[Camponotus lateralis (Olivier, 1792) ] Maschio Camponotus sp.?

Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 22/04/2015, 12:40

ritrovamento ore:12.30 di oggi, mi è volato sul parabrezza della macchina.
Lunghezza 1cm
Colline piacentine, 230m s.l.m
Quanto può volare lontano dal nido? Temperatura circa 23 gradi e leggera brezza.
Dove l'ho trovato posso trovare anche regine?
Allegati
image.jpg
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda Sara75 » 22/04/2015, 13:33

È una regina.
Data la stagione e la morfologia direi Camponotus lateralis
Se non si deala non è però fecondata. Se torni nel posto dove l'hai raccolta e scruti il terreno potresti trovare quelle già dealate in cerca di un riparo.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 22/04/2015, 13:45

Entro quanto tempo dovrebbe dealarsi? Però il capo è nero, non dovrebbe essere rosso nelle C.lateralis? Ora l'ho messa in una scatola al buio.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda entoK » 22/04/2015, 14:07

Sì è una regina di quella specie, essendo ancora alata è poco probabile sia fertile ma indica che la sciamatura sta avvenendo dalle tue parti come si ripete sempre ogni anno fino a inizio maggio.

Capita abbastanza facilmente che la tonalità del capo nella regina possa essere molto scura e praticamente vedi la testa completamente nera, rientra nella variabilità cromatica della specie. Anche se ci sono altre specie affini a C. lateralis con regine e operaie completamente scure, da quello che vedo (il disegno della tonalità rossa con la macchia al centro comunque s'intravede) resto più propenso sia la più comune a meno che tu non fornisca elementi diversi.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 22/04/2015, 14:13

Ma quindi che faccio se non è fecondata, la devo liberare dove l'ho trovata? Quanto tempo devo aspettare per vedere se si deala?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda Sara75 » 22/04/2015, 14:50

Aspetta un paio di giorni, intanto cerca quelle già fecondate.
Se hai trovato questa hai molte possibilità di incappare anche in quelle già dealate.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 22/04/2015, 14:53

Stavo passando in macchina in mezzo a una piazza con alberi, ci sono tornato ora ma non ho visto nulla
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda entoK » 22/04/2015, 15:07

In questi giorni fatti ogni tanto un giro in zone alberate, parchi, boschetti, siepi, muretti e tieni d'occhi i tronchi le trovi facilmente dealate in giro spesso in associazione a una forte presenza di Crematogaster scutellaris nelle vicinanze.

Anche se non giri, ma capiti per caso nel posto giusto in questo periodo puoi imbatterti facilmente nelle dealate: l'anno scorso in una grigliata all'aperto in questo periodo ho evitato di raccogliere regine di Myrmica sp. e di questa specie.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 22/04/2015, 15:08

Trovata! Credo di aver appena trovato la mia prima regina appena sciamata
Allegati
image.jpg
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda entoK » 22/04/2015, 15:13

Ahahah ma sei in tempo reale col telefono?! :lol:
Direi proprio di sì, visto quanto sono comuni: è sempre e solo questione di periodo e di occhio attento! :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 22/04/2015, 15:17

Anche la seconda! Sì live!! Peccato che se area tra una settimana le avrei portate a entomodena
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda Sara75 » 22/04/2015, 15:26

:-D Fatastico...noi di Formicarium siamo in grado di monitorare con gli utenti una ricerca di regine live e in diretta!
Già che ci sei, guarda anche un po' dietro a quel muretto...quello la in fondo! :lol:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda entoK » 22/04/2015, 15:41

yurj ha scritto:Anche la seconda! Sì live!! Peccato che se area tra una settimana le avrei portate a entomodena

Puoi sempre allevare entrambe per sicurezza nel caso vada storto qualcosa con una, tanto prima di questa estate non le alimenti e se per allora ti peserà la potrai scambiare con chi chiede in sezione o portarla all'Entomodena di settembre. ;)

Occhio che sono una specie lenta, per l'anteprima di quello che ti aspetta puoi leggere il diario che ho in firma o gli altri della sezione.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda yurj » 24/04/2015, 15:39

La regina che ho postato per prima ancora alata in due giorni si è dealata!!! è stata sicuramente fecondata?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Maschio Camponotus sp.?

Messaggioda entoK » 24/04/2015, 16:59

Finché non vedi le operaie non è detto, capita che regine sterili forzate al chiuso si dealino per istinto.
Personalmente capitato e aggiungo anche che potrebbero nascerti larve e svilupparsi poi maschi invece di operaie, segno che le uova della regina non sarebbero fecondate (anche le operaie possono talvolta originare maschi proprio perché sterili).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti