[Lasius sp.
] Regina?
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Regina?
Sembrerebbe una Lasius emarginatus un po' messa male...
Prova a darle un po' di miele su un pezzetto di cotone e si dovrebbe mettere a posto.
Dubito che fonderà perché questo non è il suo momento di sciamatura e probabilmente è una regina dello scorso anno.
Prova a darle un po' di miele su un pezzetto di cotone e si dovrebbe mettere a posto.
Dubito che fonderà perché questo non è il suo momento di sciamatura e probabilmente è una regina dello scorso anno.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Regina?
Una di quelle regine che per un motivo o per un'altro abbandonano il loro claustro , come ti è stato detto alimentala e aspetta , con una buona dose di fortuna potrebbe anche fondare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina?
Ok grazie! Provo a darle miele su cotone.. La lascio al buio e ricontrollo tra una settimana?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina?
Prepara la provetta come al solito (con serbatoio d'acqua) e metti dentro un pezzettino di cotone con del miele. Metti la provetta in un posto buio e tranquillo e ricontrolla, appunto, tra una settimana
se hai fortuna si riprenderà.
Uno del forum ha una regina a cui manca un'antenna ed una zampa ma è ugualmente molto prolifera.

Uno del forum ha una regina a cui manca un'antenna ed una zampa ma è ugualmente molto prolifera.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Regina?
Avevo la provetta già pronta e vi è dentro da ieri sera al buio, ora ho aggiunto il cotone con miele.. La lascio in pace per un po' e vediamo..
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina?
Da neofita provo a dire una cosa che spero non risulti una stupidaggine assurda, ma siccome ho letto nella scheda che possono fondare per pleometrosi, e come dite voi è mal messa, è possibile che se ne sia andata quando ha rischiato di venire uccisa dalle operaie? Inoltre guardando bene fuori dalla finestra da dove è entrata ho trovato sotto la soglia delle possibili operaie di questa specie, non conviene aggiungerne alla provetta nemmeno se identificate vero?!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina?
Non aggiungerle, al 99% tenterebbero di uccidere la regina.
Comunque non sono certo ma dalle foto non mi sembra ferita da dei combattimenti con operaie.
Comunque non sono certo ma dalle foto non mi sembra ferita da dei combattimenti con operaie.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Regina?
Se la nutri e la lasci tranquilla è probabile che si riprenda e fondi senza troppi problemi.


„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Regina?
Penso che una scorpacciata di miele possa essere sufficiente per riprendersi, al massimo offrile un piccolo insettino morbido, se non lo gradisce toglilo e valuta le dimensioni del suo gastro. Se è tornato turgido e pieno significa che le sue riserve sono sufficienti per tentare una nuova fondazione.
Altrimenti inserisci ancora un poco di miele e poi dimenticatene e lasciala tranquilla.
Altrimenti inserisci ancora un poco di miele e poi dimenticatene e lasciala tranquilla.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Regina?
yurj ha scritto:Da neofita provo a dire una cosa che spero non risulti una stupidaggine assurda, ma siccome ho letto nella scheda che possono fondare per pleometrosi, e come dite voi è mal messa, è possibile che se ne sia andata quando ha rischiato di venire uccisa dalle operaie? Inoltre guardando bene fuori dalla finestra da dove è entrata ho trovato sotto la soglia delle possibili operaie di questa specie, non conviene aggiungerne alla provetta nemmeno se identificate vero?!
La pleometrosi credo sia meno comune in natura di quanto non tra gli allevatori.
Ben'inteso, non si può escludere l'ipotesi ma la maggior parte delle regine semplicemente fonda nel posto sbagliato, magari in un intercapedine creata da un manufatto che viene rimosso o un simile luogo poco sicuro da cui successivamente fuggono. Quando c'è una sciamatura di questa specie d'estate puoi addirittura vedere alla sera anche fino a 10/20 regine per metro quadrato di superficie su cui scorrazzano appena dopo essersi dealate. Ovviamente centinaia di queste finiscono predate e altrettante si infilano a caso in posti da cui non porteranno mai a termine la fondazione.
Evita di far adottare operaie è un sistema molto rischioso da utilizzare solo in casi estremi in cui non hai altre possibilità, la tua regina è ancora in grado di fondare tranquillamente per istinto: è la soluzione più lunga ma hai veramente molte più probabilità di successo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina?
Si certo non avevo intenzione di prendere nessuna operaia. Ora è al buio e tranquilla, ieri ho visto che appena ho messo il miele su cotone si è avventata a prenderlo. Riguarderò come va la situazione la settimana prossima! Comunque grazie a tutti dell'aiuto e delle preziose informazioni 

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina?
Passata una settimana ho ricontrollato per vedere come andasse la fase di ripresa e direi che l'ho trovata in condizioni nettamente migliori di quelle in cui l'ho trovata, però nessuna deposizione. 

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti