I soldati erano in testa con in bocca le larve più cicciotte mentre le miner circondavano le regine trasportando larve piccole e uova.
Per la cattura ho messo davanti alla carovana una provetta oscurata e tutte le operaie sono entrate senza troppi problemi.
Ieri le regine hanno iniziato a produrre uova a tutto spiano e le major escono in arena a raccogliere semi di scagliola.
La carovana era seguita a ruota da soldati e operaie di Pheidole che però non sono entrate in provetta (guardare il mio post sulla teoria della simbiosi fra Messor structor e Pheidole pallidula).
Le operaie saranno un centinaio e le regine sono 4 : 3 dealate e una con monconi alari.
Mauro
La temperatura era sui 18-20 gradi e c'era un grado di umidità abbastanza alto.
Se può essere utile le formiche viaggiavano in carovana con al centro 2 regine dealate e una con un moncone alare.
I soldati erano in testa con in bocca le larve più cicciotte mentre le miner circondavano le regine trasportando larve piccole e uova.
Per la cattura ho messo davanti alla carovana una provetta oscurata e tutte le operaie sono entrate senza troppi problemi.
Ieri le regine hanno iniziato a produrre uova a tutto spiano e le major escono in arena a raccogliere semi di scagliola.
La carovana era seguita a ruota da soldati e operaie di Pheidole che però non sono entrate in provetta (guardare il mio post sulla teoria della simbiosi fra Messor structor e Pheidole pallidula).
Le operaie saranno un centinaio e le regine sono 4 : 3 dealate e una con monconi alari.
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Identificazione Messor ...
Ieri ho provato a dare delle operaie alla regina, non sono del suo nido di origine ma le ho dovute togliere! La regina le attaccava tutte e quelle erano molto spaventate! Più tardi devo aggiungere qualche foto delle operaie, non si sa mai ho sbagliato, spesso le confondo con le Aphaenogaster spinosa, ma credo che fossero loro!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione Messor ...
Ho provato a mettere con la regina qualche operaia minor del ritrovamento di oggi!
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=9661&start=0
È stato bello vedere cosa è successo! Le formichine appena messe in provetta con la regina rimanevano bloccate come spaventate, poi la regina andava sopra , le analizzava con le antenne e le operaie tornavano a muoversi!
Siccome andava per le lunghe e avevo poco tempo le ho messe in arena tutte insieme comprese le major.
La regina è uscita dalla provetta e si buttava sugli assemblamenti di formiche, queste colte di sorpresa sembrava volessero reagire ma poi rimanevano come imbambolate! Anche le major stesse! Partivano all'attacco nei confronti della regina ma poi rimanevano vicine con le mandibole aperte e non facevano niente! E la regina se le è "passate" praticamente tutte così! Ora la ho rimessa in provetta con le minor e un buco abbastanza piccolo da non permettere alle major di entrare!
Che dite?
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=9661&start=0
È stato bello vedere cosa è successo! Le formichine appena messe in provetta con la regina rimanevano bloccate come spaventate, poi la regina andava sopra , le analizzava con le antenne e le operaie tornavano a muoversi!
Siccome andava per le lunghe e avevo poco tempo le ho messe in arena tutte insieme comprese le major.
La regina è uscita dalla provetta e si buttava sugli assemblamenti di formiche, queste colte di sorpresa sembrava volessero reagire ma poi rimanevano come imbambolate! Anche le major stesse! Partivano all'attacco nei confronti della regina ma poi rimanevano vicine con le mandibole aperte e non facevano niente! E la regina se le è "passate" praticamente tutte così! Ora la ho rimessa in provetta con le minor e un buco abbastanza piccolo da non permettere alle major di entrare!
Che dite?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Adozione regina Messor structor
Ringrazio EntoK per avermi spostato e rinominato l'argomento, ma stanotte la formica è morta! Da ieri pomeriggio a cominciato a star male senza un apparente motivo! Era stata accettatta dalle operaie con le quali l'ho vista fare anche la trofallasi, le operaie stanno tutte bene, anche questa cosa la metterò tra le cose che non capisco
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Adozione regina Messor structor
MI spiace, può essere gli eventi siano correlati, anche se l'adozione fosse andata a buon fine e senza scontri. Potrebbe anche essere un patogeno portato dalle operaie apparentemente sane, per cui la regina non era invece preparata o chissà.
Non è un caso che spesso io metta in guardia dal raccogliere operaie/covata in natura, perché casi come quello che descrivi capitano abbastanza facilmente facendo queste cose. Purtroppo proprio in questi giorni ho un'esperienza per certi versi simile con una regina che necessitava di fondazione parassita.
Non è un caso che spesso io metta in guardia dal raccogliere operaie/covata in natura, perché casi come quello che descrivi capitano abbastanza facilmente facendo queste cose. Purtroppo proprio in questi giorni ho un'esperienza per certi versi simile con una regina che necessitava di fondazione parassita.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti