[Camponotus sp. ] Regina o operaia??

Regina o operaia??

Messaggioda NanaVale » 02/04/2015, 22:10

ciao a tutti.. Oggi al rientro da una scampagnata mi sono ritrovata addosso questa formica. Non riesco a capire se sia una regina o una semplice operaia,mi aiutereste a capire?
Le dimensioni sono circa 5/6 mm le antenne sono molto lunghe e belle tese, il gastro presenta delle linee più chiare e brillanti.. il colore per il resto è uniforme e piuttosto scuro. Il territorio dove è stata trovata (o meglio.. dove lei mi ha trovata) è una zona collinare dell'entroterra sardo. grazie in anticipo a chi mi saprà dare una risposta :win:

Immagine20150402_204642 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150402_204635 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150402_204635 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150402_204554 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150402_204537 by valeria.atzei87, on Flickr
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda Dani93 » 02/04/2015, 23:16

Ciao mi dispiace per te penso sia un'operaia della famiglia Camponotus . Una cosa che ho notato ha solo un'antenna?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda NanaVale » 03/04/2015, 10:58

no no le ha entrambe... =) ai ai mannaggia =(
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda Dani93 » 03/04/2015, 12:06

Ok comunque aspetta la risposta di qualcuno più esperto di me per avere certezze.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda Sara75 » 03/04/2015, 13:49

È sicuramente un'operaia minor di Camponotus sp.
Per la specie ti lascio a tassonomi più esperti di me. ;)
Il gastro sembra "a righe" perché è molto gonfio e dilatato dal cibo immagazzinato, sicuramente era di ritorno al nido.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda GiuseppeA » 03/04/2015, 13:55

A me sembra C. aethiops
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda Sara75 » 03/04/2015, 14:03

GiuseppeA ha scritto:A me sembra C. aethiops


Sembrerebbe anche a me, ma di questa specie non sono molto pratica.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda entoK » 03/04/2015, 14:49

Sì probabile un'operaia media di questa specie, la testa è sufficientemente allungata..

Se fosse una regina Camponotus aethiops non potrebbe essere perché a sciamatura estiva, sarebbe possibile Camponotus piceus o Camponotus dalmaticus cioè specie apparentate con Camponotus lateralis e quindi contraddistinte dalle famose pinne sul pronoto. Basta una buona foto laterale al torace per accertarsene, aggiungo che per il genere Camponotus il torace delle regine è molto meno carenato di quello delle operaie; lo puoi vedere nelle foto del diario di questa specie che trovi in firma.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina o operaia??

Messaggioda NanaVale » 03/04/2015, 15:53

entok provo a fare qualche altra foto... cavolo ci ho proprio sperato che fosse una reginetta... invece pollaccia questa operaia si è fatta portare a casa e ora morirà !!! tontolona!!! =(
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti